Approfondimenti

Big Pharma ricatta e l’Europa paga i vaccini

vaccini vaccinazione covid - condanna corte di giustizia europea a von der lyen

In Europa si annunciano cause contro la Pfizer, ma la Commissione europea ha deciso di pagare l’azienda il 20 per cento in più per il pasticcio dosi e fiale dei vaccini. Cosa c’è scritto nei contratti, quanti soldi si spendono e perché l’Europa è così debole con queste aziende? Lo spiega l’eurodeputato del Gue/Sinistra Unita Marc Botenga, tra i pochi ad aver avuto accesso al contratto con Pfizer.

Che cosa dicono questi contratti? Sono impugnabili? L’Europa può far valere le sue ragioni? L’Italia, come molti altri governi, ha annunciato le proprie azioni legali.

Sicuramente per quanto riguarda il contratto, Stati e Commissione europea si possono fare valere. Il problema è che siamo davanti a una situazione in cui la Pfizer ha deciso di consegnare meno fiale: sappiamo che in una fiala non ci sono cinque dosi del vaccino, ma sei. La Pfizer dice di aver contrattato sulle dosi, e non sulle fiale, decidendo di dare il 20 per cento di fiale in meno. Questo sarebbe legale, secondo il contratto.

Ovviamente è una logica del profitto: per un Paese sarebbe invece una bellissima notizia avere il 20 per cento dei vaccini in più. Sarebbe anche un aiuto importante nella lotta contro la pandemia. Pare che invece a livello europeo ci sia un nuovo accordo con la Pfizer, che si sta concludendo in queste ore e lo vedremo questa settimana. L’accordo prevede la consegna di tutte le fiale previste, ma l’Europa deve pagare il 20 per cento in più. Questa sarebbe un ricatto, un ricatto riuscito, per la Pfizer.

Quanto valgono questi contratti? E che cosa invece non sappiamo, è segretato?

Questi contratti valgono tantissimi soldi, si parla di miliardi di euro. Non sappiamo per ogni contratto quante dosi di vaccini sono state comprate a quale prezzo: uno degli elementi che la Commissione europea non ha voluto rivelare è il prezzo. Ma evidentemente è quel che si vuol vedere di un contratto, anche per capire se si è stati “fregati”; se posso dire così. Bisogna sapere soprattutto che a finanziare ricerca e sviluppo sono stati fondi pubblici, e lo stesso vale per l’espansione della capacità produttiva. Il rischio economico e finanziario, in caso di vizi segreti, cade sugli Stati.

C’è un dibattito sul prezzo non indifferente: abbiamo anche potuto vedere che la proprietà, il brevetto, del vaccino resterà al cento per cento all’azienda farmaceutica. Personalmente questo mi inquieta moltissimo, perché se il rischio finanziario, l’investimento, è coperto da fondi pubblici o non profit, mi chiedo perché il brevetto dovrebbe restare privato. Anche per la salute pubblica. Sappiamo che oggi nessuna azienda ha la capacità di produrre abbastanza vaccino per tutti. Se il brevetto fosse diciamo “aperto”, lo potrebbero produrre molte più aziende. E ci permetterebbe, secondo me, di fermare prima la pandemia.

Di fatto lei ci sta dicendo che l’Unione europea o ha scelto una strada privatistica e privatizzata del bene pubblico vaccino. Oppure si è fatta fregare.

Quella di dare interamente il brevetto alle case farmaceutiche dei vaccini è una scelta ideologica. Sappiamo che a livello europeo c’era sia al momento dei contratti di pre acquisto, che al momento della fase ricerca e sviluppo che dell’acquisto la possibilità di negoziare qualcosa sui brevetti, sappiamo anche che gli Stati Uniti detengono parte dei brevetti del vaccino di Moderna. L’Unione europea ha scelto così per motivi secondo me ideologici, in una visione per cui il pubblico paga, si assume il rischio e i profitti poi sono privati. Peccato che qui ci sono anche danni, come non poter fornire a tutti l’accesso al vaccino. Sappiamo che ci sono una settantina di Paesi che non avranno accesso al vaccino quest’anno, è chiaramente indebolirci nella lotta contro il Covid. Per questo sono favorevole alla proposta dei Cittadini Europei, portata in Italia da Vittorio Agnoletto, di togliere il brevetto. E’ anche una proposta fatta dall’India e dal Sudafrica, e mi sembra urgente.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

Adesso in diretta