Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 7 aprile 2020

eurogruppo

Il racconto della giornata di martedì 7 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto al numero dei morti a Milano e il resto della Lombardia. Regione Lombardia e Governo provano a chiudere lo scontro sulla mancata creazione della zona rossa in provincia di Bergamo e Brescia, mentre vengono puntati i riflettori su quanto accaduto all’ospedale di Alzano Lombardo.
Il governo incontra il comitato tecnico scientifico per fare il punto sulla fase due, mentre dall’Istat arrivano previsioni fosche sull’economia in Italia e l’Eurogruppo cerca l’intesa. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

I numeri delle ultime 24 ore in Italia sono stati diffusi come ogni giorno dalla Protezione civile. Sono 3.039 i nuovi casi positivi, quasi 600 meno di quelli registrati ieri e individuati su un numero di tamponi più ampio. L’incremento del numero dei malati non è mai stato tanto basso da quasi un mese a questa parte, ha detto il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli. I morti sono 604 più di ieri. Ma i guariti sono tanti, 1.555, il secondo dato più alto dallo scoppio dell’epidemia in Italia. E inizia a essere visibile il calo della pressione sulle strutture sanitarie: rispetto a ieri ci sono oggi 106 persone in meno ricoverate in terapia intensiva e 259 in meno nei reparti ordinari.
Finalmente sembra che si inizi a vedere una discesa nella curva“, ha commentato Giovanni Rezza dell’istituto superiore di sanità. Un discorso analogo ha fatto questa mattina anche il commissario straordinario Arcuri: “Le misure iniziano a dare i loro frutti, sarebbe imperdonabile non perseverare“, ha detto. La valutazione della situazione ad oggi con Vittorio Agnoletto:

 

Milano, cento morti al giorno e tanti malati a casa quanti i ricoverati

(di Claudio Jampaglia)

Le immagini delle file di bare al Policlinico come in molte Residenze per anziani è impressionante. L’onda dei decessi COVID-19 è arrivata a Milano, più di 100 morti al giorno nell’ultima settimana contro i 40 per così dire abituali. Gli obitori sono pieni ovunque, il centro di raccolta è al cimitero monumentale, cinque giorni e si procede alle esequie in assoluta solitudine. Ma quella dei morti è solo la punta dell’iceberg della diffusione del virus registrato da due a quattro settimane fa. La domanda per domani è quanto è diffuso il contagio a Milano e si è davvero iniziata la lotta sul territorio, l’unica strada per uscirne. Dai primi dati dell’ATS, sul monitoraggio attraverso i medici di base, i malati a casa sarebbero tanti quanti quelli ricoverati. Da uno studio prodotto autonomamente da 20 medici di base, sui loro 30mila pazienti, i “Covid evidenti” sarebbero più del 1,5%, proiettato sulla popolazione, poco meno di 30mila persone. La stima corretta dei sintomatici complessivi anche quelli con lievi forme, sarebbe dieci volte tanto il numero ufficiale. Gli a-sintomatici incalcolabili. Dalla stessa indagine emerge che l’88% dei Covid ammalati è stato o è ancora curato a casa. In ospedale ci vanno in pochi, non ne hanno bisogno oppure è l’ultima ratio. Per loro da una settimana ci sono le visite delle Unità speciali di continuità assistenziale, le uniche che possono andare a casa dei malati per visite e terapie specifiche. Cento visite al giorno. Da due giorni i medici di base possono prescrivere anche a distanza farmaci retrovirali e idrossiclorochina, a patto di trovarne in farmacia. Alcuni si organizzano facendo girare i saturimetri tra i pazienti. Per la prima volta i medici ci dicono che ritornano a telefonare pazienti anche con altre sintomatologie e sembra paradossale, ma questo è un segnale di speranza.

Mancata zona rossa a Bergamo e Brescia. Gallera: “Avremmo potuto farla noi”

(di Massimo Alberti)

Dopo giorni di scambi d’accuse, Regione Lombardia e Governo provano a chiudere lo scontro sulla mancata creazione della zona rossa in provincia di Bergamo e Brescia.
Avremmo potuto farla noi? Ho approfondito e affettivamente c’è una legge che lo consente” ha detto oggi l’assessore lombardo al welfare Giulio Gallera. Ieri sera in conferenza stampa era stato il Presidente del consiglio Conte a dire “Ce ne assumiamo tutta la responsabilità”. CONTINUA A LEGGERE

Alzano Lombardo. Perché l’ospedale fu riaperto nonostante i molti positivi?

(di Roberto Maggioni)

Ora che sappiamo per ammissione dei diretti interessati che la responsabilità politica della mancata zona rossa è sia del Governo che della Regione Lombardia è necessario andare all’origine del disastro della bergamasca.

Negli stessi giorni in cui venivano chiusi l’ospedale di Codogno e 10 comuni del lodigiano, l’ospedale di Alzano restava aperto nonostante avesse più casi di contagio di Codogno e già un morto con COVID-19: Ernesto Ravelli, pensionato di 84 anni di Villa di Serio. CONTINUA A LEGGERE.

La riunione tra il governo e il comitato tecnico scientifico

(di Anna Bredice)

La decisione spetta all’autorità politica“. Sembra ormai un mantra la frase che viene ripetuta da qualche giorno a questa parte dalla Protezione civile, dopo che il capo Angelo Borrelli aveva osato indicare maggio come inizio della fase due. Deciderà il governo, dice la Protezione civile, ma l’indicazione che arriva netta dal comitato tecnico scientifico è che è necessaria la massima gradualità nelle decisioni, soprattutto adesso, in questo passaggio delicato dove si scorge l’inizio di una discesa del numero dei contagi.
La riunione odierna tra Conte, i ministri e il comitato si è conclusa da poco, e l’unica notizia che è arrivata è proprio la sollecitazione del comitato scientifico al governo di invito alla “massima cautela altrimenti gli sforzi fatti finora saranno vanificati“.
Di conseguenza nessuno nella riunione si è sbilanciato né a chiedere e neanche ad indicare una data per iniziare la cosiddetta fase due, anche se mancano pochi giorni per definire un nuovo passaggio, visto che il decreto di massima restrizione finirà il 13 aprile.
Tra i ministri presenti c’era anche quello dello Sviluppo Economico Patuanelli e si sa che dalle aziende arriva una richiesta forte di poter ricominciare presto a produrre. Il governo dovrà dare risposte entro il fine settimana, sapendo però che dopo il 13 aprile ci saranno due altre festività, il 25 aprile e il Primo maggio e non si potrà correre il rischio di permettere le uscite da casa, in molti luoghi infatti di mare o verso i laghi, si stanno disponendo già i controlli nel fine settimana per chi potrebbe partire verso le seconde case.

Previsioni fosche sull’economia

(di Omar Caniello)
Uno shock generalizzato, senza precedenti storici, che rende difficile persino calcolare l’intensità degli effetti sull’economia reale”. È il giudizio espresso dall’Istat nella sua nota mensile sull’andamento dell’economia relativa al mese di marzo.
L’istituto di statistica è in grado di tracciare solo alcune indicazioni di massima. Ad esempio, ipotizza un calo di quasi 10 punti dei consumi nel caso il lockdown dovesse proseguire per altri due mesi (tutto maggio e giugno). Secondo l’Istat attualmente sono sospese le attività di 2,2 milioni di imprese (il 49% del totale, il 65% nel caso delle imprese esportatrici).
È invece uno studio di Unioncamere che prova a calcolare quanto la pandemia peserà in termini occupazionali nel nostro paese, 422mila occupati in meno nel 2020, la metà dei quali nel turismo. Anche in questo caso, scrive Unioncamere, “si tratta di uno scenario di crisi senza precedenti“.
Per capire la portata di quanto sta accadendo va sottolineato anche il crollo nel mese di marzo della ricerca di lavoro. In un articolo scritto da economisti della Banca d’Italia si calcola che la ricerca di lavoro on-line il mese scorso è crollata del 39%. Un ultimo dato, quello di Censis e Confcooperative: all’economia italiana occorreranno due anni per tornare ai livelli di Pil stimati fino a gennaio scorso, ovvero ai livelli pre-Coronavirus.

Coronavirus, l’Eurogruppo cerca l’intesa

(di Maria Maggiore)

Si discute da tre ore ormai, c’è adesso una pausa di un’ora ma poi la discussione rirpenderà. Un accordo sembra molto distante. La proposta più concreta all’Eurogruppo in corso rimane quella tedesca, supportata dai paesi del nord Europa, di far partire subito un piano di aiuti straordinari da 240 miliardi di euro elargiti dal meccanismo europeo di stabilità, il famoso Mes, con questa volta delle condizioni molto leggere per la restituzione del debito.
L’Italia blocca questa opzione considerandola non sufficiente e anche mortificante per i Paesi più colpiti dal coronavirus che si troverebbero in una posizione difficile anche dopo la crisi. Parigi è sulla stessa linea di Roma e anche il blocco del sud: Spagna, Portogallo, Grecia, Slovenia e Cipro. Sembra che il governo Conte potrebbe accettare una opzione Mes solo se nelle conclusioni dell’Eurogruppo di oggi venisse inserita la possibilità di accettare l’emissione di coronabond in un secondo tempo. Sarebbe solo una dichiarazione politica, ma di questo si tratta adesso, di non deludere il proprio elettorato in Italia, così come in Germania e in Olanda.
La Commissione UE, dal canto suo con la presidente Von der leyen, con i commissari Gentiloni e Breton spinge per la creazione di un Piano Marshall europeo, che potrebbe essere iniettato nel futuro bilancio dell’Unione a favore dei Paesi più indebitati per l’emergenza coronavirus. Sarebbe un grande successo per l’Europa, anche l’Europarlamento potrebbe così approvare questi aiuti, invece di decidere sempre a porte chiuse tra governi. Se non si raggiunge un accordo oggi, la parola passa ai Capi di Governo in un altro vertice straordinario, previsto tra due giorni.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

Adesso in diretta