Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 19 agosto 2020

Regione Sardegna

Il racconto della giornata di mercoledì 19 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento di Vittorio Agnoletto all’attesa per le linee guida in vista del ritorno a scuola il prossimo 14 settembre. La Procura di Monza ha aperto un’indagine sul deragliamento del treno questa mattina a Carnate, mentre in Sardegna continua l’isolamento per 470 persone nel resort dell’isola di Santo Stefano. Negli USA la seconda serata della Convention democratica ha consacrato Joe Biden come il candidato del ritorno alla normalità. L’Unione Europea, intanto, non riconosce il risultato delle elezioni in Bielorussia di domenica 9 agosto. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 642 casi di coronavirus, il dato più alto dal 23 maggio. Ieri i nuovi positivi erano stati 403 a fronte di 54mila tamponi, contro i 71mila di oggi. Nelle ultime 24 ore la Regione con più contagi è la Lombardia, che ne ha individuati 91, seguita da Emilia-Romagna (76) e Lazio (75). In tutte le Regioni è stato scoperto almeno un nuovo caso. Le morti comunicate oggi a livello nazionale sono 7, di cui 4 in Lombardia. Aumentano le persone in terapia intensiva: ora sono 66, 8 in più di ieri. Il commento del medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:


 

Scuola, si attendono le linee guida per la ripartenza a settembre

(di Alessandro Principe)

Le variabili sono tante. Gli attori in campo anche. Dire che sulla riapertura delle scuole al momento c’è incertezza è un eufemismo. Oggi si è riunito il Comitato tecnico scientifico. Il quale, dopo alcune ambiguità su distanziamenti e mascherine, dovrebbe produrre un documento definitivo. Dall’Istituto superiore di sanità, poi, si attendono le “linee guida”, un vademecum che poi va tradotto nella pratica della attività scolastica. Con questi documenti la ministra Azzolina incontrerà le associazioni di presidi, i sindacati della scuola e gli enti locali. Gli aspetti da definire sono tanti: dalle regole sul distanziamento a cosa fare se un alunno o un insegnante risulta positivo al virus. Quarantena per tutta la classe? Didattica a distanza? Sembra escluso il lockdown per tutto l’istituto ma – si dice – “verrà valutato il singolo caso”. E ancora l’incognita banchi, e qui entra in gioco anche il commissario Arcuri: la consegna comincerà il 7 settembre, ha detto. Ma può, in base all’appalto, andare avanti fino a ottobre. E ne frattempo cosa succede? I presidi sono preoccupati e temono, tra l’altro, conseguenze sulla propria responsabilità. C’è poi la campagna di test sierologici indirizzata agli insegnanti. Partirà la settimana prossima, ma su base volontaria. Sarà efficace?
Infine: davvero le scuole riapriranno il 14 settembre? Sì, assicura il governo. In realtà Il Comitato scientifico si è riservato un’ultima valutazione a fine agosto. E non è escluso che, in base ai contagi, possa chiedere al governo aperture differenziate regione per regione.

Treno deragliato vicino Monza. Inchiesta per disastro ferroviario colposo

La procura ha aperto un’inchiesta per disastro ferroviario colposo sull’incidente avvenuto questa mattina vicino Monza. Un treno regionale Trenord è uscito dai binari alla stazione di Carnate Usmate. Il convoglio ha viaggiato per 10 km senza personale dalla stazione precedente, quella di Paderno D’Adda, prima di essere instradato su un binario morto, dove si è rovesciato. Da quanto emerge finora,
avrebbe preso velocità a causa della pendenza, dopo che macchinista e capotreno erano scesi per cambiare postazione. A bordo c’era solo un passeggero, rimasto lievemente ferito. Anche i due macchinisti sono rimasti contusi.
La frenatura di un treno è una manovra che deve essere attivata manualmente. Cosa potrebbe non aver funzionato? Lo abbiamo chiesto a Dario Balotta, ferroviere ed ex sindacalista:


 

Sardegna, il focolaio nell’isola di Santo Stefano

(di Monia Melis)

Nell’isola di Santo Stefano, arcipelago della Maddalena (tra Sardegna e Corsica) c’è ancora attesa per i tamponi da COVID-19. In tutto 470 tra turisti e lavoratori dell’unico resort di lusso: 21 i positivi accertati sui 300 già analizzati. Nessuno può spostarsi: né in entrata, né in uscita. È l’isolamento dinamico: all’interno si lavora, si fa il bagno, si va in ristorante. Ma con l’inquietudine del responso. Il blitz, come lo definisce il sindaco, Luca Montella, è scattato tre giorni fa. Quando un lavoratore con sintomi è stato ricoverato a Sassari. Nel frattempo un’ordinanza del Comune ha esteso l’obbligo di mascherina all’aperto anche di mattina e l’Unità di crisi regionale segue gli aumenti dei casi tornati ai ritmi di aprile, seppur con numeri bassi. Gli attuali positivi sono 154, undici in ospedale – nessuno in terapia intensiva. Lo sbilanciamento è ancora verso il nord ma, a differenza della scorsa primavera, più verso la Gallura che il Sassarese. Oltre al focolaio simbolo di Santo Stefano c’è quello a Porto Rotondo tra i ragazzi romani. E mentre la movida e gli arrivi sono monitorati speciali il presidente della Regione, il leghista sardista Christian Solinas, attacca il governo sui migranti che sbarcano dall’Algeria: “Un rischio, da reimpatriare”.

Bielorussia, l’UE non riconosce il risultato delle elezioni

(di Emanuele Valenti)

L’Unione Europea non riconosce il risultato delle elezioni in Bielorussia di domenica 9 agosto. Lo hanno deciso i Capi di Stato e di governo durante un vertice straordinario in videoconferenza. I leader europei hanno anche confermato le sanzioni finanziarie ad alcuni alti funzionari bielorussi. La lista dovrebbe essere pronta nei prossimi giorni. Intanto la Russia ha fatto sapere che Mosca e Minsk hanno concordato di ampliare ulteriormente la loro cooperazione.
Oggi il presidente Lukashenko ha ordinato alla polizia di bloccare ogni tipo di protesta. Negli ultimi giorni, durante le manifestazioni, le forze di sicurezza hanno adottato un profilo piuttosto basso.
Nei primi giorni, subito dopo le elezioni del 9 agosto, quindi la scorsa settimana, ci sono state ripetute violenze e violazioni dei diritti umani. Cristina, 27 anni, è una delle 7mila persone arrestate. È rimasta in prigione per 5 giorni:


 

USA. Joe Biden, il candidato del ritorno alla normalità

(di Roberto Festa)

Il candidato del ritorno alla normalità. Così, intervento dopo intervento, si è composta nella seconda serata della Convention democratica la figura di Joe Biden. Messi in un angolo i progressisti – l’intervento di Alexandria Ocasio Cortez non è durato nemmeno due minuti – e depotenziati i mostri sacri del partito – Bill Clinton ha parlato fuori prime time televisivo – i veri protagonisti della serata sono stati quelli che hanno dipinto l’uomo Biden: la moglie Jill, che ha parlato delle tragedie personali di Biden: la morte della prima moglie e di una figlia in un incidente stradale, la scomparsa del figlio Beau per un tumore, tragedie affrontate con forza e superate. E poi c’è stata la guardia della security del New York Times, che ha conosciuto Biden un momento, mentre lo portava in ascensore in redazione per un’intervista, e che ha spiegato che in quei brevi momenti ha capito che Biden stava davvero interessandosi a lei. E poi Cindy McCain, la moglie dello scomparso senatore John, che ha ricordato l’amicizia tra I due, così lontani politicamente. Intervento dopo intervento, è stata costruita l’immagine, e la retorica, dell’anziano senatore, che si prenderà cura dell’America come si è preso cura della sua famiglia. Un’immagine rassicurante, contrapposta a quella esplosiva, divisiva, di Donald Trump. Stasera terza serata. Ci sarà Barack Obama, l’amico e alleato più prezioso per Biden. E poi Kamala Harris, nel discorso più importante della sua carriera politica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Racconto lucano - Nonno, com’era il tuo paese?

    Partire dalla pianura padana per perdersi nella terra delle proprie origini: le colline del Vulture, coperte di vigneti, ulivi e campi di grano. E i ricordi del nonno che iniziano ad affiorare!

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta