Approfondimenti

Caravan, un’odissea americana

A John Lennon è stata attribuita una frase diventata famosa, ovvero: “La vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati in altri progetti”. A pensarci bene, è proprio la casualità degli eventi a determinare le nostre esistenze o a provocare, in molti casi, dei mutamenti sostanziali.

Essere pronti al cambiamento non è una questione di attitudine o di talento: può accadere oppure no. Cosa succederebbe se, all’improvviso, il cielo venisse offuscato da nuvole insolitamente strane e minacciose, e una strana, violenta tempesta magnetica rendesse inutili tutte le forme di comunicazione alimentate da energia elettrica o da qualsiasi altra forma di energia esistente?

E’ ciò che ha immaginato lo sceneggiatore e scrittore Michele Medda, autore del graphic novel CARAVAN, recentemente pubblicato nella collana Omnibus da Sergio Bonelli Editore. Gli abitanti di Nest Point, un qualsiasi paesone americano del mondo moderno, vivono le loro vite. C’è l’adolescente Davide Donati che sbaglia un rigore e porta la sua squadra alla sconfitta. C’è Massimo Donati, padre di Davide, che presenta un progetto affascinante ma poco appetibile dal punto di vista economico: la realizzazione di un grande parco cittadino che educhi le persone all’amore per la natura e faccia respirare sia il corpo che la mente delle persone che, in quel parco, trascorreranno momenti di pace.C’è il magnate Alistair Richards che, contrariamente a ogni previsione, decide di finanziare il progetto di Massimo Donati. E c’è il figlio di Richards che si oppone alle scelte del padre e lo percuote sino a ridurlo in fin di vita.

Le storie di questi e di altri personaggi si intrecciano o si muovono in parallelo, mentre la misteriosa tempesta magnetica si impossessa di ogni cosa creando il caos. Molti cercano una via di fuga, mentre l’esercito interviene per dire a tutti cosa bisogna fare ma senza spiegare cosa sta succedendo davvero.

La storia scritta da Medda entra nella psicologia di ogni individuo ma non ripropone il copione di film come The Day After e si spinge oltre. La TV e i messaggi a reti unificate sono il verbo che le persone ascoltano. I supermercati non vengono presi d’assalto: c’è l’esercito a controllare chi va e chi viene. All’interno, tra gli scaffali, si respira la solitudine e la profonda incertezza di chi non sa cosa succederà di lì a poco ma, nonostante ciò, deve andare avanti. Non c’è una direzione, l’unica cosa che conta è la sopravvivenza e questo concetto, a pensarci bene, è alla base di ogni esistenza: possiamo fare molti progetti ma, comunque vadano le cose e qualsiasi cosa possa succedere, non dovremo e non potremo fermarci.

I sei capitoli contenuti nel volume sono illustrati, con maestria e realismo, da Roberto De Angelis, Stefano Raffaele, Fabio Valdambrini, Werner Maresta, Andrea Cuneo, Emiliano Mammuccari.

CARAVAN – Omnibus Volume 1, Sergio Bonelli Editore, 594 pagine, rilegato – disponibile in librerie e fumetterie – 25 euro

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta