Approfondimenti

A rischio habitat e specie protette

500mila e 325 firme per salvaguardare la natura. Tante sono quelle consegnate alla Commissione europea da un centinaio di associazioni ambientaliste europee, al termine di una campagna durata sei mesi.

Le associazioni chiedono che le direttive europee a tutela di ambiente e animali non siano annacquate e per questo hanno lanciato l’operazione “Nature Alert” (Allarme natura). Oggi il 18% del territorio europeo (1 milione di chilometri quadrati) e il 4% dei siti marini (250mila chilometri quadrati) fanno parte di Natura 2000, la rete di aree protette più grande al mondo.

Il fatto è che Bruxelles sta rivendendo la attuale normativa – molto stringente – e il timore è che ci siano pesanti cedimenti alle lobby industriali, tali da mettere in pericolo la tutela dell’ambiente. Le leggi attuali, dunque, potrebbero essere modificate in senso più lassista.

C’è chi vuole indurre le istituzioni europee – è la denuncia – a rivedere in particolare due direttive: le Direttive “Habitat” e “Uccelli” e il rischio è che vengano introdotte deroghe e scappatoie per chi inquina. Le  norme europee sulla Natura, infatti, sono una barriera alla perdita della biodiversità: il 60% degli animali e delle piante europee e il 77% degli habitat sono ancora oggi in pericolo. Secondo le associazioni ambientaliste, il processo di valutazione delle attuali normative si tiene in un clima ostile alla conservazione della natura e che rischia di cancellare decenni di progresso nella protezione dell’ambiente. Le due direttive in esame infatti sono riconosciute come tra le più rigorose leggi al mondo per la difesa di animali selvatici, piante e habitat naturali dall’estinzione.

Grazie a queste normative, l’Europa ha oggi il più grande network al mondo di aree protette: la rete Natura 2000, che copre circa il 20% del territorio europeo e il 4% dei suoi siti marini. Ma la crisi economica ha cambiato l’ordine delle priorità: in questo momento la spinta perché vengano introdotte norme meno vincolanti, in nome di una maggiore spinta all’attività industriale. Il conflitto fra questi due interessi rischia dunque di spostare il baricentro verso un maggior lassismo.

Parte del processo di revisione delle direttive è la consultazione pubblica in cui la Commissione europea chiede l’opinione dei cittadini. E qui entra in gioco la campagna “Nature Alert”. All’iniziativa partecipano Birdlife Europa (Lipu in Italia), Wwf, European Environmental Bureau e Friends of Earth Europe. “Abbiamo una grande mole di evidenze scientifiche – ha dichiarato Angelo Caserta direttore di BirdLife Europa – che mostrano come queste direttive quando implementate funzionano; e molti esempi dimostrano che non ostacolano lo sviluppo economico”. Secondo Jeremy Wates, segretario generale di EEB, “la Commissione e gli stati membri dovrebbero applicare le attuali normative, invece di impegnarsi nel disfarle”.

La Commissione europea ha preso atto della forte richiesta arrivata dalla petizione presentata oggi. E si è data da fare per rassicurare gli ambientalisti sulla bontà della revisione, che non porterebbe a un indebolimento delle tutele ambientali. E così ha fatto la presidenza lussemburghese del Consiglio europeo. “Il grande coinvolgimento dei cittadini mostra che la natura è importante per la società civile e non possiamo in nessun caso abbassare la sua tutela, è una questione di credibilità delle politiche europee” ha detto il ministro dell’ambiente del Lussemburgo, Carole Dieschbourg.

Ma c’è anche un problema di risorse. Quelle necessarie alla tutela delle aree protette. La rete delle aree protette Ue “produce benefici per 2-300 miliardi di euro l’anno”, ha ricordato Dieschbourg. Il problema è che queste aree sono a corto di risorse: secondo uno studio Ue, conservarle costa 5,8 miliardi di euro, ma appena il 19% arriva dai fondi comunitari e i finanziamenti nazionali non riescono a coprire tutto il resto della spesa.

 

 

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Carceri. Pagano: “Serve lavorare sulle misure alternative alla detenzione”

    Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi e atti di autolesionismo fuori controllo: “La politica in atto mi sembra quella di utilizzare il carcere nell’ottica dell'ordine pubblico”. Decreti sicurezza e criminalizzazione di determinate fasce di popolazione riempiono le carceri delle questioni sociali: “Andando a guardare chi sono oggi i detenuti nella maggior parte sono irregolari, tossicodipendenti, malati di mente e poveri tout court che hanno commesso reati ma non hanno alcuna possibilità di ottenere misure alternative”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Presto Presto.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 15/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 15-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 15/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 15/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 15/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-09-2025

Adesso in diretta