Approfondimenti

Honduras, un Paese ostaggio delle gang criminali

Tegucigalpa Honduras ANSA

Il giorno dopo aver seppellito sua sorella, uccisa in mezzo alla strada da un colpo di pistola, a Maria Rodriguez è stato recapitato un biglietto anonimo dove le veniva intimato di lasciare la sua casa, il suo lavoro, tutti i suoi averi. Se avesse rifiutato, sarebbe stata assassinata. Il nome di Maria Rodriguez è di fantasia per proteggerne l’identità ma la sua storia, simile a quella di molte altre persone in Honduras, è vera ed è stata raccontata sul Guardian dalla giornalista Sarah Johnson.

Sono centinaia di migliaia gli honduregni che subiscono la violenza delle gang e che hanno dovuto stravolgere la loro vita. I dati più recenti ci dicono che tra il 2004 e il 2018 gli sfollati interni sono stati quasi 250mila, un numero che equivale al 2,7% della popolazione totale del Paese.

Rodriguez viveva a Tegucigalpa, la capitale dell’Honduras, in un quartiere violento dove la Calle 18 e MS-13, le due più note gang del Paese, terrorizzano i residenti e spadroneggiano sul territorio.

L’Honduras è afflitto dalla violenza delle gang da decine di anni. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine è il quarto Paese al mondo con il più alto tasso di omicidi. Mi è stato detto da un professore del posto che le politiche sociali sono davvero deboli e alle gang è stato quindi permesso di espandersi senza particolari difficoltà. E mi è stato anche riferito che più dei due terzi della popolazione non crede che le autorità conducano indagini serie, che portino a risultati concreti. I casi spesso non finiscono nei tribunali e il livello di impunità porta a un aumento delle violenze. Le gang spesso prendono di mira le attività locali e pretendono da loro una parte dei profitti ogni settimana. C’è anche molta violenza sessuale contro donne e bambini. La violenza in Honduras esiste davvero in ogni forma.

Questa situazione critica viene affrontata dalla Croce Rossa internazionale e da poche altre organizzazioni non governative che provano a offrire aiuti specifici alle persone coinvolte nelle violenze. Ma la loro attività riesce a soddisfare soltanto le necessità di una piccola parte.

Al momento non ci sono aiuti governativi. Le vite di queste persone sono davvero difficili: se provano a resistere contro le violenze rischiano la morte, l’abuso sessuale, minacce e aggressioni. In molti casi lasciano il Paese e tentano di arrivare, tra mille pericoli, negli Stati Uniti. Queste persone poi non affrontano solo difficoltà economiche ma anche grossi problemi di salute mentale. I più giovani interrompono gli studi mentre gli adulti faticano a trovare lavoro.
Il Governo è consapevole del problema: il precedente esecutivo nel 2013 ha istituito una commissione per analizzare l’impatto di questo fenomeno e trovare soluzioni, mentre nel marzo 2019 una proposta di legge è arrivata al Congresso Nazionale dell’Honduras. Se venisse approvata consentirebbe l’implementazione di politiche pubbliche per agire concretamente sul problema. Ma è la proposta è bloccata da tre anni perché nessuno sembra essere interessato a farlo approvare. Molte persone con cui ho parlato in Honduras nutrono grandi speranze nei confronti della nuova presidente, Xiomara Castro. È la prima presidente donna e gli attivisti sono ottimisti sul fatto che possa portare benefici nel Paese e mi è stato detto che il nuovo Governo è già al lavoro per rimuovere dalle cariche istituzionali personaggi legati ad attività criminali.

Poco meno di un mese fa Johnson è rientrata dall’Honduras. È ancora in contatto con Maria Rodriguez.

La situazione è ancora molto difficile, l’ho sentita alcuni giorni fa e la sua vita continua a essere precaria. Sta ricominciando da zero ma gli aiuti sono limitati. E ora deve farcela da sola in un Paese tormentato dalla povertà, dalle disuguaglianze, duramente colpito dalla pandemia, dalla crisi climatica e dalla violenza delle bande.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta