Approfondimenti

La sentenza contro il diritto all’aborto negli USA, la conclusione del Consiglio Europeo e le altre notizie della giornata

Aborto Corte Suprema USA

Il racconto della giornata di venerdì 24 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha deciso: la sentenza “Roe v. Wade” del 1973 è stata abolita. L’aborto negli USA non sarà più riconosciuto un diritto a livello federale. Oggi sono quattro mesi di guerra e non si intravede nessuno spiraglio, coi combattimenti che fanno registrare violenti attacchi e contrattacchi. A Bruxelles, intanto, è finito il Consiglio Europeo da cui è uscita la candidatura ufficiale dell’Ucraina a entrare nell’Unione. Nonostante qualche spruzzata di pioggia oggi, soprattutto nel nord italia, non migliora la situazione di fiumi e laghi alle prese con la siccità: la Lombardia oggi ha dichiarato lo stato di emergenza e sempre più amministrazioni stanno imponendo restrizioni all’uso non domestico dell’acqua potabile. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’aborto negli USA non è più riconosciuto un diritto a livello federale

Dopo 50 anni di martellanti battaglie da parte di repubblicani e conservatori, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha cancellato il diritto all’aborto a livello federale. La sentenza è quella innescata da una legge del Mississippi, che vieta l’aborto dopo le 15 settimane, in palese violazione della Roe v. Wade, che invece permette l’interruzione della gravidanza fino alle 23 settimane.
I giudici della Corte non si sono limitati a dare ragione al Mississippi, hanno scardinato completamente la sentenza del 1973. Già in queste ore una serie di Stati americani stanno approvando misure che limitano il diritto all’aborto. Dovrebbero essere in tutto 26 gli Stati americani che proibiranno, completamente o almeno in parte, l’interruzione di gravidanza. Un esempio. In Louisiana è già pronta una misura che proibisce l’aborto anche in caso di stupro o incesto. La donna che si sottoporrà a un aborto rischia dai 10 ai 15 anni di carcere.

Le conseguenze della sentenza saranno disastrose per la vita delle donne americane. Molte di queste saranno soggette a viaggi lunghi e penosi per raggiungere gli Stati – sostanzialmente quelli dell’Ovest e dell’Est, dove sarà ancora possibile abortire. Le più povere saranno costrette ad arrangiarsi. Fuori della Corte Suprema c’è chi festeggia, religiosi e conservatori, e c’è chi protesta. In effetti, si tratta di una tra le decisioni più clamorose del dopoguerra, un drammatico balzo all’indietro nel campo dei diritti e delle libertà. La decisione dei sei giudici conservatori della Corte – cui si sono opposti inutilmente i tre giudici liberal – va contro la maggioranza degli americani, che è favorevole al mantenimento del diritto all’aborto. E lascia, questa decisione, un Paese spaccato come non mai, travolto da un’onda di indignazione e di angoscia che, per l’appunto, ha pochi precedenti nella storia recente degli Stati Uniti.

Non c’è molto che l’amministrazione possa fare. La Corte, con la sua sentenza, scardina un diritto che era stato, va ricordato, riconosciuto proprio dalla stessa Corte, nel 1973. Cioè, negli Stati Uniti il diritto all’aborto non è stato deciso per via legislativa, dal Congresso. Mi sembra che le parole di Joe Biden, poco fa, siano molto rivelatrici. Biden dice che si tratta di un giorno triste, e chiede al Congresso di agire. Chiede alla gente, agli americani di andare a votare, a novembre, in modo da eleggere deputati e senatori che difendano il diritto all’aborto. Ma si tratta, per l’appunto, di pura retorica. È quasi impossibile che il prossimo Congresso abbia numeri sufficienti per far passare una legge sull’aborto: ci vorrebbero, per esempio, 60 senatori democratici, cosa che non può verificarsi. E quindi rimane l’appello retorico ad andare a votare, ma nulla di più. Le uniche cose concrete sono, forse, le facilitazioni, gli aiuti economici, che aziende e Stati offriranno alle donne che dovranno intraprendere lunghi viaggi per interrompere la gravidanza. Per il resto nulla. Il timore è piuttosto un altro. Che la stessa base giuridica utilizzata per cancellare l’aborto a livello federale possa essere usata per scardinare altri diritti: quello alla contraccezione, i matrimoni omosessuali, atti sessuali consensuali tra persone dello stesso sesso. Si tratterebbe, davvero, della più brutale e radicale involuzione conservatrice che la società americana abbia conosciuto in oltre un secolo.

Il piano di Mosca per la lunga guerra in Ucraina

Oggi sono quattro mesi di guerra e non si intravede nessuno spiraglio, coi combattimenti che fanno registrare violenti attacchi e contrattacchi. Stamattina il governatore ucraino di Lugansk ha annunciato che alle forze di Zelensky è stato ordinato di ritirarsi da Severodonetsk, una delle ultime città della zona in cui continuava una resistenza.

Più a ovest, a Kherson, un funzionario delle autorità di occupazione è morto per un’autobomba, secondo l’agenzia russa Interfax. Secondo il Cremlino nella regione settentrionale di Kharkiv le forze armate russe hanno conquistato il villaggio di Tsupivka, a 35 chilometri dalla seconda città ucraina, ma la notizia non è stata confermata da fonti indipendenti. Sempre secondo Mosca, nel Donbass i russi sono arrivati alla periferia di Lysychansk, mentre i mercenari del Gruppo Wagner combattono per conquistare Pokrovsk, città che prima della guerra aveva 15mila abitanti.

Le forze ucraine hanno bombardato Donetsk, in mano ai filorussi e con una controffensiva arrivata 100 km a nord di Mariupol. La tabella di marcia di Mosca sembra completare la conquista del Donbass entro fine settembre, poi indire un referendum-farsa nei territori controllati, fermarsi con l’arrivo dell’autunno e in inverno cercare di rendere definitive le proprie conquiste al tavolo negoziale, riprendendo la guerra in primavera in caso di rifiuto di Ucraina e NATO.

Dalla Turchia, paese che sta svolgendo un ruolo di mediazione, oggi il Ministro della Difesa ha annunciato un possibile accordo per sbloccare le esportazioni dei cereali fermi nei porti ucraini. Poche ore prima la Ministra degli Esteri tedesca aveva accusato la Russia di usare la fame come arma di guerra. “È sorprendente sentirlo da un paese che ha tenuto Leningrado sotto assedio 900 giorni”, ha risposto l’ex presidente Medvedev riferendosi alla seconda guerra mondiale. Anche il ministro degli esteri Lavrov ha chiamato in causa i tempi del nazismo, dicendo che Hitler “riunì la maggior parte dei paesi europei” e accusando NATO e Unione europea di fare lo stesso per una guerra contro la Russia.

I progetti dell’UE per ridurre i costi di energia e gas

A Bruxelles è finito il Consiglio Europeo da cui è uscita la candidatura ufficiale dell’Ucraina a entrare nell’Unione. Si è parlato anche di altri temi legati alla guerra, come i prezzi dell’energia, in particolare del gas. Il testo conclusivo invita la commissione di Bruxelles a mettere a punto un piano per ridurre i costi, considerando anche l’ipotesi di un tetto europeo ai prezzi, chiesto da paesi come l’Italia. Il presidente del consiglio Draghi avrebbe voluto un vertice sull’energia a luglio, ma ha spiegato che se ne parlerà a ottobre, dicendosi soddisfatto per aver evitato che la questione slittasse ancora più in là.
Il Consiglio Europeo appena terminato è l’ultimo guidato dalla Francia, che a luglio passerà la presidenza di turno alla Repubblica Ceca. Sentiamo il servizio da Parigi di Bruno Giorgini:

 

La Lombardia dichiara lo stato di emergenza a causa della siccità

Nonostante qualche spruzzata di pioggia oggi, soprattutto nel nord italia, non migliora la situazione di fiumi e laghi alle prese con la siccità. Oggi è intervenuto sul punto il Ministro dell’agricoltura Patuanelli: “Le aree in cui c’è una diminuzione dei livelli dei fiumi e dei laghi e dove la risorsa idrica sta mancando si stanno allargando sempre di più e quindi quasi tutto il Paese nel corso delle prossime settimane ci aspettiamo che entri in zona rossa”, ha detto Patuanelli, spiegando che le difficoltà potrebbero coinvolgere anche i centri abitati più grandi. Ogni giorni si allunga la lista delle amministrazioni che impongono restrizioni all’uso non domestico dell’acqua potabile, oggi ad esempio lo hanno fatto Piacenza e Padova. La Lombardia ha dichiarato lo stato di emergenza.

Varoufakis: l’austerità dell’Europa è una guerra ai lavoratori

Dalla guerra in Ucraina ed un’UE debole, alle sanzioni alla Russia “eticamente giuste ma inefficaci e controproducenti, creeranno nuovi Putin in Europa”. In una lunga intervista a tutto campo Yanis Varoufakis non lesina dure critiche alle istituzioni europee sulla politica estera “troppo succube degli Usa”, ed alla politica economica “contro i lavoratori”. Fino alla situazione italiana, definendo il PD “un partito estremista nel sostenere le classi privilegiate”. [LEGGI L’INTERVISTA SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Il COVID ha ripreso a circolare molto rapidamente in Italia. I casi registrati oggi sono 55mila ma la misura dell’accelerazione dei contagi l’ha data oggi il report settimanale del Ministero della Salute: l’incidenza è cresciuta del 62% rispetto alla settimana passata (oltre 500 casi censiti ogni 100mila abitanti) mentre l’RT, l’indice che misura il tasso di riproduzione della malattia, è tornato sopra quota 1, considerata la soglia sopra la quale l’epidemia è in fase espansiva. La pressione sugli ospedali però non cresce di pari passo. A poche settimane dalla fine di (quasi) tutte le restrizioni, il direttore della prevenzione al Ministero della Salute ha invitato a continuare ad usare le mascherine nei contesti affollati e a sottoporre anziani e fragili alla quarta dose di vaccino.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta