Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 29 ottobre 2020

conte gualtieri patuanelli

Il racconto della giornata di giovedì 29 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al coordinatore del Comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo che definisce un nuovo lockdown un’ipotesi realistica, mentre la classe politica in Italia non riesce a cambiare passo. Il direttore dell’Asst dei Sette Laghi spiega il perchè dell’aumento dei contagi in provincia di Varese, mentre inizia a preoccupare la situazione nelle carceri italiane. A Nizza tre persone sono state uccise in un attentato terroristico compiuto da un ragazzo di 25 anni. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

26.831 nuovi contagi accertati oggi in Italia. Sono oltre 200mila i tamponi effettuati. Il rapporto tra positivi e test è del 13,3%, in crescita rispetto a ieri, quando era stato del 12,5%. 217 i decessi. In Lombardia i nuovi casi accertati sono 7.339, circa la metà a Milano e provincia. 57 le vittime. Oltre 3.000 i nuovi contagi in Campania.
I ricoveri sono ormai quasi 16mila, mentre le terapie intensive – aumentate di altre 155 unità – sono a quota 1.651.

Rimpasto di governo durante la seconda ondata della pandemia?

(di Anna Bredice)

A sorpresa, a rompere la convinzione di Conte che, finché esiste l’emergenza Covid, il suo posto è sicuro, arrivano le parole del capogruppo del PD al Senato Marcucci, che rivolgendosi a Conte che aveva appena finito di parlare, gli chiede di valutare se i singoli ministri sono adeguati all’emergenza e di promuovere una verifica della maggioranza. In sostanza un rimpasto di governo nel pieno della seconda ondata della pandemia e la ministra al centro della critica di Marcucci, ma non di lui solo, è quella della scuola, Azzolina dei Cinque Stelle. [CONTINUA A LEGGERE]

Miozzo (CTS): il lockdown purtroppo è un’ipotesi realistica

Il lockdown purtroppo è un’ipotesi realistica“. Lo ha detto a Radio Popolare il coordinatore del Comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo. Lo ha intervistato Mattia Guastafierro:

Sono allo studio tutte le misure. Oggi siamo entrati nello scenario 3, c’è anche lo scenario 4. Quindi che il lockdown sia una delle ipotesi previste, generale, parziale, localizzati, o quello che abbiamo visto a marzo, era previsto. Speravamo, auspicavamo di non arrivare a quelle ipotesi. Ma se guardiamo anche ai paesi accanto a noi, sono purtroppo ipotesi realistiche”, ha dichiarato Miozzo.

Ora stiamo uscendo da una decisione sofferta come l’ultimo Dpcm che già dà delle limitazioni piuttosto rigorose. Vediamo se avranno un minimo impatto, altrimenti saremo costretti a prendere misure diverse”.

La classe politica in Italia non riesce a cambiare passo

(di Michele Migone)

Il capogruppo del PD al Senato chiede un rimpasto di governo. Il suo segretario lo smentisce. Renzi, dopo mesi di tregua, attacca Conte. Salvini prima apre al lockdown e poi fa Marcia indietro. La Meloni accusa l’esecutivo di negazionismo sul virus quando fino a poche settimane fa faceva le marce contro le chiusure. La politica sembra essere implosa. Maggioranza e opposizione non stanno dando un bello spettacolo. Visto il momento, potrebbe sembrare la confusione del dibattito che precede una scelta. Ma non lo è. Quello che vediamo è soprattutto il limite oltre al quale la nostra classe politica non riesce ad andare. Non riesce a cambiare passo. Non riesce ad uscire dal recinto del gioco di Palazzo, del consenso a corto respiro dei sondaggi. Non ha una visione e non sa cosa fare ora, se non posizionarsi a seconda dell’aria che tira, degli umori e delle paure che emergono profondi da un Paese sempre più disorientato. Agisce come ha sempre fatto negli ultimi anni, come se l’epidemia fosse l’elemento di una perenne campagna elettorale e non un’emergenza nazionale per uscire dalla quale serve un indirizzo politico e una risposta organizzativa. Fugge dalle responsabilità. Non vuole rimanere con il cerino in mano. Il governo demanda alle Regioni e le Regioni e sindaci demandano al governo. Per questo sono stati buttati a mare i mesi che hanno preceduto questa seconda ondata. Ed è per questo che scelte che appaiono inevitabili come il lockdown rischiano ora di arrivare in ritardo.

Come si spiega l’aumento dei contagi a Varese?

(di Mattia Guastafierro)

Francesco Dentali, direttore del Dipartimento delle medicine della Asst dei Sette Laghi è intervenuto oggi a Radio Popolare per descrivere quello che sta succedendo nella provincia di Varese, dove nelle ultime ore si è registrato un boom di contagi da COVID-19. [LEGGI L’INTERVISTA]

Blocco dei licenziamenti. Cgil, Cisl e Uil ipotizzano sciopero generale

Oggi Cgil, Cisl e Uil hanno ipotizzato lo sciopero generale se non saranno accolte le loro richieste sul blocco dei licenziamenti. “Un ricatto” secondo il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Nelle scorse ore l’organizzazione degli imprenditori è stata convocata dal governo, che domani incontrerà i sindacati. Andrea Monti ha intervistato Annamaria Furlan, segretaria generale della Cisl:


 

COVID-19 e carceri. Qual è oggi la situazione?

Mauro Palma, presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, è intervenuto a Radio Popolare per fare il punto della situazione sul contagio da COVID-19 nelle carceri italiane. Cosa è cambiato rispetto alla prima ondata? E quali sono i rischi per le prossime settimane con la curva dell’epidemia in crescita nel Paese? [LEGGI L’INTERVISTA]

Francia, attentato alla basilica Notre Dame di Nizza: 3 vittime

(di Luisa Nannipieri)

Alle 3 del pomeriggio tutte le chiese di Francia hanno suonato le campane a lutto. Molte diocesi hanno organizzato dei momenti di raccoglimento, in memoria dei tre fedeli uccisi a colpi di coltello nella basilica Notre Dame di Nizza. Le vittime, due donne e il sacrestano che ha aperto le porte della chiesa, sono state brutalmente assassinate da un ragazzo di 25 anni di cui non si conoscono ancora le generalità. La polizia locale è intervenuta rapidamente, poco dopo le 9 del mattino, e ha fermato il terrorista a colpi di pistola. L’uomo, che ripeteva continuamente Allah Akbar, è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni ma ha rivendicato il gesto e ha detto di aver agito da solo.

Oltre ad essere il terzo attentato terrorista in Francia in un mese, ed il terzo ad un simbolo dopo l’attacco davanti agli ex locali di Charlie Hebdo e l’omicidio del professor Samuel Paty, quello di oggi è anche un colpo durissimo per la città di Nizza. Gli abitanti non hanno mai dimenticato il 14 luglio del 2016, quando un camion guidato da un islamista è piombato sulla folla assiepata sulla promenade des Anglais per vedere i fuochi d’artificio. Quel giorno sono morte 86 persone e altre 458 sono rimaste ferite. L’attentato era stato rivendicato da Daesh ma compiuto da un uomo dal profilo psicologico instabile, residente da anni proprio a Nizza e radicalizzatosi poco prima di passare all’azione.
All’epoca, i giornali e gli esperti avevano sottolineato che la città era considerata da tempo come un terreno fertile per la radicalizzazione e la propaganda islamista. Uno dei più famosi e importanti reclutatori di djihadisti sul territorio francese è nato ed è stato molto attivo proprio a Nizza: si tratta di Omar Diaby, un franco-senegalese di una quarantina d’anni che nel 2013 ha raggiunto in Siria il Fronte Al-Nosra, affiliato ad Al Quaida. Diaby è ancora oggi a capo di una brigata di combattenti francofoni composta da una settantina d’uomini, di cui molti Nizzardi. Nonostante qualche disavventura giudiziaria locale, ad oggi sarebbe prigioniero di un altro gruppo jihadista siriano, rimane un punto di riferimento negli ambienti radicali. A cui si aggiunge il fascino esercitato dalle centinaia di jihadisti o aspiranti tali partiti dalla regione delle Alpi-Marittime sui loro fratelli minori o amici. Poco importa che siano morti o in prigione, rimangono delle specie di idoli agli occhi delle giovani generazioni.
Negli ultimi anni, la regione ha attivato diversi progetti per contrastare la radicalizzazione ma i risultati sono difficili da valutare. Anche perché la realtà locale non è cambiata molto: se partire per la Siria è ormai escluso, l’adesione all’islam fondamentalista si esprime ad esempio attraverso l’aumento costante delle iscrizioni alle scuole coraniche. Il fenomeno si nota soprattutto nei quartieri popolari o socio economicamente svantaggiati, ma coinvolge anche delle zone benestanti della costa azzurra. Secondo gli esperti non sono tanto le moschee, nella sola Nizza ce ne sono 19, spesso finanziate e controllate dall’Arabia Saudita e dal Quatar, a influenzare i giovani, quanto le associazioni culturali o i club sportivi che hanno un impatto profondo sulla loro vita quotidiana. E non va dimenticato che uno dei principali luoghi di radicalizzazione è la prigione: proprio poche settimane fa degli esponenti politici locali ricordavano che nei prossimi anni verranno rilasciati oltre 200 detenuti radicalizzati originari della regione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 17/04/2025

    1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall’uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un’altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l’orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d’indipendenza. Il prezzo pagato dall’isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 17-04-2025

  • PlayStop

    Adunata di benestanti

    quando inaspettatamente scopriamo che lo stipendio medio dei nostri ascoltatori li colloca senza dubbio nel novero dei patrizi, affrontiamo il sugoso tema dei fondi pensione con Dindini della Cedola e infine andiamo al quartiere Cirenaica di Bologna a scoprire come nasce un progetto di odonomastica antifascista

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

Adesso in diretta