Approfondimenti

Cgil: “Dialogo sul DL Dignità”

Luigi Di Maio

Claudio Jampaglia ha intervistato a Giorni Migliori Tania Scacchetti della Segreteria Nazionale CGIL sulle relazioni tra il sindacato e il governo di Giuseppe Conte in questa prima fase.

Qualche segnale c’era, lo abbiamo detto e lo sottolineo ancora: anche solo come inversione di tendenza nel linguaggio, dire che vuoi intervenire sulla regolazione del mercato del lavoro andando verso il contrasto alla precarizzazione dello stesso che è stata la cifra su cui il Paese e l’Europa hanno scommesso la possibilità di continuare a competere negli ultimi 20 anni. Dire che vuoi fare un intervento sul tema delle delocalizzazioni, ad esempio, è condivisibile dal nostro punto di vista, poi però dobbiamo misurare gli atti. Intanto abbiamo un decreto che ha avuto un nome abbastanza pomposo, chiamarlo decreto dignità rispetto all’esito che avrà…

È marketing…

Sì, è molto marketing, ma c’è anche un atteggiamento molto individualista, c’è molto rifiuto di una concertazione. Non derubricherei quello che sta facendo il vicepremier Salvini ad alcune boutade: c’è un atteggiamento fortemente illiberale di questo governo.

Voi parteciperete alle manifestazioni che si stanno organizzando?

Assolutamente sì. Noi stiamo ragionando anche su nostre mobilitazioni, ma saremo in piazza. Saremo in piazza anche domani con il popolo dei Rom che sarà davanti Montecitorio a Roma domani pomeriggio. Per noi è inaccettabile, si è superato un confine e la crescita della propaganda dell’odio in questo Paese sta generando frutti avvelenati e atteggiamenti razzisti che vanno non solo deprecati, ma su cui è necessario ricostruire un senso di comunità. Credo che la CGIL debba essere in prima linea per i valori che ha e per le politiche che propone.

Esistono dei dialoghi tra voi e persone che sono vicine al Governo oltre a quelli che vediamo istituzionalmente? C’è un tentativo di capirsi e di parlarsi?

C’è un tentativo fatto in un modo un po’ diverso dal passato. La strada che ha scelto il governo non è quella della disintermediazione che abbiamo visto negli ultimi anni – cioè rifiuto la logica del confronto, faccio io e poi al limite sento il parere – ma è una concertazione molto larga che però non costruisce vere relazioni. O almeno al momento non costruisce vere relazioni. Noi, per il terzo lavoro, abbiamo avuto colloqui informali, siamo stati sentiti alla Camera e abbiamo parlato con qualche parlamentare, ma non c’è stato né un confronto. Abbiamo fatto una richiesta sulle politiche del lavoro e sul tema delle pensioni al ministro del Lavoro Luigi Di Maio. La prima, lo scorso giugno, è ancora lì sul tavolo. I vari tavoli che avete visto che si sono aperti, anche con la partecipazione del sindacato, sono quello dell’Ilva e quello sui famosi rider che sono un po’ l’emblema della precarietà. C’è questo tentativo “uno vale uno” che è un po’ anche la logica del Movimento. Ancora non c’è una costruzione, ma io non posso dire che non c’è una interlocuzione vera e propria. Il Ministero sta ancora facendo le deleghe ai sottosegretari, quindi auspichiamo che a settembre si possano costruire relazioni più solide e stabili. Vorrei però sottolineare che questo decreto dignità è entrato in un modo e ora sta uscendo in un altro e quindi pur contenendo intuizioni importanti dal nostro punto di vista, – anche se non risolutive, ma nessuno si aspetta qualcosa di risolutivo nella precarizzazione del mercato del lavoro – se uscirà con un intervento sui voucher che affianca il decreto sulla limitazione del tempo determinato, a me i dubbi sulla reale intenzione del governo non possono non venire. E sono anche il frutto di un’evidente difficoltà interna alla maggioranza di avere, almeno su questi temi, una linea chiara e netta.

RIASCOLTA L’INTERVISTA:

Luigi Di Maio
Foto dalla pagina FB di Luigi Di Maio https://www.facebook.com/LuigiDiMaio/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/03/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-03-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/03/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-03-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 16/03/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 16-03-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 16/03/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 16-03-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/03/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-03-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/03/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di domenica 16/03/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 16-03-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/03/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-03-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/03/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-03-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/03/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-03-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Nicolò Scaglione presenta il suo libro "Sul gusto (o del gusto)"

    Ospitiamo Nicolò Scaglione: foodscout, gastronomo, scrittore, filosofo. Da diversi anni conduce ricerche e assaggi con meticolosità quasi ossessiva. Prima su prodotti e produttori, poi su ristoranti, principalmente di avanguardia. Il 18 aprile uscirà nelle librerie (ma si può già acquistare dal sito dell’editore Maretti e Manfredi Edizioni) il suo “Sul gusto (o del gusto) - Saggi di filosofia gastronomica”. Una raccolta di saggi brevi che riflettono e interrogano sulla materia del cibo, sulla ristorazione, sulla critica gastronomica, un libro che si apre con la prefazione di Ferran Adrià e con l’introduzione di Niko Romito. Parleremo della sua storia professionale e di questo nuovo lavoro. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 16-03-2025

Adesso in diretta