Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 10 ottobre 2020

Il racconto della giornata di sabato 10 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e in particolare in Lombardia. Il centro studi di Confindustria fissa a -10% il calo del PIL per il 2020. Manifestazione contro le discriminazioni di genere e di identità sessuale. Pillola del giorno dopo le per minorenni senza ricetta, lo stabilisce l’Agenzia del farmaco. In Gran Bretagna Johnson vara misure rigorose per contenere l’epidemia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 5724 i contagi da coronavirus delle ultime 24 ore, a fronte di un numero record di tamponi, oltre 133 mila. I morti sono stati 29, uno in più del giorno precedente. La Lombardia è sempre la regione con i numeri più alti, 1140 nuovi positivi, segue la Campania con 664. I nuovi ricoverati a livello nazionale sono 250, mentre nelle terapie intensive l’aumento è stato solo di 3 pazienti.

Il Governo sta studiando le misure da inserire nel prossimo Dpcm, che arriverà giovedì 15, e oltre alla riunione politica di oggi ce ne sarà una domani con il Comitato Tecnico Scientifico. Davanti alla crescita rapida dei contagi non basta più solo la mascherina all’aperto ma ci saranno novità.

Lombardia prima regione per casi di Covid 19

(di Claudia Zanella)

I casi in Lombardia sono in rapido aumento. Sono 1.140 i nuovi contagi da coronavirus accertati nelle ultime 24 ore. In crescita rispetto a ieri, nonostante siano stati effettuati meno tamponi, oggi circa 23mila contro i quasi 26mila di ieri. Era dal 12 maggio scorso che la Lombardia non superava la soglia dei mille nuovi casi positivi giornalieri.

Rispetto a ieri restano però stabili le terapie intensive, anche se aumentano i ricoverati. “E’ allo studio un’alleanza con le amministrazioni locali per far rispettare le regole”, ha detto l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera. “Bisogna mettere in campo tutte le strategie per evitare che si passi dai tanti positivi ai tanti ricoverati” ha aggiunto, invitando tutti i cittadini al rispetto delle regole.

Ma l’impennata di contagi nella regione è ancora più evidente se si considerano i dati di tutta la settimana. Sono aumentati di quasi tre volte i casi giornalieri rispetto a sabato scorso, quando in tutta la Lombardia erano stati 393, su quasi 19mila tamponi. Nell’ultima settimana l’unico giorno in cui se ne sono registrati meno di 300 è stato lunedì. Ma come ogni lunedì, anche i tamponi sono stati pochi, intorno agli 8mila. Da martedì in poi è stato un aumentare di casi.

Milano è la provincia più colpita e anche quella in cui l’aumento dei contagi quotidiani è più evidente. Sabato scorso ci sono stati 160 nuovi casi in 24 ore, oggi sono 587. Anche Varese però ha superato la soglia dei 100 contagi quotidiani, il giorno prima se ne erano registrati meno della metà.

Calo del pil del 10% nel 2020 secondo Confindustria

(di Alessandro Principe)

Il 2020 è perso, il 2021 è il tentativo di ripartire. E’ questo il senso del capporto del Centro Studi della Confindustria. I numeri sono pesanti. La caduta del prodotto interno lordo quest’anno sarà del 10%.

Un tracollo senza precedenti dei consumi, una battuta d’arresto degli investimenti, un calo dell’export oltre il 14 per cento. Le conseguenze della pandemia sono state gravi soprattutto per l’industria e per alcune attività terziarie (turismo, trasporti, attività ricettive e di ristorazione). La fine del lockdown, a inizio maggio, ha determinato un’importante risalita della domanda, che in molti settori si era sostanzialmente azzerata, e ha rilanciato l’attività nell’industria: ma questo non ha colmato la perdita dei primi due trimestri. Le conseguenze sull’occupazione drammatiche: quest’anno vengono stimati 430mila posti di lavoro in meno. Si tratta – come qualche giorno fa notava l’Istat – di tutti lavori precari: contratti a tempo indeterminato o in forme più precarie, come il lavoro a chiamata. Le conseguenze della pandemia li ha tagliati drasticamente. Ed è una situazione che, comunque vada, non si inverirà l’anno prossimo: la domanda di lavoro – prevde Confindustria – resterà ancora molto bassa.

Una ripresa dell’economia nel 2021 ci sarà, sempre che la situazione sanitaria non precipiti. Potrebbe essere del 4,8%, stimano gli iindustriali, o anche qualcosa in più.

“Il Paese è al bivio cruciale fra risalita e declino”, si legge nel rapporto. E questo bivio viene identificato soprattutto nell’utilizzo che il governo saprà fare degli strumenti europei, a partire dal Recovery Fund.

Manifestazione a Milano contro omolesbobitransfobia e misoginia

(di Luca Parena)

Ora basta. Con questo hashtag centinaia di cittadini hanno portato l’arcobaleno lgbt e i diritti delle donne in piazza della Scala a Milano, contro violenze e discriminazioni legate a genere e orientamento sessuale.

Un fenomeno che le 81 denunce del 2020 in Italia non restituiscono nella sua dimensione reale. Manca ancora infatti una legge che tuteli le vittime.

Da decenni si tenta di colmare il vuoto, sempre invano.

Dal palco Luca Paladini, portavoce dei Sentinelli di Milano promotori della manifestazione, ha detto che questi diritti ora non possono più aspettare.

Vittime di violenza, attivisti e politici si sono alternati sul palco per sostenere l’ultimo disegno di legge contro l’omolesbobitransfobia e la misoginia. Tra loro il primo firmatario, il deputato Pd Alessandro Zan. Nel suo intervento ha ricordato i richiami del presidente Mattarella al principio di uguaglianza dell’articolo 3 della Costituzione. Per l’arrivo della sua proposta in Parlamento, previsto il 20 ottobre, Zan ha chiesto un sussulto di dignità ai leader di quei partiti, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, che la stessa Costituzione hanno invocato per bloccare la discussione, in difesa di una presunta libertà di espressione.

Insultare, picchiare e umiliare qualcuno come diverso non è un’opinione. Lo hanno detto le centinaia di cartelli che i manifestanti hanno sollevato al cielo a fine giornata. Lo diceva un foglio stretto da due 14enni scese in piazza: “Verrà il giorno in cui ogni diversità non sarà tollerata ma celebrata”. Con l’augurio che quel giorno arrivi presto.

Pillola del giorno dopo in vendita libera anche per le minorenni

Niente più ricetta per le adolescenti che comprano la pillola dei 5 giorni dopo. Lo ha stabilito l’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco, sottolineando come il farmaco sarà accompagnato da un foglietto illustrativo per una contraccezione informata. Le gravidanze spesso non sono desiderate e, come evidenzia l’Agenzia,“spesso terminano con un aborto. Per questo togliere la ricetta all’acquisto della pillola del giorno dopo da parte delle adolescenti è un enorme passo in avanti”. Soprattutto in termini di realizzazione personale ed economica: l’Aifa evidenzia infatti che “queste ragazze quando diventano mamme precoci rischiano di non realizzarsi e di crescere i propri figli da sole e in povertà”.

Nuove regole anticovid nel Regno Unito

(di Daniele Fisichella)

Lunedi’ Boris Johnson annuncerà le nuove regole per cercare di fermare il numero di contagi aumentati alla media di 15 mila al giorno nell’ultima settimana.

Nella regione delle Midlands, le aree di Manchester, Liverpool e il nord-est dell’Inghilterra pub, ristorante e alberghi dovranno chiudere, probabilmente per almeno tre settimane; metre le varie zone dell’Inghilterra verranno divise in tre categorie di rischio a seconda dei numeri dei contagi; nella zona 3, cioè quella più pericolosa, non sarà possibile avere relazioni sociali con persone che non vivono nella stessa abitazione, e tutte le attivita’ e spostamenti non necessari saranno molto limitati.

Il Governo spera così di evitare quella confusione sulle regole, da molti comunque giudicate troppo morbide, che fino ad ora non hanno sortito l’effetto sperato; intanto l’economia del Regno Unito ad Agosto non è cresciuta come ci si immaginava e la ricaduta economica di queste nuove misure si annuncia pesante, e il Governo sta studiando un pacchetto speciale di aiuti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta