Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 7 aprile 2020

eurogruppo

Il racconto della giornata di martedì 7 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto al numero dei morti a Milano e il resto della Lombardia. Regione Lombardia e Governo provano a chiudere lo scontro sulla mancata creazione della zona rossa in provincia di Bergamo e Brescia, mentre vengono puntati i riflettori su quanto accaduto all’ospedale di Alzano Lombardo.
Il governo incontra il comitato tecnico scientifico per fare il punto sulla fase due, mentre dall’Istat arrivano previsioni fosche sull’economia in Italia e l’Eurogruppo cerca l’intesa. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

I numeri delle ultime 24 ore in Italia sono stati diffusi come ogni giorno dalla Protezione civile. Sono 3.039 i nuovi casi positivi, quasi 600 meno di quelli registrati ieri e individuati su un numero di tamponi più ampio. L’incremento del numero dei malati non è mai stato tanto basso da quasi un mese a questa parte, ha detto il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli. I morti sono 604 più di ieri. Ma i guariti sono tanti, 1.555, il secondo dato più alto dallo scoppio dell’epidemia in Italia. E inizia a essere visibile il calo della pressione sulle strutture sanitarie: rispetto a ieri ci sono oggi 106 persone in meno ricoverate in terapia intensiva e 259 in meno nei reparti ordinari.
Finalmente sembra che si inizi a vedere una discesa nella curva“, ha commentato Giovanni Rezza dell’istituto superiore di sanità. Un discorso analogo ha fatto questa mattina anche il commissario straordinario Arcuri: “Le misure iniziano a dare i loro frutti, sarebbe imperdonabile non perseverare“, ha detto. La valutazione della situazione ad oggi con Vittorio Agnoletto:

 

Milano, cento morti al giorno e tanti malati a casa quanti i ricoverati

(di Claudio Jampaglia)

Le immagini delle file di bare al Policlinico come in molte Residenze per anziani è impressionante. L’onda dei decessi COVID-19 è arrivata a Milano, più di 100 morti al giorno nell’ultima settimana contro i 40 per così dire abituali. Gli obitori sono pieni ovunque, il centro di raccolta è al cimitero monumentale, cinque giorni e si procede alle esequie in assoluta solitudine. Ma quella dei morti è solo la punta dell’iceberg della diffusione del virus registrato da due a quattro settimane fa. La domanda per domani è quanto è diffuso il contagio a Milano e si è davvero iniziata la lotta sul territorio, l’unica strada per uscirne. Dai primi dati dell’ATS, sul monitoraggio attraverso i medici di base, i malati a casa sarebbero tanti quanti quelli ricoverati. Da uno studio prodotto autonomamente da 20 medici di base, sui loro 30mila pazienti, i “Covid evidenti” sarebbero più del 1,5%, proiettato sulla popolazione, poco meno di 30mila persone. La stima corretta dei sintomatici complessivi anche quelli con lievi forme, sarebbe dieci volte tanto il numero ufficiale. Gli a-sintomatici incalcolabili. Dalla stessa indagine emerge che l’88% dei Covid ammalati è stato o è ancora curato a casa. In ospedale ci vanno in pochi, non ne hanno bisogno oppure è l’ultima ratio. Per loro da una settimana ci sono le visite delle Unità speciali di continuità assistenziale, le uniche che possono andare a casa dei malati per visite e terapie specifiche. Cento visite al giorno. Da due giorni i medici di base possono prescrivere anche a distanza farmaci retrovirali e idrossiclorochina, a patto di trovarne in farmacia. Alcuni si organizzano facendo girare i saturimetri tra i pazienti. Per la prima volta i medici ci dicono che ritornano a telefonare pazienti anche con altre sintomatologie e sembra paradossale, ma questo è un segnale di speranza.

Mancata zona rossa a Bergamo e Brescia. Gallera: “Avremmo potuto farla noi”

(di Massimo Alberti)

Dopo giorni di scambi d’accuse, Regione Lombardia e Governo provano a chiudere lo scontro sulla mancata creazione della zona rossa in provincia di Bergamo e Brescia.
Avremmo potuto farla noi? Ho approfondito e affettivamente c’è una legge che lo consente” ha detto oggi l’assessore lombardo al welfare Giulio Gallera. Ieri sera in conferenza stampa era stato il Presidente del consiglio Conte a dire “Ce ne assumiamo tutta la responsabilità”. CONTINUA A LEGGERE

Alzano Lombardo. Perché l’ospedale fu riaperto nonostante i molti positivi?

(di Roberto Maggioni)

Ora che sappiamo per ammissione dei diretti interessati che la responsabilità politica della mancata zona rossa è sia del Governo che della Regione Lombardia è necessario andare all’origine del disastro della bergamasca.

Negli stessi giorni in cui venivano chiusi l’ospedale di Codogno e 10 comuni del lodigiano, l’ospedale di Alzano restava aperto nonostante avesse più casi di contagio di Codogno e già un morto con COVID-19: Ernesto Ravelli, pensionato di 84 anni di Villa di Serio. CONTINUA A LEGGERE.

La riunione tra il governo e il comitato tecnico scientifico

(di Anna Bredice)

La decisione spetta all’autorità politica“. Sembra ormai un mantra la frase che viene ripetuta da qualche giorno a questa parte dalla Protezione civile, dopo che il capo Angelo Borrelli aveva osato indicare maggio come inizio della fase due. Deciderà il governo, dice la Protezione civile, ma l’indicazione che arriva netta dal comitato tecnico scientifico è che è necessaria la massima gradualità nelle decisioni, soprattutto adesso, in questo passaggio delicato dove si scorge l’inizio di una discesa del numero dei contagi.
La riunione odierna tra Conte, i ministri e il comitato si è conclusa da poco, e l’unica notizia che è arrivata è proprio la sollecitazione del comitato scientifico al governo di invito alla “massima cautela altrimenti gli sforzi fatti finora saranno vanificati“.
Di conseguenza nessuno nella riunione si è sbilanciato né a chiedere e neanche ad indicare una data per iniziare la cosiddetta fase due, anche se mancano pochi giorni per definire un nuovo passaggio, visto che il decreto di massima restrizione finirà il 13 aprile.
Tra i ministri presenti c’era anche quello dello Sviluppo Economico Patuanelli e si sa che dalle aziende arriva una richiesta forte di poter ricominciare presto a produrre. Il governo dovrà dare risposte entro il fine settimana, sapendo però che dopo il 13 aprile ci saranno due altre festività, il 25 aprile e il Primo maggio e non si potrà correre il rischio di permettere le uscite da casa, in molti luoghi infatti di mare o verso i laghi, si stanno disponendo già i controlli nel fine settimana per chi potrebbe partire verso le seconde case.

Previsioni fosche sull’economia

(di Omar Caniello)
Uno shock generalizzato, senza precedenti storici, che rende difficile persino calcolare l’intensità degli effetti sull’economia reale”. È il giudizio espresso dall’Istat nella sua nota mensile sull’andamento dell’economia relativa al mese di marzo.
L’istituto di statistica è in grado di tracciare solo alcune indicazioni di massima. Ad esempio, ipotizza un calo di quasi 10 punti dei consumi nel caso il lockdown dovesse proseguire per altri due mesi (tutto maggio e giugno). Secondo l’Istat attualmente sono sospese le attività di 2,2 milioni di imprese (il 49% del totale, il 65% nel caso delle imprese esportatrici).
È invece uno studio di Unioncamere che prova a calcolare quanto la pandemia peserà in termini occupazionali nel nostro paese, 422mila occupati in meno nel 2020, la metà dei quali nel turismo. Anche in questo caso, scrive Unioncamere, “si tratta di uno scenario di crisi senza precedenti“.
Per capire la portata di quanto sta accadendo va sottolineato anche il crollo nel mese di marzo della ricerca di lavoro. In un articolo scritto da economisti della Banca d’Italia si calcola che la ricerca di lavoro on-line il mese scorso è crollata del 39%. Un ultimo dato, quello di Censis e Confcooperative: all’economia italiana occorreranno due anni per tornare ai livelli di Pil stimati fino a gennaio scorso, ovvero ai livelli pre-Coronavirus.

Coronavirus, l’Eurogruppo cerca l’intesa

(di Maria Maggiore)

Si discute da tre ore ormai, c’è adesso una pausa di un’ora ma poi la discussione rirpenderà. Un accordo sembra molto distante. La proposta più concreta all’Eurogruppo in corso rimane quella tedesca, supportata dai paesi del nord Europa, di far partire subito un piano di aiuti straordinari da 240 miliardi di euro elargiti dal meccanismo europeo di stabilità, il famoso Mes, con questa volta delle condizioni molto leggere per la restituzione del debito.
L’Italia blocca questa opzione considerandola non sufficiente e anche mortificante per i Paesi più colpiti dal coronavirus che si troverebbero in una posizione difficile anche dopo la crisi. Parigi è sulla stessa linea di Roma e anche il blocco del sud: Spagna, Portogallo, Grecia, Slovenia e Cipro. Sembra che il governo Conte potrebbe accettare una opzione Mes solo se nelle conclusioni dell’Eurogruppo di oggi venisse inserita la possibilità di accettare l’emissione di coronabond in un secondo tempo. Sarebbe solo una dichiarazione politica, ma di questo si tratta adesso, di non deludere il proprio elettorato in Italia, così come in Germania e in Olanda.
La Commissione UE, dal canto suo con la presidente Von der leyen, con i commissari Gentiloni e Breton spinge per la creazione di un Piano Marshall europeo, che potrebbe essere iniettato nel futuro bilancio dell’Unione a favore dei Paesi più indebitati per l’emergenza coronavirus. Sarebbe un grande successo per l’Europa, anche l’Europarlamento potrebbe così approvare questi aiuti, invece di decidere sempre a porte chiuse tra governi. Se non si raggiunge un accordo oggi, la parola passa ai Capi di Governo in un altro vertice straordinario, previsto tra due giorni.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta