Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 22 maggio 2020

Pio Albergo Trivulzio

Il racconto della giornata di venerdì 22 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alle critiche arrivate da più fronti all’intervento alla Camera del deputato M5S Riccardo Ricciardi. Oggi i parenti degli ospiti del Pio Albergo Trivulzio si sono riuniti in una manifestazione davanti ai cancelli della RSA. Il Regno Unito, intanto, si avvia verso l’alleggerimento delle misure restrittive. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Sara Milanese)

Per la Protezione Civile in Italia oggi i positivi al coronavirus sono meno di 60mila; non succedeva dal 26 marzo, con una differenza: oggi la pressione sulle terapie intensive è molto minore, e continua a calare. I nuovi casi registrati oggi sono 652, una decina più di ieri; a fronte però del più alto numero di tamponi mai fatti in Italia, oltre 75mila.
Ci sono 130 nuove vittime, 26 in meno di ieri. I guariti sono 2.160. La Lombardia è ancora la Regione con i dati più alti: ha registrato quasi la metà dei morti, 57, e anche dei nuovi contagi, 293, su un numero di tamponi di poco superiore a 19mila. Ma è anche quella che ha registrato un netto abbassamento dell’indice di contagio Rt, sceso a 0,51. Le altre Regioni più colpite sono il Piemonte con 87 nuovi casi, Emilia-Romagna con 53, la Liguria con 45; mentre sono 8 quelle che oggi non hanno registrato nessun decesso.

L’establishment contro il discorso di Ricciardi alla Camera

(di Michele Migone)

Nell’establishment, il discorso di Riccardo Ricciardi a Montecitorio ha provocato lo stesso effetto di un concerto heavy metal alla Scala. Le ragioni sono diverse. La Lega ha difeso il suo feudo, il PD ha voluto evitare lo scontro per la debolezza del governo, Enrico Mentana, indignato, fa il personaggio e il Corriere della Sera, invece, sembra aver voluto esprimere un profondo fastidio rispetto alla presenza dei grillini nella stanza dei bottoni. “Il M5 attacca la Lombardia”, è stato il titolo. Non la Lega, ma la Lombardia. In un fondo, viene detto che ora è il momento della ricostruzione e non delle pagelle dei buoni e cattivi. Farlo è solo teatrino della politica, è la sintesi.
È vero che Urbano Cairo, l’editore sia de La7, sia del Corriere gradirebbe un governissimo a guida di Mario Draghi, ma è anche probabile che il suo giornale abbia voluto soprattutto rappresentare il pensiero di una classe dirigente imprenditoriale che vede in Milano e nella Lombardia la locomotiva produttiva del Paese e non accetta le critiche di un parlamentare che appartiene, secondo questa visione, a un partito la cui unica politica economica è l’assistenzialismo. In più, c’è da dire che il Corriere pur pubblicando diverse inchieste sulla Lombardia, non ha mai messo nel mirino la gestione di Fontana. In queste reazioni manca però la sostanza: e cioè che qualche cosa in Lombardia è accaduto. Ci sono stati gravi errori di gestione dell’epidemia che si sono innestati su di una politica di tagli alla sanità pubblica delle giunte di Destra. Se settori dell’establishment non lo riconoscono, rischiano di riportarci laddove dicono non dobbiamo andare: nel teatrino della politica.

Modello Lombardia, Ricciardi: “La Lega si è sentita toccata nel vivo”

(di Roberto Maggioni)

È bastato solo citare il modello Lombardia per sollevare le urla dei deputati della Lega e gli insulti al deputato che stava parlando, Riccardo Ricciardi del Movimento 5 Stelle, che ha cercato di proseguire il proprio intervento ieri mattina alla Camera dei Deputati fino alla rissa sfiorata e la sospensione della seduta da parte del Presidente Roberto Fico. Ne abbiamo parlato oggi a Prisma. col diretto interessato. Ecco l’intervista di Roberto Maggioni. CONTINUA A LEGGERE.

Manifestazione davanti al Pio Albergo Trivulzio

(di Lorenza Ghidini)

Parafrasando uno slogan molto usato nella quarantena, “Lontani ma vicini“, oggi qui fuori dal cancello del Trivulzio i parenti degli ospiti sono vicini ai loro cari ma in realtà drammaticamente lontani. Non li vedono da mesi, faticano ad avere informazioni puntuali sul loro stato di salute, temono che si sentano abbandonati – molti di loro sicuramente non hanno ben chiaro quanto sta succedendo.
É un grande abbraccio quello organizzato qui oggi dal Comitato Giustizia e Verità per le vittime del Trivulzio, per chi è ancora qui e spera di cavarsela, per chi invece non ce l’ha fatta e anche per i medici e tutto il personale che ha assistito gli anziani a costo di ammalarsi. I parenti portano al cancello fiori, fotografie, cartelli in cui chiedono di poter vedere i propri cari almeno da dietro un vetro – ma la dirigenza del Trivulzio ha già detto di no. Sul cancello è appeso anche un lenzuolo con tanti nomi scritti in rosso e in nero. ‘Quelli rossi sono quelli vivi, ci dice la signora Felicita. Avrà oltre 80 anni e non usa giri di parole: “Mi hanno restituito mio marito in un sacco di plastica“. I nomi in nero, beh ” fossero solo questi…”. Il Comitato sta preparando un esposto collettivo alla Procura, insieme ad analoghi comitati di parenti di anziani di altre case di riposo. Qualcuno dovrà rispondere di tutto quello che è successo. Oggi è il momento dell’abbraccio, così vicino ma così lontano, col pensiero a chi è ancora qui dentro e ancora deve resistere.

COVID-19, la situazione del Regno Unito

(di Luisa Nannipieri)

Nel Regno Unito il coronavirus ha fatto 351 nuove vittime in 24 ore, portando il numero totale di decessi legati all’epidemia a 36.393. Secondo gli esperti, però, la buona notizia è che l’indice di contagio R con zero, è rimasto stabile per la seconda settimana consecutiva e varia tra 0,7 e 1 in tutto il Paese. Degli indici stabili sono cruciali per procedere con l’alleggerimento delle misure restrittive, previsto per il 1° giugno in Inghilterra e per il 28 maggio in Scozia. Il governo ha assicurato che alcune zone del paese dove l’R con zero è particolarmente basso, come Londra, potrebbero anche riaprire prima di altre.
I confini esterni, però, rimangono sotto stretta sorveglianza. Downing Street ha deciso infatti di introdurre un periodo di quarantena di 14 giorni per tutti i viaggiatori in arrivo nel Regno Unito, tranne per chi viene dell’Irlanda, per i medici e per i braccianti stagionali. Il provvedimento entrerà in vigore l’8 giugno e andrà rivisto ogni tre settimane, ma introduce una multa di 1.000 sterline, circa 1.115 euro, per chi non rispetterà l’isolamento.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta