Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 23 giugno 2020

Politica Serie TV - Donald Trump 2020

Il racconto della giornata di martedì 23 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento di Vittorio Agnoletto all’inchiesta sulle tangenti per alcune forniture all’Azienda trasporti di Milano. Il dichiarato no-vax Novak Djokovic è risultato positivo al COVID-19, mentre negli Stati Uniti Donald Trump annuncia l’arresto per chi danneggia statue e monumenti. Forte scossa di terremoto in Messico. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati del coronavirus forniti oggi dalla protezione civile indicano un calo consistente sia dei nuovi contagi che delle vittime, a fronte di un numero superiore di tamponi rispetto a ieri. Il dato significativo è che per la prima volta siamo scesi sotto i 20mila positivi nel paese, non succedeva dallo scorso 17 marzo.
Nelle ultime 24 ore i nuovi positivi sono stati 122, quasi la metà rispetto a ieri. E’ sempre la Lombardia la regione più colpita con il 50,8% dei casi nazionali, un dato comunque in calo: oggi sono stati 62 i nuovi contagi ieri erano stati 143. Ed è basso anche il rapporto tra nuovi contagiati e i casi testati, al minimo sia il dato nazionale che il dato lombardo.
In 7 Regioni e una provincia non ci sono stati nuovi casi.
Basso anche il numero dei decessi, 18 nelle ultime 24 ore non succedeva dal 2 marzo. 13 le regioni senza vittime. Prosegue in tutta Italia anche il calo dei ricoveri e delle terapie intensive.

Il commento di Vittorio Agnoletto:


 

Milano, tangenti sugli appalti della metro: 13 arresti

(di Fabio Fimiani)

Otto appalti per centocinquanta milioni di euro complessivamente, trenta persone e otto imprese indagate. L’inchiesta giudiziaria su alcune gare per forniture all’Azienda trasporti di Milano coinvolge Siemens Mobility, Alstom Ferroviaria, Ceit ed Engineering Informatica.
L’indagine della Procura della Repubblica di Milano e della Guardia di Finanza ha portato il giudice per le indagini preliminari Lorenza Pasquinelli a disporre l’arresto di tredici persone, dodici in carcere e una ai domiciliari. Le accuse sono di corruzione, turbativa d’asta e peculato. Le imprese, pubblica e private, sono indagate per la responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi dai dirigenti nell’interesse aziendale.
La ricostruzione del procuratore aggiunto Maurizio Romanelli, e del pubblico ministero Giovanni Polizzi, riguarderebbero tangenti concordate ed erogate per 125.000 euro tra l’autunno del 2018 e l’estate scorsa, per il sistema di segnalamento della linea 2 della metropolitana, la verde. La figura più importante sarebbe Paolo Bellini, dirigente per Atm dell’unità responsabile degli impianti di gestione dei treni di tutte le quattro metrò milanesi.

Novak Djokovic positivo al COVID-19

(di Luigi Ambrosio)

Novak Djokovic è un convinto no-vax. Prima ancora di ammalarsi aveva dichiarato che non si sarebbe vaccinato contro il coronavirus. Poi ha organizzato il torneo di tennis Adria Tour, tra Serbia e Croazia, senza preoccuparsi delle misure anti COVID. La cosa paradossale è che l’obiettivo del torneo era far guadagnare qualche soldo ai tennisti in crisi per la pandemia. Colleghi meno famosi che, adesso, rischiano di pagare un prezzo di immagine enorme. Djokovic, convinto che non ci fossero problemi, si è fatto vedere mentre abbracciava persone e persino mentre ballava in discoteca a Belgrado.
Va tutto bene, basta preoccuparsi” era il messaggio del numero uno al mondo, una posizione persino più influente della maggior parte dei politici che pure, in questi mesi, spesso hanno dato pessime lezioni ai propri cittadini. Djokovic è un eroe dello sport, e i messaggi degli eroi dello sport sono potentissimi. È un idolo soprattutto dei più giovani, i quali si stanno interrogando dopo che il loro campione e la moglie hanno dichiarato la positività al test. Qualcosa è andato storto. La realtà è diversa dalle convinzioni personali. Non basta essere campioni sportivi per poterla ignorare. Si può solo sperare, oltre alla guarigione di tutti i protagonisti, che questa storia insegni qualcosa a tutti. Perché sono tante, troppe, le persone che non si fidano della scienza e delle indicazioni degli esperti. Il vaccino, ad esempio. C’è un sondaggio Ipsos in Italia di qualche giorno fa: alla domanda “ti vaccinerai contro il Covid” ha risposto Sì, senza dubbi, solo il 40% delle persone.

Terremoto in Messico: forte scossa di magnitudo 7.5

In Messico c’è stata una violenta scossa di terremoto. Il sisma di magnitudo 7.5 è stato registrato a Oaxaca, uno stato sulla costa del Pacifico. L’epicentro a 12 chilometri dalla città di Santa Maria Zapotitlan. La scossa è stata avvertita anche nella capitale Città del Messico che si trova a 700 chilometri di distanza, più a nord. Le autorità hanno diramato una allerta tsunami per Messico, Guatemala, Honduras ed El Salvador. In diversi video si vedono le persone riversarsi in strada, i pali dell’alta tensione oscillare per la scossa. Non si hanno al momento informazioni su eventuali danni o vittime. Il terremoto arriva in un momento delicato per il paese alle prese con una crescita dei contagi da coronavirus. Emanuela Borzachiello è una ricercatrice dell’università di Città del Messico:

 

Trump promette l’arresto per chi danneggia statue e monumenti

(di Roberto Festa)

L’annuncio di Donald Trump su statue e monumenti rischia di infiammare ulteriormente una situazione già molto tesa. Il presidente ha annunciato di aver autorizzato l’arresto di chiunque venga trovato a danneggiare un monumento pubblico, con una condanna possibile fino a 10 anni di prigione. Non è chiaro cosa significhi autorizzare, anche se Trump dice di ispirarsi a una legge del 2003, il Veteran Memorial Preservation Act. L’amministrazione annuncia comunque un ordine esecutivo nelle prossime ore, per chiarire la questione. Ormai da giorni in diverse città gruppi di dimostranti chiedono la rimozione di statue che onorano personaggi razzisti o degli stati confederati d’America. La scorsa notte l’episodio che ha probabilmente spinto l’amministrazione ad annunciare la misura. Alcuni dimostranti hanno cercato di abbattere la statua al presidente Andrew Jackson vicino alla Casa Bianca, prima di essere respinti dalla polizia. La rimozione delle vestigia del passato razzista è diventata una delle richieste simboliche più forti del movimento post-George Floyd, ma a questo Trump, l’amministrazione, I repubblicani hanno opposto un fermo rifiuto. In altri casi la situazione è stata risolta pacificamente. La statua a Theodore Roosevelt, davanti al Museo di storia Naturale di New York, verrà rimossa, per decisione presa dal Museo e dal sindaco De Blasio insieme. La statua mostra Theodore Roosevelt a cavallo, con ai lati, in basso, un nativo americano e un africano.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta