Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 2 agosto 2020

Il racconto della giornata di domenica 2 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia ai 40 anni dalla strage di Bologna. Domani l’incontro tra i familiari delle 43 vittime del crollo di Ponte Morandi e il Capo dello Stato nel giorno dell’inaugurazione del nuovo ponte, mentre in Colombia la procura generale ha ordinato un’inchiesta legata alla morte dell’osservatore dell’Onu Mario Paciolla, avvenuta lo scorso 15 luglio. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Andrea Monti)

239 positivi e 8 morti. I dati di oggi sul coronavirus in Italia sembrano confermare un andamento stabile della diffusione nel nostro Paese.
Rispetto a ieri i nuovi casi sono una sessantina in meno. Calano anche i tamponi analizzati, da 53mila a 43mila. Oltre metà dei contagi delle ultime 24 ore si concentra in tre regioni: sono 49 in Emilia-Romagna, 45 in Veneto e 38 in Lombardia, da cui arrivano tutte le 8 vittime comunicate oggi.
A livello nazionale i posti occupati nelle terapie intensive sono 42, uno in meno di ieri. Le persone attualmente positive restano stabili attorno a quota 12.500. Intanto nel Lazio l’assessore alla sanità ha annunciato che due navi sono state messe in quarantena al porto di Civitavecchia, dopo che tre membri degli equipaggi sono stati contagiati. I lavoratori stavano preparando la possibile ripresa delle crociere, su cui si aspetta l’ok del governo.

40 anni dalla strage di Bologna

(di Riccardo Tagliati)

È strano questo 40esimo anniversario del più sanguinoso attentato della storia repubblicana. Strano perché manca il consueto corteo da piazza del Nettuno alla stazione. Strano perché i discorsi, il minuto di silenzio e i fischi del locomotore sono risuonati in una piazza maggiore transennata.
Ma è strano anche perché, forse per la prima volta, i famigliari delle vittime sono fiduciosi che si possa arrivare davvero alla piena e completa verità.
Il presidente dell’associazione dei famigliari, Paolo Bolognesi, lo ripete più volte: “Il bilancio è positivo”: la condanna del quarto terrorista dei Nar, Cavallini, dopo Mambro, Fioravanti e Ciavardini; l’indagine sui mandanti che seguendo i soldi della P2 di Gelli potrebbe portare a ricostruire tutto il quadro fino ad individuare gli ispiratori politici del massacro di 85 persone e il ferimento di oltre 200 in un caldo sabato di agosto della rossa Bologna del 1980.
È strano questo 2 Agosto perché lo Stato, per la prima volta, sembra stare dalla parte delle vittime: nei giorni scorsi la visita del Presidente Mattarella, oggi quella della Presidente del Senato Casellati e del vice ministro dell’Interno Crimi: tutti a promettere sostegno e verità. E i famigliari, con la gerbera bianca al petto, stavolta sperano davvero.
E anche in questo strano 40ennale al tempo dell’epidemia Bologna non ha mancato l’appuntamento e si è stretta attorno alle vittime: un migliaio i posti prenotati sul Crescentone, molte centinaia nelle vie limitrofe, dietro alle transenne, hanno ascoltato, applaudito e si sono emozionante. Alcune centinaia, per lo più attivisti di collettivi e sindacati di base, non hanno voluto rinunciare al corteo (“Si può andare in discoteca ma non si può sfilare per il 2 Agosto? Assurdo”) e sono arrivate in stazione in alcune migliaia.
In stazione la presidente Casellati ha scoperto la targa con la nuova intitolazione dello scalo ferroviario: Bologna Centrale – 2 agosto 1980. Un altro seme di memoria lanciato nel futuro perché nessuno smetta mai di chiedere verità e giustizia.

Genova, i familiari delle 43 vittime incontreranno Mattarella

Oggi si è saputo che l’Anas ha consegnato il certificato di collaudo necessario per aprire il ponte San Giorgio, che sostituisce il Morandi a due anni dal crollo. Domani a Genova ci sarà l’inaugurazione con le autorità locali e nazionali, a partire dal presidente Mattarella. I familiari delle 43 vittime hanno deciso di non esserci, ma prima dell’evento vedranno il Capo dello Stato, che ha chiesto di incontrarli. Anche gli “ex sfollati”, le persone che dopo il disastro hanno dovuto lasciare le loro case, hanno annunciato che domani non saranno sul nuovo viadotto. Franco Ravera è presidente dell’associazione che li riunisce, chiamata Quelli del ponte Morandi:


 

La Colombia apre un’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla

In Colombia la procura generale ha ordinato un’inchiesta legata alla morte dell’osservatore dell’Onu Mario Paciolla, avvenuta lo scorso 15 luglio. Le indagini riguardano i poliziotti che il giorno dopo hanno permesso ai rappresentanti delle Nazioni unite di entrare nella casa del 33enne portando via le sue cose. In un primo momento le autorità hanno parlato di suicidio, ma finora i risultati dell’autopsia non stati resi pubblici e la vicenda è tutta da chiarire. Mattia Guastafierro ha intervistato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty international.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta