Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 10 ottobre 2020

Il racconto della giornata di sabato 10 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e in particolare in Lombardia. Il centro studi di Confindustria fissa a -10% il calo del PIL per il 2020. Manifestazione contro le discriminazioni di genere e di identità sessuale. Pillola del giorno dopo le per minorenni senza ricetta, lo stabilisce l’Agenzia del farmaco. In Gran Bretagna Johnson vara misure rigorose per contenere l’epidemia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 5724 i contagi da coronavirus delle ultime 24 ore, a fronte di un numero record di tamponi, oltre 133 mila. I morti sono stati 29, uno in più del giorno precedente. La Lombardia è sempre la regione con i numeri più alti, 1140 nuovi positivi, segue la Campania con 664. I nuovi ricoverati a livello nazionale sono 250, mentre nelle terapie intensive l’aumento è stato solo di 3 pazienti.

Il Governo sta studiando le misure da inserire nel prossimo Dpcm, che arriverà giovedì 15, e oltre alla riunione politica di oggi ce ne sarà una domani con il Comitato Tecnico Scientifico. Davanti alla crescita rapida dei contagi non basta più solo la mascherina all’aperto ma ci saranno novità.

Lombardia prima regione per casi di Covid 19

(di Claudia Zanella)

I casi in Lombardia sono in rapido aumento. Sono 1.140 i nuovi contagi da coronavirus accertati nelle ultime 24 ore. In crescita rispetto a ieri, nonostante siano stati effettuati meno tamponi, oggi circa 23mila contro i quasi 26mila di ieri. Era dal 12 maggio scorso che la Lombardia non superava la soglia dei mille nuovi casi positivi giornalieri.

Rispetto a ieri restano però stabili le terapie intensive, anche se aumentano i ricoverati. “E’ allo studio un’alleanza con le amministrazioni locali per far rispettare le regole”, ha detto l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera. “Bisogna mettere in campo tutte le strategie per evitare che si passi dai tanti positivi ai tanti ricoverati” ha aggiunto, invitando tutti i cittadini al rispetto delle regole.

Ma l’impennata di contagi nella regione è ancora più evidente se si considerano i dati di tutta la settimana. Sono aumentati di quasi tre volte i casi giornalieri rispetto a sabato scorso, quando in tutta la Lombardia erano stati 393, su quasi 19mila tamponi. Nell’ultima settimana l’unico giorno in cui se ne sono registrati meno di 300 è stato lunedì. Ma come ogni lunedì, anche i tamponi sono stati pochi, intorno agli 8mila. Da martedì in poi è stato un aumentare di casi.

Milano è la provincia più colpita e anche quella in cui l’aumento dei contagi quotidiani è più evidente. Sabato scorso ci sono stati 160 nuovi casi in 24 ore, oggi sono 587. Anche Varese però ha superato la soglia dei 100 contagi quotidiani, il giorno prima se ne erano registrati meno della metà.

Calo del pil del 10% nel 2020 secondo Confindustria

(di Alessandro Principe)

Il 2020 è perso, il 2021 è il tentativo di ripartire. E’ questo il senso del capporto del Centro Studi della Confindustria. I numeri sono pesanti. La caduta del prodotto interno lordo quest’anno sarà del 10%.

Un tracollo senza precedenti dei consumi, una battuta d’arresto degli investimenti, un calo dell’export oltre il 14 per cento. Le conseguenze della pandemia sono state gravi soprattutto per l’industria e per alcune attività terziarie (turismo, trasporti, attività ricettive e di ristorazione). La fine del lockdown, a inizio maggio, ha determinato un’importante risalita della domanda, che in molti settori si era sostanzialmente azzerata, e ha rilanciato l’attività nell’industria: ma questo non ha colmato la perdita dei primi due trimestri. Le conseguenze sull’occupazione drammatiche: quest’anno vengono stimati 430mila posti di lavoro in meno. Si tratta – come qualche giorno fa notava l’Istat – di tutti lavori precari: contratti a tempo indeterminato o in forme più precarie, come il lavoro a chiamata. Le conseguenze della pandemia li ha tagliati drasticamente. Ed è una situazione che, comunque vada, non si inverirà l’anno prossimo: la domanda di lavoro – prevde Confindustria – resterà ancora molto bassa.

Una ripresa dell’economia nel 2021 ci sarà, sempre che la situazione sanitaria non precipiti. Potrebbe essere del 4,8%, stimano gli iindustriali, o anche qualcosa in più.

“Il Paese è al bivio cruciale fra risalita e declino”, si legge nel rapporto. E questo bivio viene identificato soprattutto nell’utilizzo che il governo saprà fare degli strumenti europei, a partire dal Recovery Fund.

Manifestazione a Milano contro omolesbobitransfobia e misoginia

(di Luca Parena)

Ora basta. Con questo hashtag centinaia di cittadini hanno portato l’arcobaleno lgbt e i diritti delle donne in piazza della Scala a Milano, contro violenze e discriminazioni legate a genere e orientamento sessuale.

Un fenomeno che le 81 denunce del 2020 in Italia non restituiscono nella sua dimensione reale. Manca ancora infatti una legge che tuteli le vittime.

Da decenni si tenta di colmare il vuoto, sempre invano.

Dal palco Luca Paladini, portavoce dei Sentinelli di Milano promotori della manifestazione, ha detto che questi diritti ora non possono più aspettare.

Vittime di violenza, attivisti e politici si sono alternati sul palco per sostenere l’ultimo disegno di legge contro l’omolesbobitransfobia e la misoginia. Tra loro il primo firmatario, il deputato Pd Alessandro Zan. Nel suo intervento ha ricordato i richiami del presidente Mattarella al principio di uguaglianza dell’articolo 3 della Costituzione. Per l’arrivo della sua proposta in Parlamento, previsto il 20 ottobre, Zan ha chiesto un sussulto di dignità ai leader di quei partiti, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, che la stessa Costituzione hanno invocato per bloccare la discussione, in difesa di una presunta libertà di espressione.

Insultare, picchiare e umiliare qualcuno come diverso non è un’opinione. Lo hanno detto le centinaia di cartelli che i manifestanti hanno sollevato al cielo a fine giornata. Lo diceva un foglio stretto da due 14enni scese in piazza: “Verrà il giorno in cui ogni diversità non sarà tollerata ma celebrata”. Con l’augurio che quel giorno arrivi presto.

Pillola del giorno dopo in vendita libera anche per le minorenni

Niente più ricetta per le adolescenti che comprano la pillola dei 5 giorni dopo. Lo ha stabilito l’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco, sottolineando come il farmaco sarà accompagnato da un foglietto illustrativo per una contraccezione informata. Le gravidanze spesso non sono desiderate e, come evidenzia l’Agenzia,“spesso terminano con un aborto. Per questo togliere la ricetta all’acquisto della pillola del giorno dopo da parte delle adolescenti è un enorme passo in avanti”. Soprattutto in termini di realizzazione personale ed economica: l’Aifa evidenzia infatti che “queste ragazze quando diventano mamme precoci rischiano di non realizzarsi e di crescere i propri figli da sole e in povertà”.

Nuove regole anticovid nel Regno Unito

(di Daniele Fisichella)

Lunedi’ Boris Johnson annuncerà le nuove regole per cercare di fermare il numero di contagi aumentati alla media di 15 mila al giorno nell’ultima settimana.

Nella regione delle Midlands, le aree di Manchester, Liverpool e il nord-est dell’Inghilterra pub, ristorante e alberghi dovranno chiudere, probabilmente per almeno tre settimane; metre le varie zone dell’Inghilterra verranno divise in tre categorie di rischio a seconda dei numeri dei contagi; nella zona 3, cioè quella più pericolosa, non sarà possibile avere relazioni sociali con persone che non vivono nella stessa abitazione, e tutte le attivita’ e spostamenti non necessari saranno molto limitati.

Il Governo spera così di evitare quella confusione sulle regole, da molti comunque giudicate troppo morbide, che fino ad ora non hanno sortito l’effetto sperato; intanto l’economia del Regno Unito ad Agosto non è cresciuta come ci si immaginava e la ricaduta economica di queste nuove misure si annuncia pesante, e il Governo sta studiando un pacchetto speciale di aiuti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

Adesso in diretta