Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 7 novembre 2020

Joe Biden medio oriente

Il racconto della giornata di sabato 7 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla vittoria di Biden nelle elezioni USA, avversata strenuamente dal sconfitto Trump. Rimosso da Conte il commissario per la sanità in Calabria. Il mondo del cinema dà l’addio al regista argentino Solanas. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’ultimo aggiornamento sull’epidemia in Italia segna un nuovo aumento dei contagi. Sono 39.811 i casi accertati nelle ultime 24 ore, a fronte di 231mila tamponi. Rispetto a ieri è cresciuto il rapporto tra test e positivi, oggi salito al 17,1 per cento. Ancora molto alto il numero dei decessi: oggi ne sono stati comunicati 425, è il terzo giorno di fila sopra 400 vittime. La regione che registra più casi è la Lombardia, 11400, un nuovo picco per la regione. Seguono poi Piemonte e Campania entrambe sopra quota 4mila nuovi casi. Il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva è salito a 2634 persone.

Joe Biden è il 46esimo presidente USA

Joe Biden ha vinto le elezioni americane 2020.
Nel tardo pomeriggio, dopo giorni di attesa, i media hanno assegnato la vittoria al candidato democratico.
Lo scrutinio non è ancora finito, ma il vantaggio su Donald Trump è diventato incolmabile.

Roberto Festa da New York:


Trump è deciso a vendere cara la pelle

(di Michele Migone)

Quando i network televisivi hanno annunciato la vittoria di Joe Biden, Donald Trump non era alla Casa Bianca a seguire lo spoglio dei voti, ma a giocare a golf in un vicino campo in Virginia. Si potrebbe interpretare come un segno di distacco, ma in realtà significa che lui va avanti per la sua strada. “Non vi aspettate che il presidente conceda la vittoria a Biden” hanno fatto sapere fonti dell’amministrazione. Conosciamo il personaggio. “Io vinco, io vinco, alla fine io vinco sempre.” – ha detto una volta. Il suo narcisismo, l’idea di poter piegare la realtà dei fatti alla sua volontà, la convinzione di imporre la sua narrazione a un’intera Nazione, stanno guidando ancora una volta i suoi passi. La battaglia per annullare i voti proseguirà anche se non ha alcuna solida base legale. E dopo? Michael Cohen, l’ex avvocato di Trump finito in galera per essergli stato fedele, ha avvertito di aspettarsi una transizione turbolenta. Due mesi all’insegna del caos. I leader repubblicani alla fine lo molleranno, ma basterà questo  per disattivarlo?  In queste ore c’è una parte degli Usa che festeggia la sua sconfitta e la salvezza della democrazia, ma un’altra, comunque vasta, che è convinta che i democratici abbiano rubato le elezioni. Trump farà appello alla sua America, a quella che si è mobilitata alle urne per lui? E lo farà anche alle forze più oscure, reazionarie e razziste, a cui ha strizzato l’occhio in questi anni? Qual è il suo obiettivo? Alla vigilia di queste elezioni è stato forse poco trattato un aspetto della biografia di Trump che invece potrebbe avere un peso maggiore nelle sue attuale scelte: le inchieste giudiziarie che lo coinvolgono. Forse avrebbe bisogno di un salvacondotto per evitare il carcere e la perdita dei beni. Venderà quindi cara la pelle, rivolgendosi ai suoi elettori, stressando ancora la democrazia Usa, nella battaglia per difendere ciò che gli è più caro: se stesso.

Rimosso il commissario per la sanità in Calabria

La Calabria rimarrà in fascia rossa. Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso della Regione contro l’ordinanza che l’ha inserita nell’area di maggiore rischio.
In Calbaria intanto tiene banco il caso di Saverio Cotticelli. Il commissario per la sanità regionale verrà rimosso. In queste ore circola già la notizia di sue dimissioni. Il generale dei carabinieri in pensione, nominato dal governo Lega-5Stelle, ha ricevuto il benservito da Giuseppe Conte. Il presidente del Consiglio ha annunciato che lo sostituirà, firmando un decreto nelle prossime ore. Cotticelli intervistato dalla trasmissione di Rai 3 Titolo V aveva ammesso di non sapere che spettasse a lui mettere a punto il piano anti Covid in Regione, né quanti posti di terapia intensiva fossero disponibili in Calabria.
Domenico Saraceno fa parte dell’Anaao Assomed della Calabria, l’associazione dei medici dirigenti.


Addio al regista argentino Fernando Pino Solanas

(di Barbara Sorrentini)

Se ne è andato Fernando Pino Solanas, era nato a Buenos Aires nel 1936 ed è morto a Parigi, dopo essere stato ricoverato per il coronavirus. Parigi, la città che il regista aveva scelto per il suo esilio nel 1976 e in cui ultimamente era ambasciatore dell’Unesco per l’Argentina. Capofila del gruppo Cine-Liberation, autore del manifesto Verso un terzo cinema, per un cinema libero, politico e socialmente impegnato, si fece conoscere al pubblico nel 1968 con “L’ora dei forni”,  un documentario dedicato alle rivoluzioni dei paesi governati da regimi totalitari.
Lascia film belli e importanti contro la dittatura, sull’assenza e il ricordo della propria terra, l’Argentina mai lasciata del tutto, ma luogo spesso di dolore, in cui ha rischiato la prigionia negli anni dei desaparecidos e subì un attentato per aver criticato il Presidente Menem nel 1991.
Tra i film più celebri e premiati, hanno lasciato un segno “Tangos e l’esilio de Gardel”, Leone d’argento nell’85 a Venezia; “Sur”, “El viaje, premiati a Cannes nel’88 e nel ‘92 più i documentari sul saccheggio, contro il neoliberismo e sulle popolazioni ultime, lasciate ai margini del mondo e per cui Solanas si è sempre attivamente battuto.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 07/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 07/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 07/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 07/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 07-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 07/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 07/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 07-09-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 07/09/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 07-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 07/09/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 07/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 07-09-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 07/09/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 07-09-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 07/09/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 07-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 07/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 07/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 07-09-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 07/09/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 07-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 07/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 07-09-2025

Adesso in diretta