Approfondimenti

Addio Ali Rashid, il ricordo di Luisa Morgantini: “Il dialogo è possibile tra chi resiste alla violenza”

Ali Rashid ANSA

Luisa Morgantini, storica attivista per la causa palestinese, sindacalista e politica, eurodeputata di Rifondazione Comunista, è stata grande amica e compagna di militanza di Ali Rashid, scomparso ieri all’età di 72 anni. Con lei abbiamo ripercorso la storia e le idee di Rashid, in nome del popolo palestinese e del dialogo per arrivare alla pace. Le chiediamo anzitutto un ricordo del loro primo incontro. L’intervista di Alessandro Principe.

Fu lui a venire alla Flm (federazione lavoratori metalmeccanici) di Milano quando lavoravo in segreteria. Dopo il massacro di Sabra e Shatila, che per me fu la prima volta in cui vidi effettivamente dei palestinesi, venne e mi disse: ‘Dobbiamo fare qualcosa, dovete stare con noi’“.

Com’era Ali Rashid?

Era un giovane bellissimo, fantastico. E molto presente e lucido. Non era solo dolce; in alcune situazioni è stato anche molto duro. Lo ricordo perché poi mi portò lui, per la prima volta, a incontrare Arafat e tutto il Consiglio Nazionale Palestinese che, dopo la sconfitta e l’uscita da Beirut per Tunisi, si riunì ad Amman. Fu sempre lui a farmi conoscere Abu Jihad e molti leader dell’Olp a Tunisi in quel periodo. Ricordo la sua sofferenza e il suo amore per Abu Jihad quando quest’ultimo fu assassinato a Tunisi. Poi fu lui a mandarci, insieme a tantissimi italiani (eravamo nel 65 prima dello scoppio della prima Intifada), in un villaggio palestinese in Israele, che era Tayibe nel Triangolo, dove ancora oggi ci sono molti palestinesi, come Tira o Um al-Fahm. Andammo lì e costruimmo un asilo insieme alla Lega per la liberazione dei popoli di Milano.

Ha anche ricordi personali?

Certo, molto personali, perché quando si trasferì a Roma e anch’io mi trasferii, abitò a casa mia per parecchio tempo. Questo perché si era sposato con una ragazza molto determinata a sposarlo! L’avevamo incontrata insieme a Venezia e lei mi disse: “Ali mi piace troppo!”. E lo “perseguitò” finché non si sposarono ed ebbero una figlia meravigliosa, Aida, che però era gelosa di me e diceva: “Ah, ma tu stai sempre con il mio papà! E la mia mamma?”. Ma tra me e Ali non c’è mai stato nulla di sentimentale se non questa condivisione dell’amore per la libertà e per la giustizia. Ali ha portato avanti questa battaglia ed è morto in un momento veramente tragico per la Palestina.

Cosa ti diceva in questo periodo, con quello che sta accadendo a Gaza?

Mah guarda, eravamo piuttosto reticenti a parlare tra di noi che sappiamo e conosciamo. È molto difficile, ci sentiamo annichiliti di fronte a questa situazione, ma determinati ad andare avanti, a continuare a parlare ea far conoscere la Palestina, la verità. Poi Ali era di Lifta, questo villaggio che conosco benissimo e che non è mai stato distrutto completamente. È strano, non l’abbiamo mai capito, ma si è creato un forte movimento sia di palestinesi che di israeliani per difendere Lifta, perché è un ricordo e la memoria di chi erano i nativi. Quindi abbiamo parlato anche di Lifta, sì, e sono sicura che riuscirò a tornare a Lifta insieme ai nostri amici Nile, Iman e Jacob. Pianteremo degli alberi per lui in quel villaggio che non è mai stato distrutto e che ricorda la Naqba (la cacciata dei palestinesi, ndr) . E oggi la Naqba continua.

Ali Rashid è stato un uomo di dialogo. In un momento come questo, si sentiva in qualche modo sconfitto oppure aveva ancora la speranza che quel dialogo sia possibile?

Beh, non si tratta di dialogo, ne abbiamo sempre discusso. Si tratta di co-resistenza, perché non era un’apertura ai leader, ma un’apertura a chi dentro Israele resiste e combatte insieme ai palestinesi per liberare da una parte Israele dal suo sionismo, dalla sua violenza, dalla volontà di possedere di quella terra, e chi in Palestina, ma anche nella diaspora, pensa che sia giusto riuscire a coesistere, ma nella giustizia per tutti.
Quindi non è il dialogo, ma è la capacità di capire anche l’altro e di non essere disumanizzanti come Israele, che non riconosce l’altro. Ali riconosceva l’altro. Come del resto hanno fatto tanti grandi palestinesi come Edward Said e Mahmoud Darwish, che continuava a dire: “Noi siamo obbligati alla speranza”. Quindi sì, sconfitta, ma niente lusso nel disperarsi perché per noi sarebbe un lusso, e anche per Ali. Quindi, andavamo avanti, si va avanti pensando che è giusto resistere con la parola e con le azioni a una violenza ea un’ingiustizia subita dai palestinesi.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 27/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 27-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 27/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 27-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 27/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 27-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 27/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 27-08-2025

  • PlayStop

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice dal punto di vista scientifico?

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice? Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista, lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di Lieto a "La scatola magica"

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Urbanistica a Milano, nelle carte dell'accusa la relazione sul ruolo indebito della Commissione Paesaggio

    L’inchiesta sull’urbanistica milanese si arricchisce di nuovi filoni. In particolare, in una relazione tecnica per i pm emerge il ruolo anomalo avuto dal 2014 in poi dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano. Secondo la consulenza firmata dall'ex docente di urbanistica Alberto Roccella, il Comune ha violato il Codice dei beni culturali e del paesaggio perché ha attribuito proprio a quella Commissione funzioni in materia urbanistica ed edilizia, andando ben oltre il compito della tutela paesaggistica. Secondo questa ricostruzione, c'è stata dal 2014 in poi una "volontà politica" di occultare "sotto la nobile veste del paesaggio lo svolgimento delle funzioni di rilevantissimo impatto, anche economico, in materia di urbanistica e edilizia". Ascolta il commento di Elena Granata docente di urbanistica al Politecnico di Milano

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #3 - Deanie Parker, la tuttofare della Stax

    Deanie Parker alla Stax Records ha lavorato come cantautrice, cantante, arrangiatrice, collaboratrice e addetta stampa. L’esperienza alla Stax negli anni '60 e nei primi anni '70, l'ha preparata a diventare una professionista della comunicazione e del marketing e poi manager di un'organizzazione no-profit. Nel 2003 è stata nominata presidente e CEO dello Stax Museum of American Soul Music e della Stax Music Academy. E dopo due anni direttrice esecutiva di Soulsville USA (ora Soulsville Foundation). Nel frattempo, ha prodotto dischi di successo, ha vinto un Emmy per un documentario ed è stata insignita di un Beale Street Brass Notes, un riconoscimento che viene assegnato alle persone di talento che hanno reso la musica di Memphis e di Beale Street famosa in tutto il mondo.

    A tempo di parola - 27-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 27/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 27-08-2025

Adesso in diretta