Approfondimenti

Mari Boine, la musicista sami incanta le Dolomiti

L’alba spunta improvvisa. E come d’incanto appaiono le sagome di tre montagne inconfondibili. Il Civetta, una leggenda per chi ama arrampicarsi. Il Pelmo, il più regale tra i Monti Pallidi. E l’Antelao, un Cervino in salsa dolomitica.

Ai piedi della pedana che funge da palco, che come fondale ha le Pale di San Martino, c’è un cespuglio di rododendri. Le acque di un piccolo ruscello sono gelate. E’ l’habitat dove Mari Boine, quando le 6 sono passate da pochi minuti, inizia il suo concerto per Suoni delle Dolomiti, una rassegna che sino al 26 agosto porta la musica tra le vette delle Dolomiti trentine. Dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore. Oggi tocca a lei, musicista sami che ama miscelare le tradizioni del suo popolo (indigeni che vivono in un territorio nel nord di Norvegia, Finlandia e Svezia) con il jazz e il rock. Acquisita una notorietà internazionale nel 1985, grazie ad un album inciso per l’etichetta di Peter Gabriel, oggi gira il mondo per ricordare che la globalizzazione crea danni non solo al Sud del mondo.

IMG_2986

Per vederla a Col Margherita, in un pianoro a 2560 metri d’altezza, sono arrivate quasi tremila persone. Un migliaio di loro sono salite a piedi dal Passo San Pellegrino (gli altri in funivia). E’ un popolo colorato: giacche a vento e indumenti tecnici brillano sotto il sole dell’alba. La temperatura sale subito di qualche grado, ma qualcuno non rinuncia alla coperta dentro cui si è avvolto. I più pigri restano addirittura rintanati dentro i loro sacchi a pelo. Ad accompagnare Mari Boine un quintetto: il chitarrista sami Roger Ludvingsen, il percussionista norvegese Snorre Bjerck e gli italiani Corrado Bungaro (alla nichel harp e al violino), Giordano Angeli (fiati) e Carlo La Manna (basso).

IMG_2977

David Byrne ha scritto che la musica cambia a secondo di dove la si suona. Basta partecipare ad un concerto come questo per capire quanto ha ragione… Dopo una intro Mari intona la sua canzone più famosa: Gula Gula (Ascolta la voce degli antenati), un brano che ha contribuito a lanciare il movimento della world music a livello planetario. Riascoltandolo è inevitabile il rimando alle sonorità dei nativi americani e al concerto di qualche anno fa, sempre per Suoni delle Dolomiti, di John Trudell, il musicista Santee Sioux che, circondato da centinaia di ‘visi pallidi’ incantati, era rimasto estasiato dal fascino dei Monti Pallidi. Una attenzione estatica è quella che attanaglia anche il pubblico di Mari Boine. Qualcuno è assorto in meditazione. Altri ballano. I cani hanno smesso di abbaiare. Mentre Mari e la sua band intonano un brano dedicato a “Brother Eagle”, “un uccello forte come il mio popolo”, la crosta di ghiaccio del ruscello ai piedi del palco inizia a sciogliersi. E l’acqua riprende a scorrere…

Suoni delle Dolomiti 2016

Il concerto di Mari Boine del 16 luglio è stato un’eccezione: tutti gli altri eventi si svolgono nel primo pomeriggio alle 13, nei pressi di rifugi alpini.

Cime, malghe e boschi vengono raggiunti a piedi insieme dal pubblico e dagli stessi musicisti. In cartellone anche un paio di trekking a numero chiuso (il trekking del 23/25 luglio con Mario Brunello è sold out; quello del 31 luglio – 2 agosto dedicato a Fabrizio De Andrè sull’Altopiano della Paganella, con la pianista Rita Marcotulli, il bassista Enzo Pietropaoli, il trombettista Fabrizio Bosso, il sassofonista Javier Girotto e Cristina Donà alla voce, va prenotato telefonando al 347 4944220. Il programma dettagliato di concerti e location su www.isuonidelledolomiti.it

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta