Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 10 ottobre 2020

Il racconto della giornata di sabato 10 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e in particolare in Lombardia. Il centro studi di Confindustria fissa a -10% il calo del PIL per il 2020. Manifestazione contro le discriminazioni di genere e di identità sessuale. Pillola del giorno dopo le per minorenni senza ricetta, lo stabilisce l’Agenzia del farmaco. In Gran Bretagna Johnson vara misure rigorose per contenere l’epidemia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 5724 i contagi da coronavirus delle ultime 24 ore, a fronte di un numero record di tamponi, oltre 133 mila. I morti sono stati 29, uno in più del giorno precedente. La Lombardia è sempre la regione con i numeri più alti, 1140 nuovi positivi, segue la Campania con 664. I nuovi ricoverati a livello nazionale sono 250, mentre nelle terapie intensive l’aumento è stato solo di 3 pazienti.

Il Governo sta studiando le misure da inserire nel prossimo Dpcm, che arriverà giovedì 15, e oltre alla riunione politica di oggi ce ne sarà una domani con il Comitato Tecnico Scientifico. Davanti alla crescita rapida dei contagi non basta più solo la mascherina all’aperto ma ci saranno novità.

Lombardia prima regione per casi di Covid 19

(di Claudia Zanella)

I casi in Lombardia sono in rapido aumento. Sono 1.140 i nuovi contagi da coronavirus accertati nelle ultime 24 ore. In crescita rispetto a ieri, nonostante siano stati effettuati meno tamponi, oggi circa 23mila contro i quasi 26mila di ieri. Era dal 12 maggio scorso che la Lombardia non superava la soglia dei mille nuovi casi positivi giornalieri.

Rispetto a ieri restano però stabili le terapie intensive, anche se aumentano i ricoverati. “E’ allo studio un’alleanza con le amministrazioni locali per far rispettare le regole”, ha detto l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera. “Bisogna mettere in campo tutte le strategie per evitare che si passi dai tanti positivi ai tanti ricoverati” ha aggiunto, invitando tutti i cittadini al rispetto delle regole.

Ma l’impennata di contagi nella regione è ancora più evidente se si considerano i dati di tutta la settimana. Sono aumentati di quasi tre volte i casi giornalieri rispetto a sabato scorso, quando in tutta la Lombardia erano stati 393, su quasi 19mila tamponi. Nell’ultima settimana l’unico giorno in cui se ne sono registrati meno di 300 è stato lunedì. Ma come ogni lunedì, anche i tamponi sono stati pochi, intorno agli 8mila. Da martedì in poi è stato un aumentare di casi.

Milano è la provincia più colpita e anche quella in cui l’aumento dei contagi quotidiani è più evidente. Sabato scorso ci sono stati 160 nuovi casi in 24 ore, oggi sono 587. Anche Varese però ha superato la soglia dei 100 contagi quotidiani, il giorno prima se ne erano registrati meno della metà.

Calo del pil del 10% nel 2020 secondo Confindustria

(di Alessandro Principe)

Il 2020 è perso, il 2021 è il tentativo di ripartire. E’ questo il senso del capporto del Centro Studi della Confindustria. I numeri sono pesanti. La caduta del prodotto interno lordo quest’anno sarà del 10%.

Un tracollo senza precedenti dei consumi, una battuta d’arresto degli investimenti, un calo dell’export oltre il 14 per cento. Le conseguenze della pandemia sono state gravi soprattutto per l’industria e per alcune attività terziarie (turismo, trasporti, attività ricettive e di ristorazione). La fine del lockdown, a inizio maggio, ha determinato un’importante risalita della domanda, che in molti settori si era sostanzialmente azzerata, e ha rilanciato l’attività nell’industria: ma questo non ha colmato la perdita dei primi due trimestri. Le conseguenze sull’occupazione drammatiche: quest’anno vengono stimati 430mila posti di lavoro in meno. Si tratta – come qualche giorno fa notava l’Istat – di tutti lavori precari: contratti a tempo indeterminato o in forme più precarie, come il lavoro a chiamata. Le conseguenze della pandemia li ha tagliati drasticamente. Ed è una situazione che, comunque vada, non si inverirà l’anno prossimo: la domanda di lavoro – prevde Confindustria – resterà ancora molto bassa.

Una ripresa dell’economia nel 2021 ci sarà, sempre che la situazione sanitaria non precipiti. Potrebbe essere del 4,8%, stimano gli iindustriali, o anche qualcosa in più.

“Il Paese è al bivio cruciale fra risalita e declino”, si legge nel rapporto. E questo bivio viene identificato soprattutto nell’utilizzo che il governo saprà fare degli strumenti europei, a partire dal Recovery Fund.

Manifestazione a Milano contro omolesbobitransfobia e misoginia

(di Luca Parena)

Ora basta. Con questo hashtag centinaia di cittadini hanno portato l’arcobaleno lgbt e i diritti delle donne in piazza della Scala a Milano, contro violenze e discriminazioni legate a genere e orientamento sessuale.

Un fenomeno che le 81 denunce del 2020 in Italia non restituiscono nella sua dimensione reale. Manca ancora infatti una legge che tuteli le vittime.

Da decenni si tenta di colmare il vuoto, sempre invano.

Dal palco Luca Paladini, portavoce dei Sentinelli di Milano promotori della manifestazione, ha detto che questi diritti ora non possono più aspettare.

Vittime di violenza, attivisti e politici si sono alternati sul palco per sostenere l’ultimo disegno di legge contro l’omolesbobitransfobia e la misoginia. Tra loro il primo firmatario, il deputato Pd Alessandro Zan. Nel suo intervento ha ricordato i richiami del presidente Mattarella al principio di uguaglianza dell’articolo 3 della Costituzione. Per l’arrivo della sua proposta in Parlamento, previsto il 20 ottobre, Zan ha chiesto un sussulto di dignità ai leader di quei partiti, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, che la stessa Costituzione hanno invocato per bloccare la discussione, in difesa di una presunta libertà di espressione.

Insultare, picchiare e umiliare qualcuno come diverso non è un’opinione. Lo hanno detto le centinaia di cartelli che i manifestanti hanno sollevato al cielo a fine giornata. Lo diceva un foglio stretto da due 14enni scese in piazza: “Verrà il giorno in cui ogni diversità non sarà tollerata ma celebrata”. Con l’augurio che quel giorno arrivi presto.

Pillola del giorno dopo in vendita libera anche per le minorenni

Niente più ricetta per le adolescenti che comprano la pillola dei 5 giorni dopo. Lo ha stabilito l’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco, sottolineando come il farmaco sarà accompagnato da un foglietto illustrativo per una contraccezione informata. Le gravidanze spesso non sono desiderate e, come evidenzia l’Agenzia,“spesso terminano con un aborto. Per questo togliere la ricetta all’acquisto della pillola del giorno dopo da parte delle adolescenti è un enorme passo in avanti”. Soprattutto in termini di realizzazione personale ed economica: l’Aifa evidenzia infatti che “queste ragazze quando diventano mamme precoci rischiano di non realizzarsi e di crescere i propri figli da sole e in povertà”.

Nuove regole anticovid nel Regno Unito

(di Daniele Fisichella)

Lunedi’ Boris Johnson annuncerà le nuove regole per cercare di fermare il numero di contagi aumentati alla media di 15 mila al giorno nell’ultima settimana.

Nella regione delle Midlands, le aree di Manchester, Liverpool e il nord-est dell’Inghilterra pub, ristorante e alberghi dovranno chiudere, probabilmente per almeno tre settimane; metre le varie zone dell’Inghilterra verranno divise in tre categorie di rischio a seconda dei numeri dei contagi; nella zona 3, cioè quella più pericolosa, non sarà possibile avere relazioni sociali con persone che non vivono nella stessa abitazione, e tutte le attivita’ e spostamenti non necessari saranno molto limitati.

Il Governo spera così di evitare quella confusione sulle regole, da molti comunque giudicate troppo morbide, che fino ad ora non hanno sortito l’effetto sperato; intanto l’economia del Regno Unito ad Agosto non è cresciuta come ci si immaginava e la ricaduta economica di queste nuove misure si annuncia pesante, e il Governo sta studiando un pacchetto speciale di aiuti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

Adesso in diretta