Approfondimenti

A rischio habitat e specie protette

500mila e 325 firme per salvaguardare la natura. Tante sono quelle consegnate alla Commissione europea da un centinaio di associazioni ambientaliste europee, al termine di una campagna durata sei mesi.

Le associazioni chiedono che le direttive europee a tutela di ambiente e animali non siano annacquate e per questo hanno lanciato l’operazione “Nature Alert” (Allarme natura). Oggi il 18% del territorio europeo (1 milione di chilometri quadrati) e il 4% dei siti marini (250mila chilometri quadrati) fanno parte di Natura 2000, la rete di aree protette più grande al mondo.

Il fatto è che Bruxelles sta rivendendo la attuale normativa – molto stringente – e il timore è che ci siano pesanti cedimenti alle lobby industriali, tali da mettere in pericolo la tutela dell’ambiente. Le leggi attuali, dunque, potrebbero essere modificate in senso più lassista.

C’è chi vuole indurre le istituzioni europee – è la denuncia – a rivedere in particolare due direttive: le Direttive “Habitat” e “Uccelli” e il rischio è che vengano introdotte deroghe e scappatoie per chi inquina. Le  norme europee sulla Natura, infatti, sono una barriera alla perdita della biodiversità: il 60% degli animali e delle piante europee e il 77% degli habitat sono ancora oggi in pericolo. Secondo le associazioni ambientaliste, il processo di valutazione delle attuali normative si tiene in un clima ostile alla conservazione della natura e che rischia di cancellare decenni di progresso nella protezione dell’ambiente. Le due direttive in esame infatti sono riconosciute come tra le più rigorose leggi al mondo per la difesa di animali selvatici, piante e habitat naturali dall’estinzione.

Grazie a queste normative, l’Europa ha oggi il più grande network al mondo di aree protette: la rete Natura 2000, che copre circa il 20% del territorio europeo e il 4% dei suoi siti marini. Ma la crisi economica ha cambiato l’ordine delle priorità: in questo momento la spinta perché vengano introdotte norme meno vincolanti, in nome di una maggiore spinta all’attività industriale. Il conflitto fra questi due interessi rischia dunque di spostare il baricentro verso un maggior lassismo.

Parte del processo di revisione delle direttive è la consultazione pubblica in cui la Commissione europea chiede l’opinione dei cittadini. E qui entra in gioco la campagna “Nature Alert”. All’iniziativa partecipano Birdlife Europa (Lipu in Italia), Wwf, European Environmental Bureau e Friends of Earth Europe. “Abbiamo una grande mole di evidenze scientifiche – ha dichiarato Angelo Caserta direttore di BirdLife Europa – che mostrano come queste direttive quando implementate funzionano; e molti esempi dimostrano che non ostacolano lo sviluppo economico”. Secondo Jeremy Wates, segretario generale di EEB, “la Commissione e gli stati membri dovrebbero applicare le attuali normative, invece di impegnarsi nel disfarle”.

La Commissione europea ha preso atto della forte richiesta arrivata dalla petizione presentata oggi. E si è data da fare per rassicurare gli ambientalisti sulla bontà della revisione, che non porterebbe a un indebolimento delle tutele ambientali. E così ha fatto la presidenza lussemburghese del Consiglio europeo. “Il grande coinvolgimento dei cittadini mostra che la natura è importante per la società civile e non possiamo in nessun caso abbassare la sua tutela, è una questione di credibilità delle politiche europee” ha detto il ministro dell’ambiente del Lussemburgo, Carole Dieschbourg.

Ma c’è anche un problema di risorse. Quelle necessarie alla tutela delle aree protette. La rete delle aree protette Ue “produce benefici per 2-300 miliardi di euro l’anno”, ha ricordato Dieschbourg. Il problema è che queste aree sono a corto di risorse: secondo uno studio Ue, conservarle costa 5,8 miliardi di euro, ma appena il 19% arriva dai fondi comunitari e i finanziamenti nazionali non riescono a coprire tutto il resto della spesa.

 

 

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

Adesso in diretta