Iniziative

 

 

Banco di Garabombo 2023: si parte!

banner banco di garabombo 2023

Ritorna a Milano il tradizionale mercato etico di Natale Banco di Garabombo, che aprirà le porte il 4 novembre dalle 9 alle 20, tutti i giorni, nel piazzale di via Mario Pagano. 

Organizzato dal 1997 da cooperativa Chico Mendes Altromercato, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza, quest’anno è alla sua 26° edizione.

Oltre 400 metri quadri di esposizione dedicata a idee regalo, alimentari biologici e del commercio equo e solidale, capi e accessori di moda etica, articoli per la casa, cosmesi naturale e tantissimi libri per grandi e piccini. 

IL RISPETTO PER LE PERSONE E L’AMBIENTE: “IL REGALO GIUSTO E’ NELLE TUE SCELTE”

I prodotti, alimentari, cosmetici e di artigianato, sono di elevata qualità, da filiere etiche e sostenibili che rispettano le persone e l’ambiente in tutti i passaggi di realizzazione. 

Anche quest’anno, il regalo giusto sarà nelle scelte di ciascuno di noi. Ogni anno l’obiettivo è sensibilizzare i Milanesi sull’importanza e l’urgenza di indirizzare i propri acquisti verso produzioni sociali e green, in un’ottica di ricostruzione di un’economia più giusta per tutti che metta al centro le persone e l’ambiente. Scegliere un regalo etico vuol dire fare un regalo che vale di più, perché aggiunge al valore del prodotto il valore del modo in cui è stato realizzato. 

Scegliere di fare i propri acquisti al Banco di Garabombo assume quest’anno un significato particolare: il sostegno della cittadinanza sarà infatti fondamentale per dare un futuro all’iniziativa, reso incerto da un aggravio dei costi di occupazione del suolo pubblico.

IN ATTESA DEL NATALE: LA SPESA EQUA, LOCALE E BIO 

Non solo idee regalo! Al Banco di Garabombo si può passare anche per una spesa equosolidale, biologica e locale dalla colazione alla cena. Ai tanti prodotti alimentari Altromercato (come tè, caffè, biscotti, cioccolato, riso, pasta e condimenti) si affiancano le proposte fresche di produttori del nostro territorio (carne, formaggi, uova e pasta fresca). Inoltre anche quest’anno una nuova e più ampia cantina di vini ad accompagnare la spesa dei clienti.

I PRODOTTI E I PROGETTI PIU’ PARTICOLARI

PARC – Palestina: Cous cous e datteri medjoul da un partner di Altromercato che promuove la cultura della convivenza nel rispetto, lo sviluppo rurale e l’emancipazione femminile attraverso formazione e lavoro. https://www.altromercato.it/parc/ 

NOCAP – Sud Italia: pelati, passate e salsa di pomodoro biologici da produzioni sostenibili, socialmente responsabili e contro il Caporalato. https://www.associazionenocap.it 

GIROLOMONI – Marche: la pasta di semola biologica del primo produttore italiano certificato equosolidale dalla WFTO (World Fair Trade Organization). https://girolomoni.it/

FRANTOIO DEL PARCO – Toscana: olio extravergine di oliva biologico, prodotto da un antico uliveto di oltre 30 mila piante, situato nel cuore della Maremma. Il progetto prevede il recupero di queste piante preziose: grazie alla vendita dell’olio prodotto ad oggi sono state recuperate circa 15 mila piante dal 2016. Novità di prodotto –> oli aromatizzati limone e tartufo, patè di olive nere e di olive verdi in olio bio del Frantoio. https://www.frantoiodelparco.com/

ALTROMERCATO – prodotti equosolidali da tutto il mondo: panettoni, pandori, spumanti, torroni, cioccolati, praline e confezioni regalo già pronte per tutti i gusti e tutte le esigenze. 

EQUOMERCATO >> la torta sbrisolona realizzata nel laboratorio “Sapori di Libertà” della casa circondariale di Mantova (con noci dell’Amazzonia del commercio equo). https://saporidiliberta.com/

L’ARCOLAIO – Sicilia: paste di Mandorla “Dolci Evasioni” preparate dai pasticceri della Casa Circondariale di Siracusa (con zucchero di canna del commercio equo) https://www.arcolaio.org/prodotto/paste-di-mandorla/

LA CANTINA DEI VINI

Vini bianchi, rossi, bollicine da tutta Italia, da piccoli produttori che lavorano nel totale rispetto delle persone e del territorio. 

INFO

Aperto tutti i giorni dal 4 novembre al 7 gennaio

Dalle 9.00 alle 20.00

Piazzale di via Mario Pagano, fermata M1, Milano

www.bancodigarabombo.it 

GLI ORGANIZZATORI

Lo storico tendone natalizio Banco di Garabombo è nato e si svolge su iniziativa di:

CHICO MENDES ALTROMERATO

È una cooperativa sociale di commercio equo e solidale che dal 1990 propone prodotti e servizi a Milano e provincia per promuovere un’economia più giusta e sostenibile per le persone e per l’ambiente. Chico Mendes è socia del consorzio Altromercato.

www.chicomendes.it

RADIO POPOLARE

È una radio d’informazione libera e indipendente fondata nel 1976 a Milano. E’ controllata dalla Cooperativa dei lavoratori e da un vasto azionariato popolare (circa 15.000 persone): si mantiene autonoma grazie al sostegno economico di migliaia di ascoltatori e abbonati.

www.radiopopolare.it

COOPERATIVA LIBRERIE IN PIAZZA

È una cooperativa storica di Librai milanesi che fin dalla nascita di Garabombo si occupa della proposta di libri in vendita all’interno del tendone.  

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Dopo aver aperto con un brano di Valery June, artista della settimana, approfondiamo con Niccolò Vecchia l'ultimo disco di Natalia Lafourcade "Cancionera", ascoltiamo la sua intervista a Diodato per l'Uno Maggio di Taranto e ospitiamo l'intervista ad Arooj Aftab

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

Adesso in diretta