Approfondimenti

La Storia lo assolverà

Doveva essere destino trovarmi “casualmente” a Cuba per l’ultimo saluto al Comandante en Jefe Fidel Castro Ruz. Come nell’ottobre 1997, quando dalla Bolivia giunsero i resti del Che. Anche allora il percorso fu il medesimo: dall’oceanico tributo nella Plaza de la Revolución di L’Avana, fino a Santa Clara, dove fu inumato. Ma l‘affollatissima carovana con le ceneri di Fidel, seguendo lo stesso tragitto (all’inverso) di quei primi giorni del gennaio 1959, è proseguita fino all’estremo oriente, a Santiago, culla della rivoluzione ai piedi della Sierra Maestra. Ceneri del “Comandante en Jefe” che sono state deposte nell’ultimo saluto ieri nel cimitero di Ifigenia, a fianco della tomba del padre dell’indipendenza dalla Spagna José Martí.

Sì, perché Fidel, è stato prima di tutto un nazionalista e un antimperialista; e a ragion veduta, per essere a sole 90 miglia dalle coste del “gigante del nord”, che di fatto operò l’annessione della Perla de las Antillas convertendola nel bordello di Miami (affidato in gestione al dittatore Fulgencio Batista).

Il partito comunista esisteva già dagli anni venti a Cuba. Ma Fidel attese fino al 1965 per ricostituirlo ex novo: dopo il tentativo d’invasione della Baia dei Porci, dopo l’imposizione dell’embargo economico-commerciale e numerosi vani tentativi di stabilire con Washington un rapporto di reciproco rispetto e sovranità.

Influenzato da Che Guevara, Castro aveva già espresso un suo orientamento socialista; ma fece più tardi la scelta di campo definitiva, per necessità, giostrandosi magistralmente fra le due superpotenze. E senza al contempo inginocchiarsi a Mosca; al contrario mantenne una grande autonomia nella sua politica verso l’America Latina e, successivamente, anche verso l’Africa, figurando tra i leaders del Movimento dei Non Allineati, per un’autodeterminazione dei popoli.

Terminata la “guerra fredda” con la caduta del Muro di Berlino, Cuba perse il proprio ruolo internacionalista, salvo continuare a inviare medici e maestri in tutto il Centro e Sudamerica (e non solo). I più la diedero mille volte per spacciata. Sono passati invece ben 11 presidenti degli Stati Uniti (alcuni per un doppio mandato) ma Cuba è ancora lì, con la stessa dignità. Chi avrebbe mai detto che avrebbe resistito ormai per quasi sei decadi, tre delle quali orfana dell’Urss? A testimoniare come quella cubana, con il suo “socialismo tropical”, sia stata una rivoluzione autenticamente popolare.

Tocca ora a tre generazioni cresciute da Fidel continuare nella sua opera: resistendo all’imminente “era Trump”, in un subcontinente latinoamericano dove (dopo la debacle dei governi di Brasile e Argentina) pare si sia invertita l’ondata progressista.

Intanto lui, Fidel, la storia l’ha fatta; e di certo la storia lo assolverà.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta