Approfondimenti
IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
Il calendario del “decreto Natale”
ZONA ROSSA 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio 2021 - Consentiti…
-
L’impegno di Emergency in Calabria. Intervista al medico Michele Usuelli
Michele Usuelli, medico per Emergency e consigliere regionale eletto in Lombardia, racconta a Radio Popolare come prosegue la collaborazione tra…
-
Cosa sappiamo della variante inglese del virus? Parla il virologo Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano e membro del CTS lombardo,…
-
Che cosa è successo oggi? – Lunedì 21 dicembre 2020
Il racconto della giornata di lunedì 21 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Turchia, l’ex deputata curda Leyla Güven condannata a 22 anni di carcere
Il percorso della deputata Leyla Güven rappresenta in maniera esemplare lo schema in cui possono venire ingabbiati il leader politici…
-
Sfruttamento lavorativo, il caso di Vinci deve fare scuola. Parla Emilio Santoro de L’Altro Diritto
Emilio Santoro, docente di filosofia del diritto presso l'Università di Firenze e fondatore dell'associazione L'altro diritto ha raccontato una bella…
-
“Io sono e morirò uomo di sinistra”: Moni Ovadia tra l’incarico a Ferrara e l’intervista a Libero
In seguito al suo incarico di Direttore Artistico del Teatro Comunale "Claudio Abbado” di Ferrara (su suggerimento di Vittorio Sgarbi…
-
Che cosa è successo oggi? – Domenica 20 dicembre 2020
Il racconto della giornata di domenica 20 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Addio a Nedo Fiano, raccontò l’inferno di Auschwitz
“Oggi vi racconterò l’inferno”. Iniziava spesso così, Nedo Fiano, quando incontrava le ragazze e i ragazzi nelle scuole. Nedo Fiano…
-
Che cosa è successo oggi? – Sabato 19 dicembre 2020
Il racconto della giornata di sabato 19 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Cimitero Maggiore, quello che resta: la pandemia e i morti da nascondere
«I numeri che ci vengono comunicati ogni sera, in modo automatico e senza scrupolose osservazioni, nascondono prima di tutto vite,…
-
McCartney III: la recensione del nuovo lavoro di Paul McCartney
McCartney III è un disco fatto in casa. Letteralmente. Paul, come tutti noi, ha passato mesi in lockdown. Non sappiamo…
-
Che cosa è successo oggi? – Venerdì 18 dicembre 2020
Il racconto della giornata di venerdì 18 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Blocco degli sfratti o bomba sociale
Sono oltre 100mila i provvedimenti in attesa di esecuzione, dal 1° gennaio con la fine del blocco degli sfratti. I…
-
1960, l’anno delle indipendenze africane: la Costa d’Avorio
Il 7 agosto del 1960 la Costa d'Avorio è il terzo dei sette paesi africani che diventano indipendenti nel mese…
-
Milano verso il Sala bis: M5S resterà all’opposizione
M5S e le alleanze per il Sala bis. In questi giorni a Prisma stiamo ospitando alcune delle forze politiche del…
-
Che cosa è successo oggi? – Giovedì 17 dicembre 2020
Il racconto della giornata di giovedì 17 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
“Denaro e potere dei servizi segreti. Conte punta al Quirinale”: intervista all’ex ministro Formica
Conte, l’accentratore. Palazzo Chigi e i superpoteri su Recovery Plan e servizi segreti. Detrattori e critici del capo del governo…
-
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose arriva su Netflix. Intervista al regista Sydney Sibilia
Sydney Sibilia, regista della nuova produzione di Netflix “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, racconta a Radio Popolare cosa l’ha spinto…
-
Primavere Arabe, dieci anni dopo. Quali eredità hanno lasciato?
Rolla Scolari, giornalista di Sky TG24 ed esperta di Medio Oriente, riflette per Radio Popolare sulle motivazioni dietro allo scoppio…