Approfondimenti

Banksy, il “Walt Disney comunista”?

Una premessa doverosa: Banksy, il celeberrimo street artist britannico di cui non si conosce l’identità, non ha direttamente nulla a che fare con la mostra. Le oltre 150 opere esposte arrivano tutte da collezioni private. Nessuna è stata fornita dallo stesso Banksy, notoriamente allergico a simili mostre. E fortunatamente nessuna è stata presa dai muri su cui l’artista è solito realizzarle. La mostra in questione, curata dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, si chiama Guerra Capitalismo e Libertà e il fatto che nel titolo non sia citato il nome di Banksy è una diretta conseguenza di quanto sopra.

L’esposizione ha aperto i battenti a Roma a fine maggio, ovvero nei giorni in cui a Bristol (città natale dell’artista), sui muri di una scuola che gli ha dedicato un’aula, Banksy dipingeva una nuova opera: un grande bambino che gioca con una ruota in fiamme (in una lettera lasciata vicino a questo lavoro l’artista si è rivolto agli studenti scrivendo: “Se non vi piace sentitevi liberi di modificarlo. Sono sicuro che ai vostri insegnanti non dispiacerà. Ricordatevi che è più facile ottenere il perdono che il permesso”). Proprio a Bristol, al Severn Shed, nel 2000 aveva aperto i battenti la prima mostra dedicata a Banksy. Quella romana non le è inferiore per quantità di opere esposte (oltre 150 tra disegni, tele, stampe, sculture e oggetti rari) e qualità.

Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro, ha evidenziato che “la mostra è unica nel suo genere anche per i temi che tratta: guerra, capitalismo e libertà, che sembrano essere le fonti primarie di ispirazione dell’arte di Banksy, connotata da una forte denuncia sociale, ma che sono anche i temi più attuali ed urgenti del nostro presente”. In effetti l’esposizione mette in luce la visione artistica dell’artista di fronte agli avvenimenti sociali e politici internazionali, dalla serigrafia delle scimmiette che pontificano (Laugh Now But One Day I’ll Be in Charge – Ridete adesso, ma un giorno sarò io a comandare) a quella dei bambini che giocano lanciando in aria un televisore che trasmette l’immagine di una palla; dalla tigre che scassa le sbarre di una prigione (che in realtà è un codice a barre) ad un drappello di “aborigeni” che armati di lance attaccano i carrelli di un supermercato; dall’agghiacciante immagine di Kids on guns alla sala dedicata ai topi, su cui campeggia un estratto del Banksy-pensiero: “Loro (i topi) esistono senza permesso, sono odiati, braccati e perseguitati, vivono in silenziosa disperazione tra il sudiciume. E tuttavia sono in grado di mettere in ginocchio intere civiltà Se sei sporco, insignificante e nessuno ti ama, allora i topi sono il tuo modello”.

Secondo alcuni la visione di tutte queste sue opere porta la conferma che lui è una sorta di Walt Disney comunista, un guerrigliero che ti fa ridere delle assurdità della nostra epoca. Le sue opere, divertenti e facile da capire anche per un bambino, sono piene d’immagini metaforiche che trascendono le barriere. Non a caso nella mostra sono evocate alcune sue operazione di ‘guerrilla art’, come quando nella gabbia dei pinguini dello zoo di Londra ha piazzato, vicino al trenino di Disneyland, un fantoccio gonfiabile con la divisa arancione dei prigionieri di Guantanamo. All’uscita della mostra c’è un muro su cui i visitatori sono invitati a lasciare il loro pensiero dopo la frase “If I were Banksy…”. Tra le scritte: “…parlerei della violenza sulle donne”, “… sarei ricco”, “…disegnerei più unicorni”, “…io sono Banksy”. Vedere i visitatori mentre scrivono con un gessetto su un muro è un omaggio alle “tele” su cui lavora l’artista di Bristol. Il perchè di questa scelta è scritto a caratteri cubitali su una parete della mostra: “Un muro è una grande arma, una delle cose peggiori con cui colpire qualcuno”.

Info utili

Palazzo Cipolla è in via del Corso 320 e la mostra è visitabile da martedì a domenica, dalle 11 alle 20 (ad agosto sarà invece visitabile dalle 16 alle 21) sino al 4 settembre. Ci saranno aperture straordinarie il 29 giugno e il 15 agosto. Il biglietto intero costa 12 euro, ma ci sono riduzioni di vario tipo (per esempio fino ai 26 e dai 65 anni) e possibilità di visite guidate.

www.warcapitalismandliberty.org

Le foto dell’esposizione

[slideshow_deploy id=’41931′]

 

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta