Approfondimenti

Carlo Galli: uscire dal Pd?

Carlo Galli è uno scienziato della politica prestato alla politica. Docente a Bologna, è entrato in Parlamento nel 2013, voluto da Pierluigi Bersani,  allora segretario del Pd.  Ora, in un’altra epoca, l’epoca di Matteo Renzi,  il Professore non è più a suo agio nella “Ditta”, nel partito in cui milita.  Galli sta pensando di lasciare. La sua decisione non è ancora maturata. Lo sarà, annuncia, tra pochi giorni. E se dovesse uscire, non sarebbe da solo. Con lui un pattuglia di deputati e senatori.

“Non è una decisione che si possa prendere a cuor leggero. Il punto è però questo: la direzione che ha preso il partito è una direzione contraria a quella di un partito di sinistra.  Sto valutando insieme ad altri se una correzione di rotta possa avvenire stando all’interno del partito, oppure se non sia meglio uscirne. Alcuni pensano che non si possa lasciare il Pd a Matteo Renzi perché sarebbe una sconfitta. Altri sostengono invece che l’abilità e il potere di Renzi siano tali da impedire qualsiasi riconquista del Pd da parte della minoranza interna. Si tratterebbe di giocare una partita tra Davide e Golia, ma di giocarla.”

C’è qualche fatto specifico che può far pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra?

“Se fossero accettati nostri emendamenti sulla Legge di Stabilità e delle modifiche alla Legge Elettorale potremmo pensare di rimanere nel partito, ma mi sembra quasi impossibile che queste richieste vengano accettate”.

Legge di Stabilità. Si riferisce ai 3000 euro ?

“Certo. Dovrebbe ritornare il tetto del contante. E Matteo Renzi dovrebbe dire pubblicamente che queste modifiche verrebbero fatte perché è stata la sinistra interna a richiederlo. Non possiamo assistere ancora allo spettacolo di un premier che si presenta come distratto di fronte all’opinione pubblica sulla questione dell’Imu su castelli e ville e poi cambia idea, pone rimedio al danno senza però ammettere che quei cambiamenti arrivano perché è stata posta una questione politica da parte della’opposizione del Pd”.

E la legge elettorale?

“Niente fa pensare che i giochi vengano riaperti”.

Però l’ha chiesto anche Giorgio Napolitano. Renzi non darà ascolto all’ex Presidente della Repubblica ?

“Se non gli conviene, non lo farà”.

Lei ha detto che siete un gruppo di persone pronte a uscire. Quanti siete?

“Certamente non sono grandi numeri, altrimenti saremmo stati già raggiunti da emissari del Presidente del Consiglio per chiederci ragione della nostre scelte o per intavolare trattative. La nostra uscita non dovrebbe provocare problemi alla Camera, mentre al Senato qualche problema potrebbe sorgere. Comunque lì, a Palazzo Madama sono già pronte le truppe di rincalzo, quelle di Dennis Verdini”.

Si è scritto di cene al ristorante in cui voi avreste preparato l’uscita dal partito…

“Rivendico il diritto umano e civile di andare a cena. La cena di cui si parla era tra amici e non c’era alcun carattere decisionale. Certe scelte non le fai a tavola. Non ci sono tratti carbonari. Se qualche cosa succederà, accadrà alla luce del sole. Io i documenti politici non li scrivo a tavola. Sono emiliano e quindi per me la tavola è sacra. Sono un professore e quindi per me i documenti sono sacri”.

Ne ha già parlato con Pierluigi Bersani ?

“Non l’ho ancora fatto, ma lo farò appena possibile”.

Lui ha detto che non uscirà mai dalla “Ditta”…

“Ho una biografia diversa da quella di Bersani e non ho mai pensato a un partito come a una ditta. Ho trovato quella frase infelice, ma veritiera. Non ho avuto ancora l’occasione per parlargli, ma lo farò. Ne ho parlato ovviamente con Gianni Cuperlo.”

Ma lui esce o non esce?

“Chiedetelo a lui”.

Lei ha parlato di “società renziana”. Cosa è ?

“E’una società in cui c’è poca politica e quella poca la fa il capo attraverso una legittimazione che gli arriva dai media e che scavalca tutti i corpi intermedi, compreso il Parlamento. Una politica che viene gestista attraverso l’aiuto di collaboratori tecnici e che viene presentata come senza alternativa. Una politica che si esercita dall’alto e dal Centro, con la restrizione della partecipazione elettorale, con la prospettiva che la metà degli italiani rimane a casa nel giorno delle elezioni e che il vincitore venga eletto con la metà dei voti della metà degli aventi diritto al voto. Una politica che fa accettare tutti i parametri impliciti ed espliciti dell’Euro. Una politica che vuole evitare i grandi conflitti, i veri conflitti e che invece vuole creare dei pseudo conflitti, come quello con i gufi. Una politica basata sul fatto che nessuno possa avere la massa critica per scalzare il Pd”.

Quindi, che Grillo e Salvini siano avanti nei sondaggi, di poco sotto il Pd, non è un grosso problema per Matteo Renzi.

“Anzi. E’ tutto funzionale alla sua politica. Così può dire: avete visto? Non c’è alternativa a me. Diverso sarebbe avere un partito di sinistra. Servirebbe a portare via voti alla grande massa di astenuti e forse anche al Movimento Cinque Stelle”.

La sua, Professor Galli, sembra la possibile strategia di un uomo che abbia già deciso che strada prendere. Però non insisto sul chiedere se lascia o rimane nel Pd…

“Ecco, bravo.  Non insista”.

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

Adesso in diretta