Approfondimenti

L’aereo precipitato a San Donato, il voto di Berlusconi, l’anniversario di Lampedusa e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 3 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Incidente aereo a Milano: si è schiantato un aereo turistico su un edificio vuoto a pochi metri dalla metropolitana di San Donato. Sono morte tutte e otto le persone a bordo. Berlusconi torna alle urne e con una frase seppellisce il candidato del centrodestra a Milano Luca Bernardo: “Candidati scelti male”. Le urne restano aperte fino alle 23, e si vota anche domani. A Lampedusa le commemorazioni per la strage in cui annegarono 386 persone. Pandora Papers: migliaia di conti offshore sono stati smascherati da una nuova inchiesta globale del consorzio Icij. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le testimonianze: “L’aereo è caduto in picchiata, era in fiamme”

Lo schianto è avvenuto attorno alle 13.10, pochi minuti dopo il decollo dall’aeroporto di Linate, che dista una manciata di chilometri da San Donato. L’impatto contro la palazzina è stato violentissimo. I testimoni, li sentiremo, raccontano di un aereo in caduta libera, qualcuno dice di aver visto uscire del fuoco del velivolo prima dello schianto. La palazzina su cui è caduto l’aereo è il nuovo deposito degli autobus di San Donato, in ristrutturazione. “Non c’era dentro nessuno, ma domani mattina ci sarebbero stati gli operai” ha spiegato il direttore dei lavori. Questo edificio si trova a lato del piazzale dove girano gli autobus, sopra la fermata della metropolitana e di fianco a due grossi parcheggi multipiano. Una zona molto affollata in settimana. Sul posto è arrivata la procuratrice aggiunta di Milano Tiziana Siciliano che ha detto che verrà aperto un fascicolo per disastro colposo. Dall’aereo non sarebbe arrivato alcun segnale di allarme ma la torre di controllo aveva registrato un’anomalia. Sentiamo la procuratrice Tiziana Siciliano

Di impatto violentissimo hanno parlato anche i vigili del fuoco che hanno prestato anche il primo soccorso nella speranza, vana, di trovare superstiti

Cosa potrebbe essere successo, quali le cause della caduta. Troppo presto per dirlo al momento. Avete sentito la cautela della procuratrici Tiziana Siciliano.
Noi vi facciamo sentire due testimonianze. La prima di un signore, fermo alla fermata dell’autobus, che dice di aver visto del fuoco uscire dall’aereo prima dello schianto

Questa la seconda testimonianza, un ragazzo anche lui fermo ad aspettare l’autobus, che racconta proprio della rapidità dello schianto, l’aereo in picchiata

Le vittime sono tutte straniere, c’era anche un bambino. Il proprietario del velivolo è considerato uno degli uomini più ricchi della Romania, si chiama Dan Petrescu. Era uno dei principali investitori nel settore immobiliare del suo paese. Tra le vittime suo figlio di 30 anni e sua moglie. Con loro altre 5 persone ancora da identificare. A Olbia vive la madre dell’immobiliarista. L’aereo era un monoplano Polatus Pc-12 acquistato nel 2015.

Berlusconi vota e seppellisce Bernardo

(di Alessandro Braga)

A urne aperte, appena dopo aver votato, Silvio Berlusconi la butta lì, quasi per caso, rompendo il silenzio elettorale: “I candidati sindaci sono quelli che vengono fuori dalle scelte di questo o quel leader di partito, invece che da scelte democratiche, quindi forse la prossima volta bisognerà cambiare sistema”. Una frase, due colpi andati a segno, a Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Il leader di Forza Italia rivendica il suo ruolo, presente, ma soprattutto futuro nel centrodestra. E se finge di non essere interessato al Quirinale, nascondendosi dietro un istituzionalissimo “fino a quando c’è un presidente della Repubblica che onora il suo ruolo è meglio non parlarne”, parla, eccome, del suo ruolo politico all’interno della coalizione di centrodestra. Già dalla prossima settimana tornerà a Roma, e si riprenderà il suo ruolo. Perché, dice, il centrodestra lo ha creato lui, e quindi Forza Italia dovrà essere cuore e la mente della futura federazione. Che, sostiene, dovrà tener dentro anche Fratelli d’Italia, per essere la più larga possibile. Ma sempre con un afflato moderato. Stoppando quindi qualsiasi tentazione populista. Salvini e Meloni sono avvisati, anche se le urne non saranno sicuramente benevole per Berlusconi, ma nemmeno per gli altri due molto probabilmente.

Il tramonto di Raggi e dei Cinque Stelle a Roma

(di Luigi Ambrosio)

Oggi Virginia Raggi ci ha messo un po’ a uscire dalla cabina elettorale dopo aver votato perché non riusciva a piegare la scheda elettorale. Poi ha commentato:
“scusate ma non è facilissimo”. Quasi un lapsus. Non è stato facilissimo per Raggi e il Movimento 5 Stelle amministrare Roma in questi cinque anni. Roma verrà ricordata come la grande occasione perduta del Movimento. Quando la conquistarono 5 anni fa, a sorpresa e con percentuali altissime nelle borgate, dopo il suicidio del Pd con il caso Ignazio Marino che fu destituito dal notaio dagli stessi consiglieri del suo partito, dopo l’inchiesta Mafia Capitale, Roma avrebbe potuto essere un formidabile volano per i grillini. E’ finita con la città invasa dai cinghiali e dai rifiuti. Ora le cose per Raggi sono davvero difficili, venerdi scorso alla festa di chiusura della campagna elettorale c’erano poche centinaia di persone, ad applaudire perplesse un cantante che cantava “Roma Capoccia” con un accento che ha fatto aggrottare qualche sopracciglio, con un ex comico del Bagaglino che per far ridere si è esibito nella solita battuta sul prenderlo in quel posto che ha suscitato applausi perplessi, con Pecoraro Scanio che cercava di rilanciare la sua carriera, e con Beppe Grillo al telefono che ha detto “Virginia non ti preoccupare se perdi, la tua carriera politica continua nel direttivo”. E lei a protestare inutilmente.Il sogno grillino a Roma sembra tramontato. Conte si è fatto vedere con Raggi ma il neo leader in giacca cravatta e fazzoletto nel taschino fa come se queste elezioni siano perse, a Roma e ovunque tranne dove è alleato col Pd. E il progetto è quello, l’alleanza col Partito Democratico. Progetto che non piace a tutti, né nel Movimento né nel Pd. Per questo lui sta cercando di dare ai 5 Stelle l’immagine di partito moderato, incentrato su di lui, rinunciando ai più radicali ma cercando così di poter costruire una alleanza di centrosinistra di fatto normalizzata. In uno scenario del genere, le anomalie come la Roma che elesse Virginia Raggi non hanno più molto spazio. Nel bene e nel male.

Lampedusa in prima linea, oggi come otto anni fa

Il 3 ottobre sono 8 anni dalla strage di migranti a Lampedusa. 386 persone annegarono a poche miglia dalle costo dell’isola siciliana. Oggi è la giornata della memoria e dell’accoglienza, istituita per ricordare quella tragedia, una delle più gravi di sempre. Ci sono state le commemorazioni sull’isola, con il lancio di una corona di gior nel Mediterraneo e la messa. Ma in queste ore, in questi giorni, continuano gli sbarchi e anche i naufragi: l’ultimo di cui si ha notizia – perché spesso non si sa nemmeno – è avvenuto ieri sera davanti alle coste della Libia: 40 persone sono considerate disperse. Allora, nel 2013, si disse: mai più. Ma oggi purtoppo possiamo dire che le cose non sono cambiate. A Lampedusa abbiamo raggiunto la portavoce dell’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, Unhcr, Carlotta Sami

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 2.968 nuovi casi e 33 morti a causa del coronavirus. Si legge nel bollettino quotidiano sulla diffusione del virus emanato dal ministero della Salute. I tamponi eseguiti sono stati 285.960, il tasso di positività è all’1,03%. Ieri i nuovi contagi erano 3.312, 25 i decessi.Sono 431 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, in calo di uno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 21 (ieri erano 27). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 2.991, ovvero 66 meno di ieri.Gli attualmente positivi al Covid sono 92.967, con un calo di 218 nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi sono 4.682.034, i morti 131.031. I dimessi e i guariti sono invece 4.458.036, con un incremento di 2.716 rispetto a ieri.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

Adesso in diretta