Approfondimenti

Il viaggio di Alex Bellini sul fiume Po per combattere l’inquinamento

Alex bellini sul fiume Po

Alex Bellini è un esploratore e attivista ambientale, da anni porta avanti il suo progetto di navigazione sui 10 fiumi più inquinati del mondo. Ha attraversato fiumi come il Nilo, il Gange e il fiume delle perle in Cina. Quest’anno sta attraversando il Po, un fiume che oltre a essere il più lungo d’Italia riversa nel Mediterraneo tonnellate di plastica ogni anno.
Nella puntata di Fino alle 8 del 24 giugno 2021, Sara Milanese lo ha intervistato.

La navigazione è cominciata bene. Sto navigando, come sempre, a bordo di una zattera che mi sono costruito con l’aiuto del mio compagno di viaggio e delle persone che mi sono venute a trovare durante la preparazione. La zattera è composta da materiali raccolti sulle sponde. Fortunatamente in Italia c’è stata poca possibilità di raccogliere materiale di qualità e quindi ci siamo rivolti a una vicina isola ecologica.

Hai trovato un fiume meno inquinato di quelli che sei stato abituato a vedere nei tuoi viaggi?

Se dovessi limitarmi a dare un giudizio affidandomi soltanto a ciò che vedo, potrei che dire che il fiume è in buone condizioni. Purtroppo però, l’inquinamento peggiore è quello che non si vede.
In questi giorni sei passato da Cremona che è stata recentemente decretata la città con l’aria più inquinata d’Italia. Questo tipo d’inquinamento è invisibile, ma ha un impatto molto forte, potrebbe essere lo stesso anche per il Po?
Si, è la stessa cosa. La nostra navigazione è una forma di espressione. Stiamo cercando di rendere le persone, in questo caso gli italiani, più attente a quello che le circonda.
Abbiamo notato che in alcune situazioni il Po non è vissuto dalle persone locali.
Quelli che ancora vivono sul fiume ci hanno raccontato come si sia perso il contatto diretto con il Po, che una volta dava da vivere e arricchiva la vita di tutti i giorni.
Quando smettiamo di frequentarlo, il fiume diventa di nessuno, viene abbandonato e questo è l’inizio di tutto i mali.

Che tipo di accoglienza ricevi dalle persone che abitano lungo i fiumi che attraversi?

Siamo sicuramente siamo simpatici, perché ci hanno sempre trattato bene. La navigazione continua tranquilla. Oggi siamo a Boretto. Ieri siamo stato raggiunti da un piccolo comitato di accoglienza. È quasi un peccato lasciare questi paesi quando l’accoglienza è così calorosa. Abbiamo una missione da compiere. Dobbiamo portare questa zattera verso il Delta. Una volta arrivati a destinazione la zattera verrà smantellata e consegnata nelle mani di un artista, che la trasformerà in una panchina da donare alla città di Trieste.
Speriamo la gente che si sederà su questa panchina potrà conoscere la storia della zattera nata sul Po.

Quali saranno le prossime tappe?

Le mete del viaggio sono spesso legate ai contrattempi. Non esiste viaggio senza imprevisti e ne abbiamo avuto qualche assaggio. Il Po è un fiume gentile, ma ci sono dei piccoli problemi che arricchiscono il viaggio. Ad esempio ci siamo imbattuti in delle idrovore che risucchiano l’acqua dal fiume per immetterla nei canali d’irrigazione.
Quello che personalmente mi preoccupa, ma che in realtà non sarà un dramma, è che più ci avvicineremo al Delta più l’acqua perderà la sua potenza. Ci sono varie dighe a monte che diminuiscono la portata del fiume e lo rallentano. Questo permette all’acqua del mare di addentrarsi sempre di più all’interno del Delta, aumentando la salinità, impedendo l’utilizzo dell’acqua per la coltivazione, ma peggio ancora, non permettendoci di sfruttare la corrente del fiume che ci avrebbe portato verso il mare.

Viaggi da solo o in compagnia?

Insieme a me naviga il mio compagno di viaggi Emanuele Malloru. La bellezza del viaggio è poterlo vedere attraverso occhi diversi. Alla fine della nostra avventura Emanuele produrrà un documentario che servirà a diffondere il nostro messaggio.

Potresti regalarci un immagine che ti ha colpito durante questo viaggio?

Ieri sera abbiamo raggiunto una piccola spiaggetta sulla sponda del fiume, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: “non c’è nessuno che possa ospitarci nel raggio di 10 chilometri”. Abbiamo deciso di farci ospitare dal fiume. Dopo aver sistemato alla meglio una rete anti zanzare e acceso un piccolo fuocherello, abbiamo passato la serata sognando e immaginando le persone che, 2000 anni fa, vivevano in questo modo.

Alex bellini sul fiume Po(2)

Alex bellini sul fiume Po

Alex bellini sul fiume Po(4)

Alex bellini sul fiume Po(3)

FOTO | Gabriele Galimberti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta