Approfondimenti

Voucher, la nuova frontiera del precariato

Un fenomeno esplosivo quello dei voucher, che si è allargato a macchia d’olio, diventando “la nuova frontiera del precariato diffuso”. Lo denunciano da tempo i sindacati e lo stesso presidente dell’Inps Tito Boeri.

Una nuova ricerca Inps -Veneto Lavoro, riferita al periodo 2008-2015, stima in due milioni e mezzo i lavoratori e le lavoratrici italiani pagati con il voucher.

Un salto impressionante: si è passati dai 25mila soggetti del 2008 al milione e trecentomila del 2015. L’età media dei “voucheristi” è scesa dai 55-60 anni ai 34-36 anni. Il compenso medio è di circa 500 euro all’anno.

Nel solo 2015 sono stati utilizzati ben oltre cento milioni di voucher-buoni lavoro: quasi il 70 per cento in più rispetto all’anno prima, più del triplo rispetto al 2013. “Accanto a prestazioni regolari – denunciano i sindacati – si è diffuso sempre più l’uso del voucher per nascondere il lavoro nero, irregolare. Siamo arrivati a una diffusione di precariato inaccettabile”.

Fu Cesare Damiano, nel 2008 ministro del Lavoro nel governo Prodi, oggi presidente della Commissione Lavoro della Camera, a istituire i voucher.

“I voucher – ricorda Damiano – li avevo istituiti in accordo con le parti sociali ed erano previsti solo per le prestazioni accessorie, meramente occasionali, come lavori domestici o di giardinaggio e riguardavano soggetti particolarmente deboli. Oggi invece siamo di fronte a una esplosione di questo strumento in quasi tutti i settori produttivi”.

Presidente Damiano, cosa è accaduto da allora, da quando avete istituito i voucher, nel 2008?

“È successo che i governi di centrodestra hanno esteso a tutti i settori l’utilizzo dei voucher, poi il colpo di grazia lo ha dato il governo Monti, con il ministro Fornero che ha cancellato il principio della occasionalità dell’uso dei voucher. È evidente che tutto ciò ha portato a un’esplosione dei buoni lavoro, in parte anche per coprire il lavoro nero e irregolare”.

Quanto ha pesato il Jobs Act in questa imponente diffusione di voucher? Quali sono le responsabilità del governo Renzi?

“Il Jobs Act da una parte stanzia 11 miliardi per i contratti a tutele crescenti, per rendere un po’ più stabile il lavoro, ma nello stesso tempo liberalizza ulteriormente l’uso dei voucher. È un’evidente contraddizione , che il governo deve assolutamente risolvere”.

Il governo risponde a lei, ai sindacati, che interverrà per ampliare la tracciabilità dei voucher, con l’obbligo per l’impresa di una comunicazione via sms o telematica, da effettuarsi prima dell’utilizzo dei buoni lavoro. Le basta?

“No, assolutamente. La tracciabilità non è sufficiente, occorre tornare alla ‘occasionalità’ dei voucher, prevista dalla legge Biagi, in modo tale che i buoni lavoro vadano utilizzati solo per ‘piccoli lavori’ come quelli di giardinaggio, domestici, di cura e cosi via…”.

Che rischi vede?

“Se il governo non mette un freno a questa situazione distruggiamo le fondamenta della nostra civiltà del lavoro”.

Ascolta qui l’intervista di Piero Bosio a Cesare Damiano

damiano voucher

 

Secondo la ricerca Inps-Veneto Lavoro, l’età media dei voucheristi è di 36 anni. Le donne sono in maggioranza. Solo 207mila lavoratori hanno guadagnato più di mille euro netti nei dodici mesi, quasi un milione si sono accontentati di meno di 500 euro. Il 37 per cento ha solo questo reddito.

Queste le categorie degli utilizzatori di voucher:

– 8% pensionati, soprattutto in agricoltura;

-14% per lo più giovani ventenni non occupati, il 60% donne;

– 18% percettori di Aspi, mini Aspi o Naspi: 37 anni in media, per lo più maschi;

– 29% occupati presso aziende private: oltre la metà ha contratti a tempo indeterminato, il 46% ha contratti a termine;

– 23% ex occupati: età media 37 anni, donne al 57%;

– 8% altri occupati: 40 anni di media, lavoratori domestici, parasubordinati, operai agricoli, lavoratori autonomi, dipendenti pubblici.

Tra 2013 e 2015 i datori di lavoro che hanno usato i voucher sono quasi raddoppiati, arrivando a 473mila. I committenti del settore agricolo sono meno di tutti: solo 16mila. Il maggior utilizzo dei buoni lavoro lo fanno le 250mila aziende dell’industria e del terziario con dipendenti che erogano il 76 per cento dei voucher: oltre la metà sono alberghi e turismo (75mila) e commercio (53mila). Forti anche le aziende alimentari, le costruzioni (quasi 14mila), i servizi alle imprese e informatica (oltre 20mila).

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta