Approfondimenti

Il viaggio di Alex Bellini sul fiume Po per combattere l’inquinamento

Alex bellini sul fiume Po

Alex Bellini è un esploratore e attivista ambientale, da anni porta avanti il suo progetto di navigazione sui 10 fiumi più inquinati del mondo. Ha attraversato fiumi come il Nilo, il Gange e il fiume delle perle in Cina. Quest’anno sta attraversando il Po, un fiume che oltre a essere il più lungo d’Italia riversa nel Mediterraneo tonnellate di plastica ogni anno.
Nella puntata di Fino alle 8 del 24 giugno 2021, Sara Milanese lo ha intervistato.

La navigazione è cominciata bene. Sto navigando, come sempre, a bordo di una zattera che mi sono costruito con l’aiuto del mio compagno di viaggio e delle persone che mi sono venute a trovare durante la preparazione. La zattera è composta da materiali raccolti sulle sponde. Fortunatamente in Italia c’è stata poca possibilità di raccogliere materiale di qualità e quindi ci siamo rivolti a una vicina isola ecologica.

Hai trovato un fiume meno inquinato di quelli che sei stato abituato a vedere nei tuoi viaggi?

Se dovessi limitarmi a dare un giudizio affidandomi soltanto a ciò che vedo, potrei che dire che il fiume è in buone condizioni. Purtroppo però, l’inquinamento peggiore è quello che non si vede.
In questi giorni sei passato da Cremona che è stata recentemente decretata la città con l’aria più inquinata d’Italia. Questo tipo d’inquinamento è invisibile, ma ha un impatto molto forte, potrebbe essere lo stesso anche per il Po?
Si, è la stessa cosa. La nostra navigazione è una forma di espressione. Stiamo cercando di rendere le persone, in questo caso gli italiani, più attente a quello che le circonda.
Abbiamo notato che in alcune situazioni il Po non è vissuto dalle persone locali.
Quelli che ancora vivono sul fiume ci hanno raccontato come si sia perso il contatto diretto con il Po, che una volta dava da vivere e arricchiva la vita di tutti i giorni.
Quando smettiamo di frequentarlo, il fiume diventa di nessuno, viene abbandonato e questo è l’inizio di tutto i mali.

Che tipo di accoglienza ricevi dalle persone che abitano lungo i fiumi che attraversi?

Siamo sicuramente siamo simpatici, perché ci hanno sempre trattato bene. La navigazione continua tranquilla. Oggi siamo a Boretto. Ieri siamo stato raggiunti da un piccolo comitato di accoglienza. È quasi un peccato lasciare questi paesi quando l’accoglienza è così calorosa. Abbiamo una missione da compiere. Dobbiamo portare questa zattera verso il Delta. Una volta arrivati a destinazione la zattera verrà smantellata e consegnata nelle mani di un artista, che la trasformerà in una panchina da donare alla città di Trieste.
Speriamo la gente che si sederà su questa panchina potrà conoscere la storia della zattera nata sul Po.

Quali saranno le prossime tappe?

Le mete del viaggio sono spesso legate ai contrattempi. Non esiste viaggio senza imprevisti e ne abbiamo avuto qualche assaggio. Il Po è un fiume gentile, ma ci sono dei piccoli problemi che arricchiscono il viaggio. Ad esempio ci siamo imbattuti in delle idrovore che risucchiano l’acqua dal fiume per immetterla nei canali d’irrigazione.
Quello che personalmente mi preoccupa, ma che in realtà non sarà un dramma, è che più ci avvicineremo al Delta più l’acqua perderà la sua potenza. Ci sono varie dighe a monte che diminuiscono la portata del fiume e lo rallentano. Questo permette all’acqua del mare di addentrarsi sempre di più all’interno del Delta, aumentando la salinità, impedendo l’utilizzo dell’acqua per la coltivazione, ma peggio ancora, non permettendoci di sfruttare la corrente del fiume che ci avrebbe portato verso il mare.

Viaggi da solo o in compagnia?

Insieme a me naviga il mio compagno di viaggi Emanuele Malloru. La bellezza del viaggio è poterlo vedere attraverso occhi diversi. Alla fine della nostra avventura Emanuele produrrà un documentario che servirà a diffondere il nostro messaggio.

Potresti regalarci un immagine che ti ha colpito durante questo viaggio?

Ieri sera abbiamo raggiunto una piccola spiaggetta sulla sponda del fiume, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: “non c’è nessuno che possa ospitarci nel raggio di 10 chilometri”. Abbiamo deciso di farci ospitare dal fiume. Dopo aver sistemato alla meglio una rete anti zanzare e acceso un piccolo fuocherello, abbiamo passato la serata sognando e immaginando le persone che, 2000 anni fa, vivevano in questo modo.

Alex bellini sul fiume Po(2)

Alex bellini sul fiume Po

Alex bellini sul fiume Po(4)

Alex bellini sul fiume Po(3)

FOTO | Gabriele Galimberti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 26/09/2023

    1-Messico, nove anni fa la strage di Ayotzinapa. Le famiglie dei 43 studenti scomparsi nel nulla continuano a chiedono verità e giustizia. Una commissione d’inchiesta indipendente ha concluso che fu un "crimine di Stato" al quale hanno partecipato autorità a tutti i livelli, comprese le forze armate. ( Andrea Cegna) 2-Stati uniti. La prima volta di un presidente. Joe Biden in Michigan per partecipare ai picchetti dei lavoratori del settore auto. ( Roberto Festa) 3-Nagorno Karabakh. Decine di morti nell’esplosione di un deposito di carburante. Le vittime erano in fila per aver la benzina per scappare in Armenia. ( Sabato Angieri) 4-Stanislav Petrov, il tenente colonnello sovietico che 50 anni fa salvò il mondo. ( Martina Stefanoni) 5-SPAGNA. Ritorno sulla grande vittoria politica e culturale delle calciatrice campionesse del mondo. ( Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 26-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 26/09/2023

    (12 - 394) Dove si parla di rapporto fra brianzoli e milanesi (spoiler: non bellissimo). Con Emiliano Guanella, autore del libro "Argentina, la passione" parliamo della complessità del paese dell'America Latina e di quanto il calcio sia importante. In chiusura, con Tina Marinari di Amnesty International Italia, raccontiamo la storia di Khaled El Qaisi, italo-palestinese, in carcere in Israele, arrestato il 31 agosto senza apparente motivo.

    Muoviti muoviti - 26-09-2023

  • PlayStop

    Playground di martedì 26/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 26-09-2023

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Tribes

    La raccolta delle esibizioni dal vivo degli ospiti di Jack, il magazine musicale di Radio Popolare, andate in onda dallo studio 7 di via Ollearo. Nell’episodio di martedì 26 settembre 2023 i Tribes, la band indie-rock inglese presenta il disco Rabbit Head uscito ad agosto.

    Clip - 26-09-2023

  • PlayStop

    Express di martedì 26/09/2023

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 26-09-2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 26/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 26-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 26/09/2023

    Con Roberto Di Leo di Radice Di Uno Percento e Marco Colombo, fotografo e naturalista, che ci hanno parlato della nuova edizione di Wildlife Photographer of the Year a Milano. Nel corso della puntata si è parlato anche del presidio di mercoledì davanti all'Ats Pavia indetto da Rete dei Santuari degli Animali liberi per le vicende di Associazione Progetto Cuori Liberi.

    Considera l’armadillo - 26-09-2023

  • PlayStop

    Il patto dei lupi

    quando Al1 e Dismacchione stringono un patto di titanio in cui si impegnano a devolvere l'un l'altro l'1% di un'ipotetica vincita alla lotteria degli scontrini e poi voliamo alle Cayman insieme a Marcello, expat limbiatese da 8 anni chef nel più noto dei paradisi fiscali

    Poveri ma belli - 26-09-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 26/09/2023

    Oggi a Cult: il Lucca Film Festival 2023; Milano Urban Dance Festival al Parco delle Cave; Fanny & Alexander all'ex-Pini con il nuovo spettacolo "Manson"; a Reggio Emilia, al Teatro Cavalerizza, la prima assoluta dell'opera "Circus Audienti" di Fabio Cifariello Ciardi, ispirata al progetto Musica/Realtà del 1973...

    Cult - 26-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 26/09/2023

    Matteo Messina Denaro, la borghesia mafiosa e le complicità verticali. Ospite a Pubblica Attilio Bolzoni, giornalista e scrittore, grande cronista di mafia degli ultimi quarant’anni. Scrive su Domani. Bolzoni racconta – tra le altre cose - il caso della mafia trapanese come lente per osservare i possibili sviluppi di cosa nostra, dopo la morte di Messina Denaro. Ecco il suo esempio. «Se domani ci fosse una retata sulle complicità, sugli affari di mafia, i misteri di mafia nel trapanese, io la racconterei – dice Bolzoni - usando l’espressione “gruppi di borghesia mafiosa” (per usare e abusare di quella parola) e li farei diventare “associati a cosa nostra”. Paradossalmente, invece, i mafiosi tradizionali amici di Matteo Messina Denaro li farei diventare “concorrenti esterni”». E’ un ribaltamento totale di prospettiva che Bolzoni conferma. «Farei – dice - esattamente il contrario di ciò che abbiamo fatto negli ultimi trent’anni. Quando i mafiosi tradizionali venivano “associati a cosa nostra” e agli imprenditori veniva dato il “concorso esterno”. Lì a Trapani – conclude Bolzoni - comandano altri poteri mafiosi che sono più potenti dei mafiosi tradizionali». Ospite della puntata anche la giornalista ed ex senatrice Rosaria Capacchione che ha partecipato in questi giorni alla rassegna “Raccontiamoci le mafie”, organizzata da Avviso Pubblico e in corso a Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova.

    Pubblica - 26-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 26/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 26-09-2023

  • PlayStop

    ROBERTO CASELLI - PAROLE DI DANTE

    ROBERTO CASELLI - PAROLE DI DANTE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 26-09-2023

Adesso in diretta