Approfondimenti

Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo piano pandemico? Il parere di Vittorio Agnoletto

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il nuovo piano pandemico dell’Italia è in via di definizione in questi giorni e da ieri sta circolando una prima bozza. Oggi a Fino Alle Otto abbiamo chiesto in primo parere a Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore. Cosa emerge da quella prima bozza?

L’intervista di Barbara Sorrentini.

I quotidiani stanno aprendo oggi con un punto in particolare emerso da quella bozza: “salvare chi si può salvare”. Prevederà anche questo il nuovo piano pandemico?

Non possiamo sapere cosa prevederà il piano pandemico nella sua versione finale. La frase che viene riportata, e che sarebbe nella bozza, è un invito ad utilizzare prima di tutti i trattamenti per quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio. Non è una novità. Ricalca un orientamento che è stato sancito già mesi fa dalla Svizzera, ad esempio, e che è in discussione anche in altri Paesi. È una frase che un medico non dovrebbe mai assolutamente sentire, perché il medico ha fatto il giuramento di Ippocrate e deve cercare di salvare assolutamente tutti, però ci si è trovati di fronte a delle scelte veramente drammatiche. La presenza di questa frase nel piano pandemico è un po’ come se lo Stato si voglia assumere un po’ di responsabilità e togliendone un po’ ai singoli medici.
Cosa vuol dire “pazienti che hanno maggiori probabilità di trarre beneficio” dai trattamenti? Hanno maggiori probabilità di trarre beneficio le persone anziane, che sono le persone che se vengono colpite dal coronavirus hanno più facilità di arrivare al decesso per cui un intervento può salvare una vita? C’è una probabilità minore di salvarle se tale trattamento venisse applicato, invece, ad una persona più giovane che ha molto meno possibilità di evolvere e che quindi ha davanti a sé tutta una vita. È una frase molto generica che dovrà essere per forza articolata perché non si può pretendere che sia il singolo medico a fare la scelta col rischio poi che gli arrivino una serie di denunce. Certo è che dietro questa frase ci sono tutta una serie di altre vicende che non vengono analizzate, da interventi di prevenzione che non sono stati compiuti ad un approccio ai farmaci del tutto subalterno alle aziende farmaceutiche. È come dire “siamo arrivati a questa situazione, non discutiamo del perchè ci siamo arrivati”. Non mi sembra corretto: dobbiamo andare a vedere perché siamo arrivati a questa situazione e cosa ci sarebbe da modificare per non arrivarci di nuovo.
Nel piano pandemico, sempre secondo le bozze, ci sono altre indicazioni che sarebbero importanti. Sono quelle indicazioni che sarebbero dovute essere nel piano pandemico precedente, mai rinnovato né a livello nazionale né a livello regionale. È presente, ad esempio, la necessità che ci siano sempre tutti i dispositivi di protezione individuale indipendentemente dalla presenza o meno di una pandemia. C’è, ad esempio, il fatto che tutto il sistema sanitario venga sottoposto a condizioni di sperimentazione di situazioni di allarme, una prova generale come se ci fosse una pandemia. Queste cose, se venissero inserite e praticate, potrebbero portare in futuro un beneficio a fronte di eventuali nuove pandemie.

Quando si vedranno gli effetti dei vaccini?

Chiariamo bene la situazione. In questo momento è impossibile vedere già dei benefici dei vaccini: le persone che sono state vaccinate sono un numero assolutamente esiguo rispetto ai 60 milioni di italiani. Ad oggi non c’è nessuna persona in Italia che è stata vaccinata due volte e che quindi ha terminato il percorso di vaccinazione previsto dalla Pfizer. Le persone vaccinate finora hanno ricevuto una sola dose, la quale secondo la stessa azienda ha un’efficacia intorno al 50%. La discussione che si è aperta ieri a me sembra estremamente pericolosa: vi è stata anche un’esponente del governo che ha detto “aumentiamo il numero di persone con una sola vaccinazione e rimandiamo la seconda vaccinazione a più avanti“, come è stato già fatto in Gran Bretagna ed è stato criticato dalla stragrande maggioranza degli esperti perché quello che noi sappiamo, o che l’azienda dice, è che c’è un 94% di efficacia contro l’evoluzione della patologia per chi ha fatto due vaccinazioni. Noi rischiamo di avere tante gente che abbassa la guardia e diminuisce il comportamento di prevenzione perché ritiene comunque dentro di sè di esser stata vaccinata anche se l’efficacia è limitata. In più noi non sappiano cosa accade con la seconda vaccinazione se questa è spostata di diverse settimane nel tempo, cioè se l’efficacia rimane al 94% o diminuisce. Stando a quanto detto da Pfizer, se si distanziano troppo i tempi la prima e la seconda vaccinazione l’efficacia diminuisce.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 14/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 14-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 14/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in onda dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano: Elena Puccinelli, co-curatrice di Bookcity 2025; Martina Stefanoni (con Chawki Senouci) sul suo primo libro "Unspeakable" (Prospero); la pluripremiata scrittrice tedesca Martina Hefter, per il suo romanzo "Buongiorno, come stai?" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di fumetti di Antonio Serra con tutti gli appuntamenti del settore a Bookcity 2025...

    Cult - 14-11-2025

Adesso in diretta