Approfondimenti

Anm: legge non al servizio dell’economia

Si rischia molto “accettando l’idea strisciante che a minori controlli della magistratura corrisponda una maggiore crescita dell’economia“. Le parole di Rodolfo Sabelli, presidente dell’Anm ( Associazione nazionale magistrati) assumono una valenza forte perché fatte a Bari , in Puglia, la regione dell’Ilva e del lungo braccio di ferro, tutt’altro che concluso, tra la Procura e il gruppo siderurgico.

Il monito dei magistrati a governo e politica tocca una questione cruciale : il rapporto tra legalità ed economia, tra le scelte dei magistrati e le conseguenze delle loro decisioni sulle imprese, sulla crescita. Secondo Sabelli, se si accoglie il nesso minori controlli/crescita dell’economia, si rischia la “subordinazione della politica e della giurisdizione al potere economico, in una pericolosa prospettiva tecnocratica”.

In questi anni le pressioni politiche, dirette e indirette, sui magistrati sono state molto pesanti. Le toghe hanno risposto alle polemiche contro di loro scegliendo di stare dalla parte della tutela dell’ambiente, dei diritti, delle regole, non subordinandoli alle variabili e le compatibilità economiche. Le polemiche hanno coinvolto i giudici anche per le loro decisioni sulla rivalutazioni delle pensioni e lo sblocco dei contratti pubblici.

Le parole di Sabelli vogliono dunque riaffermare con forza l’indipendenza della magistratura, cui spetta il compito di far rispettare le legge e non di favorire o meno l’economia; nello stesso tempo, pongono una richiesta fondamentale per il buon funzionamento di una democrazia: creare le condizioni perchè si stabilisca “un clima di fiducia intorno alla Magistratura” come ha detto a Radio Popolare la vice presidente dell’Anm Anna Canepa.

No dunque -dice l’Anm- alla politica che vuole delegittimare la magistratura. E’ auspicabile ora che su un tema cosi delicato come quello del rapporto tra economia e magistratura si apra un vero dialogo,un confronto tra Anm e imprese, nell’autonomia dei loro rispettivi ruoli.

Intanto l ‘Anm ha sollevato un altra critica : “ troppo timida la risposta della politica nel contrastare l’evasione “ ha detto Sabelli. Parole che sembrano suonare anche come un riferimento alla decisione dell’esecutivo di innalzare la soglia dell’uso del contante a 3000 euro, ciò che è già stato contestato da autorevoli magistrati come Cantone, capo dell’ Anticorruzione, Roberti dell’ Antimafia e Di Matteo, magistrato di Palermo.

L’Anm, ponendo il tema del rapporto tra legalità e crescita , richiama, sollecita il governo a non sottovalutare il potere che l’economia criminale, mafiosa ha nel penetrare e inquinare l’economia reale. Un allarme, quello delle toghe, che dovrebbe indurre il governo a considerare l’economia criminale il nemico principale, una priorità per lo sviluppo di un Paese.

Ma non è cosi, almeno secondo le osservazioni dell’Anm. C’è una “timidezza nella disciplina dei mezzi di contrasto al fenomeno della corruzione che spesso si unisce a fenomeni di criminalità organizzata e per mezzo delle quali realtà mafiose si insinuano nel tessuto della pubblica amministrazione“. Poi l’affondo finale: “ La questione delle intercettazioni, “ha finito con l’assumere una centralità che risulta persino maggiore  dell’attenzione dedicata ai problemi del processo e ai fenomeni criminali endemici come come la mafia”.

Contestazioni anche a un altro strumento decisivo per portare a termine i processi: i tempi e le modalità della prescrizione. Un tema sollevato , ai nostri microfoni più volte dal magistrato torinese, Raffaele Guariniello, titolare di processi come Eternit, per le morti da amianto. Sabelli sulla prescrizione è stato severo: “ E’ deludente – ha detto il magistrato- il disegno di legge sulla prescrizione ( in esame al Senato ndr.) perchè si limita a prevedere timidamente un aumento dei termini per le fasi di Appello e Cassazione, senza affrontare l’esigenza di una riforma strutturale della prescrizione.

Una riforma che ponga rimedio ai guasti prodotti dalla Legge del dicembre 2005 (la ex-Cirielli) e che accolga i richiami dell’Europa, fino alla recente sentenza della Corte dell’ Unione sulle frodi sull’Iva.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

Adesso in diretta