Approfondimenti

The Nevers. Su Sky l’ultima serie di Joss Whedon

The Nevers

Arriva anche in Italia la nuova serie tv di Joss Whedon, The Nevers. Fin dall’inizio, nel 1997, è stato facile sottovalutare Buffy l’ammazzavampiri. Una serie per adolescenti, ambientata in un tipico liceo californiano, che mescolava il teen drama all’horror con effetti speciali a basso budget, e dunque un po’ ridicoli. Ma fin dall’inizio Buffy l’ammazzavampiri ha raccolto attorno a sé un gruppo sempre più ampio di appassionati, e in breve tempo anche la critica ufficiale USA e il mondo dell’accademia si sono resi conto che quella serie dal nome buffo e dall’aspetto strampalato era in realtà qualcosa di rivoluzionario.

Dal modo in cui metteva al centro prima di tutto la scrittura ironica e intelligente di dialoghi dal ritmo unico alla sovversione dei ruoli di genere tradizionali – la protagonista è una teenager cui tocca il destino di salvare il mondo, e vi si applica con coraggio ma anche controvoglia, senza mai smettere di essere una ragazza nel pieno dell’adolescenza – fino alle innovazioni nel linguaggio televisivo e al forte portato metaforico che riusciva a far aderire così bene i mostri soprannaturali da combattere ai demoni che tormentano tutti i giovani nella delicata età di passaggio all’età adulta…

Buffy l’ammazzavampiri – che in Italia è stata massacrata ai tempi da una messa in onda schizofrenica sui canali Mediaset e da un doppiaggio infame, ma che ora potete recuperare su Disney+ o Amazon Prime Video – è ancora oggi una delle serie più analizzate e amate della storia della tv.

Il suo creatore, Joss Whedon, ha sviluppato da lì uno stile riconoscibilissimo, ed è stato uno dei primi autori televisivi riconosciuti come tali anche dai non addetti ai lavori; quando è arrivato a dirigere il film The Avengers con enorme successo globale a molti è sembrato che fosse sul punto di diventare uno dei re di una Hollywood sempre più dominata da blockbuster supereroico-fantascientifici. Ma in realtà Whedon, dopo il secondo film degli Avengers, ha presto rotto i rapporti con la Marvel, è stato cooptato dalla concorrenza – cioè la Warner/DC – per ultimare Justice League, ma il film è stato un fallimento; soprattutto, le voci che da anni circolavano su un suo atteggiamento spesso tirannico e abusante nei confronti degli attori sono diventate recentemente accuse formalizzate da parte di ex membri dei suoi cast. E a molti risulta difficile conciliare il messaggio progressista delle sue serie – in cui ci sono quasi sempre un’eroina combattente e un gruppo di amici-freak che lotta contro un’autorità oppressiva – con il suo comportamento.

Ora arriva la sua ultima serie, The Nevers, che tre anni fa il canale HBO si è accaparrata dopo un’asta al rialzo, anche se oggi fa di tutto per distanziarsi dal nome del suo autore. Whedon ha scritto i primi sei episodi e ne ha diretti tre, ma poi ha abbandonato la serie, ufficialmente per “problemi personali”. The Nevers, che in Italia va in onda su Sky Atlantic, è ambientata in una Londra vittoriana, dove, in seguito a un misterioso evento soprannaturale, alcune persone, perlopiù donne, hanno sviluppato misteriose abilità. La protagonista Amalia True, per esempio, oltre a essere molto abile nel combattimento ha la capacità di vedere qualche frammento di futuro, e insieme all’amica inventrice Penance (che sa “maneggiare” l’elettricità) gestisce e protegge un istituto che accoglie le persone “toccate”, e per questo ostracizzate dalla società.

Ci sono praticamente tutte le caratteristiche della scrittura di Whedon, dalla protagonista forte e tormentata alla famiglia allargata che lotta contro il potere precostituito, dai dialoghi veloci e ironici alla mescolanza di generi apparentemente lontani (qui il dramma storico e il fantasy, con uno stile estetico steampunk). Se Buffy l’ammazzavampiri suonava rivoluzionario, dopo oltre vent’anni la ricetta – che in molti altri hanno riprodotto – ha perso il suo impatto innovativo, e The Nevers nei primi episodi mette moltissima carne al fuoco, risultando un po’ confusionario anche se divertente. Prevederne il futuro sarebbe complicato pure per la protagonista Amalia True: è proprio uno di quei casi in cui dobbiamo darci appuntamento alla prossima puntata

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    con Pietro Marcello e Valeria Bruni Tedeschi, regista e interprete di "Duse"; Gianfranco Rosi sulla genesi di "Sotto le nuvole", documentario premiato con il Premio Speciale della Giuria a Venezia 82; Valerie Donzelli e Bastien Bouillon, regista e interprete di "A pied d'oeuvre", premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 82. Tra le uscite: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli; Alpha di Julia Ducournau; Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 20-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 20/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 20-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 20/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 20-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 20/09/2025 - L'altra faccia di Milano: viaggio nelle popolari

    L'ultima volta che un governo nazionale si è occupato seriamente del diritto alla casa è stata tra gli anni '60 e '80. Da allora le case popolari sono state sistematicamente definanziate, dismesse, vendute. Risultato? Poca offerta di alloggi, tante persone in lista d'attesa. Anche a Milano. L'ultimo bando ha visto circa 17 mila domande. Di queste 500, il tre percento del totale, hanno ricevuto un'assegnazione. Il Comune ora promette di recuperare 2500 appartamenti sfitti. In questa puntata le interviste all'assessore comunale Fabio Bottero, a Giovanni Carenza di Unione inquilini, a Mattia Gatti del Sicet Milano e ad alcuni abitanti delle case popolari di Gratosoglio.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 20-09-2025

Adesso in diretta