Approfondimenti

The Nevers. Su Sky l’ultima serie di Joss Whedon

The Nevers

Arriva anche in Italia la nuova serie tv di Joss Whedon, The Nevers. Fin dall’inizio, nel 1997, è stato facile sottovalutare Buffy l’ammazzavampiri. Una serie per adolescenti, ambientata in un tipico liceo californiano, che mescolava il teen drama all’horror con effetti speciali a basso budget, e dunque un po’ ridicoli. Ma fin dall’inizio Buffy l’ammazzavampiri ha raccolto attorno a sé un gruppo sempre più ampio di appassionati, e in breve tempo anche la critica ufficiale USA e il mondo dell’accademia si sono resi conto che quella serie dal nome buffo e dall’aspetto strampalato era in realtà qualcosa di rivoluzionario.

Dal modo in cui metteva al centro prima di tutto la scrittura ironica e intelligente di dialoghi dal ritmo unico alla sovversione dei ruoli di genere tradizionali – la protagonista è una teenager cui tocca il destino di salvare il mondo, e vi si applica con coraggio ma anche controvoglia, senza mai smettere di essere una ragazza nel pieno dell’adolescenza – fino alle innovazioni nel linguaggio televisivo e al forte portato metaforico che riusciva a far aderire così bene i mostri soprannaturali da combattere ai demoni che tormentano tutti i giovani nella delicata età di passaggio all’età adulta…

Buffy l’ammazzavampiri – che in Italia è stata massacrata ai tempi da una messa in onda schizofrenica sui canali Mediaset e da un doppiaggio infame, ma che ora potete recuperare su Disney+ o Amazon Prime Video – è ancora oggi una delle serie più analizzate e amate della storia della tv.

Il suo creatore, Joss Whedon, ha sviluppato da lì uno stile riconoscibilissimo, ed è stato uno dei primi autori televisivi riconosciuti come tali anche dai non addetti ai lavori; quando è arrivato a dirigere il film The Avengers con enorme successo globale a molti è sembrato che fosse sul punto di diventare uno dei re di una Hollywood sempre più dominata da blockbuster supereroico-fantascientifici. Ma in realtà Whedon, dopo il secondo film degli Avengers, ha presto rotto i rapporti con la Marvel, è stato cooptato dalla concorrenza – cioè la Warner/DC – per ultimare Justice League, ma il film è stato un fallimento; soprattutto, le voci che da anni circolavano su un suo atteggiamento spesso tirannico e abusante nei confronti degli attori sono diventate recentemente accuse formalizzate da parte di ex membri dei suoi cast. E a molti risulta difficile conciliare il messaggio progressista delle sue serie – in cui ci sono quasi sempre un’eroina combattente e un gruppo di amici-freak che lotta contro un’autorità oppressiva – con il suo comportamento.

Ora arriva la sua ultima serie, The Nevers, che tre anni fa il canale HBO si è accaparrata dopo un’asta al rialzo, anche se oggi fa di tutto per distanziarsi dal nome del suo autore. Whedon ha scritto i primi sei episodi e ne ha diretti tre, ma poi ha abbandonato la serie, ufficialmente per “problemi personali”. The Nevers, che in Italia va in onda su Sky Atlantic, è ambientata in una Londra vittoriana, dove, in seguito a un misterioso evento soprannaturale, alcune persone, perlopiù donne, hanno sviluppato misteriose abilità. La protagonista Amalia True, per esempio, oltre a essere molto abile nel combattimento ha la capacità di vedere qualche frammento di futuro, e insieme all’amica inventrice Penance (che sa “maneggiare” l’elettricità) gestisce e protegge un istituto che accoglie le persone “toccate”, e per questo ostracizzate dalla società.

Ci sono praticamente tutte le caratteristiche della scrittura di Whedon, dalla protagonista forte e tormentata alla famiglia allargata che lotta contro il potere precostituito, dai dialoghi veloci e ironici alla mescolanza di generi apparentemente lontani (qui il dramma storico e il fantasy, con uno stile estetico steampunk). Se Buffy l’ammazzavampiri suonava rivoluzionario, dopo oltre vent’anni la ricetta – che in molti altri hanno riprodotto – ha perso il suo impatto innovativo, e The Nevers nei primi episodi mette moltissima carne al fuoco, risultando un po’ confusionario anche se divertente. Prevederne il futuro sarebbe complicato pure per la protagonista Amalia True: è proprio uno di quei casi in cui dobbiamo darci appuntamento alla prossima puntata

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta