Approfondimenti

Addio Ali Rashid, il ricordo di Luisa Morgantini: “Il dialogo è possibile tra chi resiste alla violenza”

Ali Rashid ANSA

Luisa Morgantini, storica attivista per la causa palestinese, sindacalista e politica, eurodeputata di Rifondazione Comunista, è stata grande amica e compagna di militanza di Ali Rashid, scomparso ieri all’età di 72 anni. Con lei abbiamo ripercorso la storia e le idee di Rashid, in nome del popolo palestinese e del dialogo per arrivare alla pace. Le chiediamo anzitutto un ricordo del loro primo incontro. L’intervista di Alessandro Principe.

Fu lui a venire alla Flm (federazione lavoratori metalmeccanici) di Milano quando lavoravo in segreteria. Dopo il massacro di Sabra e Shatila, che per me fu la prima volta in cui vidi effettivamente dei palestinesi, venne e mi disse: ‘Dobbiamo fare qualcosa, dovete stare con noi’“.

Com’era Ali Rashid?

Era un giovane bellissimo, fantastico. E molto presente e lucido. Non era solo dolce; in alcune situazioni è stato anche molto duro. Lo ricordo perché poi mi portò lui, per la prima volta, a incontrare Arafat e tutto il Consiglio Nazionale Palestinese che, dopo la sconfitta e l’uscita da Beirut per Tunisi, si riunì ad Amman. Fu sempre lui a farmi conoscere Abu Jihad e molti leader dell’Olp a Tunisi in quel periodo. Ricordo la sua sofferenza e il suo amore per Abu Jihad quando quest’ultimo fu assassinato a Tunisi. Poi fu lui a mandarci, insieme a tantissimi italiani (eravamo nel 65 prima dello scoppio della prima Intifada), in un villaggio palestinese in Israele, che era Tayibe nel Triangolo, dove ancora oggi ci sono molti palestinesi, come Tira o Um al-Fahm. Andammo lì e costruimmo un asilo insieme alla Lega per la liberazione dei popoli di Milano.

Ha anche ricordi personali?

Certo, molto personali, perché quando si trasferì a Roma e anch’io mi trasferii, abitò a casa mia per parecchio tempo. Questo perché si era sposato con una ragazza molto determinata a sposarlo! L’avevamo incontrata insieme a Venezia e lei mi disse: “Ali mi piace troppo!”. E lo “perseguitò” finché non si sposarono ed ebbero una figlia meravigliosa, Aida, che però era gelosa di me e diceva: “Ah, ma tu stai sempre con il mio papà! E la mia mamma?”. Ma tra me e Ali non c’è mai stato nulla di sentimentale se non questa condivisione dell’amore per la libertà e per la giustizia. Ali ha portato avanti questa battaglia ed è morto in un momento veramente tragico per la Palestina.

Cosa ti diceva in questo periodo, con quello che sta accadendo a Gaza?

Mah guarda, eravamo piuttosto reticenti a parlare tra di noi che sappiamo e conosciamo. È molto difficile, ci sentiamo annichiliti di fronte a questa situazione, ma determinati ad andare avanti, a continuare a parlare ea far conoscere la Palestina, la verità. Poi Ali era di Lifta, questo villaggio che conosco benissimo e che non è mai stato distrutto completamente. È strano, non l’abbiamo mai capito, ma si è creato un forte movimento sia di palestinesi che di israeliani per difendere Lifta, perché è un ricordo e la memoria di chi erano i nativi. Quindi abbiamo parlato anche di Lifta, sì, e sono sicura che riuscirò a tornare a Lifta insieme ai nostri amici Nile, Iman e Jacob. Pianteremo degli alberi per lui in quel villaggio che non è mai stato distrutto e che ricorda la Naqba (la cacciata dei palestinesi, ndr) . E oggi la Naqba continua.

Ali Rashid è stato un uomo di dialogo. In un momento come questo, si sentiva in qualche modo sconfitto oppure aveva ancora la speranza che quel dialogo sia possibile?

Beh, non si tratta di dialogo, ne abbiamo sempre discusso. Si tratta di co-resistenza, perché non era un’apertura ai leader, ma un’apertura a chi dentro Israele resiste e combatte insieme ai palestinesi per liberare da una parte Israele dal suo sionismo, dalla sua violenza, dalla volontà di possedere di quella terra, e chi in Palestina, ma anche nella diaspora, pensa che sia giusto riuscire a coesistere, ma nella giustizia per tutti.
Quindi non è il dialogo, ma è la capacità di capire anche l’altro e di non essere disumanizzanti come Israele, che non riconosce l’altro. Ali riconosceva l’altro. Come del resto hanno fatto tanti grandi palestinesi come Edward Said e Mahmoud Darwish, che continuava a dire: “Noi siamo obbligati alla speranza”. Quindi sì, sconfitta, ma niente lusso nel disperarsi perché per noi sarebbe un lusso, e anche per Ali. Quindi, andavamo avanti, si va avanti pensando che è giusto resistere con la parola e con le azioni a una violenza ea un’ingiustizia subita dai palestinesi.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 15/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 15/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 15/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 15/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 15-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 15/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 15/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-05-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 15/05/2025

    Oggi a Cult: al Salone del Libro di Torino Jan Brokken con il suo ultimo libro "La scoperta dell'Olanda" (iperborea), Chiara Correndo traduttrice di "Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione" (Miraggi); Gudrun Eva Minervudottir su "Reykjavik, amore" (Iperborea); Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 15-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 15/05/2025

    «Contro Ecomafie, per la giustizia ambientale e sociale». Una due giorni di convegno a Roma (16 e 17 maggio), organizzata da Libera e Legambiente all’università di Roma3. Sarà l’occasione per fare un bilancio dei primi dieci anni della legge sugli ecoreati, la n. 68/2015, ha raccontato a Pubblica Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente. Il convegno si occuperà anche di “Animali e specie protette”, un gruppo di lavoro specifico a cui è stata invitata la nostra Cecilia di Lieto, autrice di Considera l'Armadillo. Infine a Pubblica oggi abbiamo presentato con Pierpaolo Farina il Festival Internazionale dell’Antimafia (23 e 24 maggio) che si terrà a Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema. Il festival è organizzato da Wikimafia.

    Pubblica - 15-05-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 15/05/2025

    A cura di Sara Milanese. Torniamo in #Sudan, a due anni dall’inizio del conflitto: a #PortSudan abbiamo raggiunto Camilla Passarotti di #Emergency, dal sud del #Darfur arriva la testimonianza di Claudio Tommasini di #Msf; infine andiamo nel vicino #SudSudan, con il racconto della giornalista #AnnaPozzi da #Bentiu

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-05-2025

  • PlayStop

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE'

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE' - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 15/05/2025

    Sabato Angeri ci racconta la situazione sul campo alla viglia del primo tavolo di confronto tra Russia e Ucraina. Aldo Ferrari docente di Storia dell'Eurasia a Ca' Foscari analizza i temi e la tenuta del tavolo. Sasha Colautti responsabile industria di USB ci spiega l'ultima trattativa per i lavoratori della Jabil di Marcianise per non finire in un'altra azienda semivuota (che per altro finanzia la Lega di Salvini). Fabio Alberti fondatore e presidente onorario di Un ponte per..., ci racconta la delegazione della società civile italiana che a Ustica renderà in questi giorni omaggio alle vittime della deportazione coloniale italiana, una storia dimenticata che dice molto di quanto poco conosciamo la nostra storia e quanto c'è da fare per la decolonizzazione delle nostre scuole e istituzioni culturali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 15/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-05-2025

Adesso in diretta