Approfondimenti

Banksy, il “Walt Disney comunista”?

Una premessa doverosa: Banksy, il celeberrimo street artist britannico di cui non si conosce l’identità, non ha direttamente nulla a che fare con la mostra. Le oltre 150 opere esposte arrivano tutte da collezioni private. Nessuna è stata fornita dallo stesso Banksy, notoriamente allergico a simili mostre. E fortunatamente nessuna è stata presa dai muri su cui l’artista è solito realizzarle. La mostra in questione, curata dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, si chiama Guerra Capitalismo e Libertà e il fatto che nel titolo non sia citato il nome di Banksy è una diretta conseguenza di quanto sopra.

L’esposizione ha aperto i battenti a Roma a fine maggio, ovvero nei giorni in cui a Bristol (città natale dell’artista), sui muri di una scuola che gli ha dedicato un’aula, Banksy dipingeva una nuova opera: un grande bambino che gioca con una ruota in fiamme (in una lettera lasciata vicino a questo lavoro l’artista si è rivolto agli studenti scrivendo: “Se non vi piace sentitevi liberi di modificarlo. Sono sicuro che ai vostri insegnanti non dispiacerà. Ricordatevi che è più facile ottenere il perdono che il permesso”). Proprio a Bristol, al Severn Shed, nel 2000 aveva aperto i battenti la prima mostra dedicata a Banksy. Quella romana non le è inferiore per quantità di opere esposte (oltre 150 tra disegni, tele, stampe, sculture e oggetti rari) e qualità.

Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro, ha evidenziato che “la mostra è unica nel suo genere anche per i temi che tratta: guerra, capitalismo e libertà, che sembrano essere le fonti primarie di ispirazione dell’arte di Banksy, connotata da una forte denuncia sociale, ma che sono anche i temi più attuali ed urgenti del nostro presente”. In effetti l’esposizione mette in luce la visione artistica dell’artista di fronte agli avvenimenti sociali e politici internazionali, dalla serigrafia delle scimmiette che pontificano (Laugh Now But One Day I’ll Be in Charge – Ridete adesso, ma un giorno sarò io a comandare) a quella dei bambini che giocano lanciando in aria un televisore che trasmette l’immagine di una palla; dalla tigre che scassa le sbarre di una prigione (che in realtà è un codice a barre) ad un drappello di “aborigeni” che armati di lance attaccano i carrelli di un supermercato; dall’agghiacciante immagine di Kids on guns alla sala dedicata ai topi, su cui campeggia un estratto del Banksy-pensiero: “Loro (i topi) esistono senza permesso, sono odiati, braccati e perseguitati, vivono in silenziosa disperazione tra il sudiciume. E tuttavia sono in grado di mettere in ginocchio intere civiltà Se sei sporco, insignificante e nessuno ti ama, allora i topi sono il tuo modello”.

Secondo alcuni la visione di tutte queste sue opere porta la conferma che lui è una sorta di Walt Disney comunista, un guerrigliero che ti fa ridere delle assurdità della nostra epoca. Le sue opere, divertenti e facile da capire anche per un bambino, sono piene d’immagini metaforiche che trascendono le barriere. Non a caso nella mostra sono evocate alcune sue operazione di ‘guerrilla art’, come quando nella gabbia dei pinguini dello zoo di Londra ha piazzato, vicino al trenino di Disneyland, un fantoccio gonfiabile con la divisa arancione dei prigionieri di Guantanamo. All’uscita della mostra c’è un muro su cui i visitatori sono invitati a lasciare il loro pensiero dopo la frase “If I were Banksy…”. Tra le scritte: “…parlerei della violenza sulle donne”, “… sarei ricco”, “…disegnerei più unicorni”, “…io sono Banksy”. Vedere i visitatori mentre scrivono con un gessetto su un muro è un omaggio alle “tele” su cui lavora l’artista di Bristol. Il perchè di questa scelta è scritto a caratteri cubitali su una parete della mostra: “Un muro è una grande arma, una delle cose peggiori con cui colpire qualcuno”.

Info utili

Palazzo Cipolla è in via del Corso 320 e la mostra è visitabile da martedì a domenica, dalle 11 alle 20 (ad agosto sarà invece visitabile dalle 16 alle 21) sino al 4 settembre. Ci saranno aperture straordinarie il 29 giugno e il 15 agosto. Il biglietto intero costa 12 euro, ma ci sono riduzioni di vario tipo (per esempio fino ai 26 e dai 65 anni) e possibilità di visite guidate.

www.warcapitalismandliberty.org

Le foto dell’esposizione

[slideshow_deploy id=’41931′]

 

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta