Approfondimenti

La Consulta dichiara incostituzionali le norme centrali della legge sull’autonomia differenziata

La Consulta dichiara incostituzionali norme centrali della legge sull’autonomia differenziata

Buona parte della legge sull’autonomia approvata dalla destra di governo è incostituzionale. Lo ha stabilito questo pomeriggio la Consulta, la Corte Costituzionale, chiedendo al parlamento di colmare i vuoti aperti da questa sentenza. Il verdetto esclude un’incostituzionalità complessiva dell’intero testo, ma giudica illegittima una lunga serie di misure e dà un duro colpo a uno dei provvedimenti più importanti approvati da quando Giorgia Meloni è al governo.

Il ragionamento della consulta parte dall’articolo 116 della Costituzione, in base a cui le regioni possono avere “forme particolari” di autonomia, ma a condizione che siano rispettati i principi dell’unità della Repubblica, della solidarietà tra le regioni, dell’equilibrio di bilancio, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini.

Alla luce di ciò diversi punti sono giudicati incostituzionali. Uno di questi è la possibilità che alle Regioni vada la competenza su intere materie o parti di esse, invece che su specifiche “funzioni” legislative e amministrative. Un’altra questione riguarda i Lep, i livelli essenziali delle prestazioni che vanno garantiti in tutta Italia: è incostituzionale che di fatto siano definiti dal governo, limitando il ruolo del Parlamento.

Un terzo tema centrale è quello economico: il fatto che le regioni contribuiscano agli obiettivi nazionali di finanza pubblica non può essere facoltativo, dev’essere un obbligo. La Consulta sottolinea anche che la legge potrebbe premiare le regioni più inefficienti, affidando a loro dei soldi che non sono in grado di spendere bene per le competenze che ottengono dallo Stato. Su tutti questi punti – dice la corte – deve intervenire il parlamento, cambiando la legge voluta dalla Lega e fatta passare da Fratelli d’Italia e Forza Italia.

Contro il provvedimento avevano fatto ricorso le quattro Regioni guidate dal centrosinistra, ricorso da cui si arriva al verdetto di oggi. Resta l’ipotesi di un referendum per cancellare l’intera legge: da capire in che modo la sentenza influirà sul possibile voto popolare, ma prima ancora appunto è da capire cosa farà il parlamento e quale sarà nel complesso la reazione politica della maggioranza, mentre dall’opposizione si parla già di un’autonomia “demolita” dalla corte costituzionale.

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

Adesso in diretta