Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 8 ottobre 2020

tamponi covid

Il racconto della giornata di giovedì 8 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi al parere degli esperti sanitari sulla preparazione dell’Italia ad una possibile seconda ondata e i dubbi sui test rapidi che si potranno fare anche dai medici di famiglia, mentre in provincia di Latina scatta il primo mini lockdown dal giugno scorso. Negli Stati Uniti il Presidente USA Donald Trump si scaglia contro Kamala Harris all’indomani del dibattito televisivo tra i vice. Assegnato il premio Nobel per la Letteratura 2020.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’ultimo bollettino sul coronavirus segna un nuovo deciso aumento dei contagi in Italia. Sono 4.458 quelli accertati oggi, circa 800 in più di ieri, emersi da 128mila tamponi. Un nuovo record di test per il nostro Paese. La Campania si conferma la regione con più nuovi positivi, oggi 757, seguita dalla Lombardia, 683. 22 le morti comunicate nelle ultime 24 ore. I pazienti ricoverati con sintomi sono circa 3.900, di cui 358 in terapia intensiva, in aumento rispetto a ieri.
Come nel resto d’Europa, anche nel nostro Paese si sta dunque assistendo a una decisa ripresa della pandemia. Oggi è stato rotto quello che gli esperti definiscono l’argine del 3%, cioè il rapporto tra casi positivi e tamponi fatti. Si guarda con timore in particolare alle regioni del Sud.

In Europa diversi Paesi hanno numeri molto più alti di quelli italiani. Francia e Gran Bretagna viaggiano sui 17mila contagi quotidiani. Il governo di Londra starebbe pensando di superare i lockdown locali e chiudere pub, ristoranti e alberghi in tutte le zone rosse. In Germania si contano solo 4mila casi al giorno, ma il Ministro della Salute ha espresso oggi “forte preoccupazione”. In Spagna, invece, è stata presa oggi una decisione radicale: la Corte Superiore di giustizia di Madrid ha bocciato le misure di contenimento decise dal governo per la Capitale.

Mini lockdown a Latina

(di Anna Bredice)

A poche ore dalla nuova stretta sulle regole anti-COVID, è arrivato il primo mini lockdown. Si potrebbe definire così ciò che da mezzanotte scatterà nella provincia di Latina, dove in soli tre giorni i casi di contagio sono aumentati del 155%, provocando molti focolai, tra cui quello di Terracina causato in parte dalla cena elettorale a cui aveva partecipato Salvini. Ma a parte la campagna elettorale, da settimane c’era una certa preoccupazione della Regione Lazio verso questa provincia, che confina con la Campania, che ora ha il numero più alto di contagi in Italia. Da mezzanotte potranno svolgersi feste e cerimonie con sole 20 persone al massimo, bar e ristoranti devono chiudere a mezzanotte, vietato, oppure regolamentato in maniera severa l’accesso agli ospedali, nei quali sono stati riaperti e ampliati i settori COVID, infine il divieto di assembramenti davanti alle scuole e altri luoghi. Un mini lockdown quindi, il primo in Italia da giugno, da quando si era concluso quello totale. Il presidente della regione Zingaretti ha firmato l’ordinanza, che come prevede il decreto, è più restrittiva delle norme nazionali, questa è l’unica possibilità data ai presidenti di regione. Si vedrà se ci saranno decisioni simili in altri contesti con contagi alti. Nel Lazio sono aumentati i drive-in per i tamponi, viste le code molto lunghe in quelli esistenti, non ci sono situazioni critiche nelle terapie intensive, il sistema per ora complessivamente regge, anche per la scelta di di dimettere le persone clinicamente guarite e trasferirle in strutture alberghiere assistite, in modo da liberare i posti in ospedale.

COVID-19, siamo preparati per affrontare la seconda ondata?

Il governo ha deciso le nuove norme sulle mascherine, da portare all’aperto e al chiuso, per tentare di frenare l’aumento dei contagi. La preoccupazione è quella di arrivare ai livelli di Francia, Gran Bretagna e Germania e aprire la strada alla seconda ondata.
Ma siamo preparati ad affrontarla? Nello scorso mese di agosto, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità avevano stilato un piano per l’autunno. Il documento prevedeva quattro scenari e gli strumenti necessari per fronteggiare un possibile aumento di casi attraverso una riorganizzazione delle strutture sanitarie, dei posti letto e degli accessi in ospedale.
I requisiti richiesti riguardavano tutti gli aspetti dell’assistenza sanitaria, dalla rete ospedaliera, che ad esempio dovrebbe avere percorsi dedicati nei Pronto Soccorso per i casi sospetti, alla medicina territoriale, alla strutture nelle RSA.
Ma quanto è stato realizzato di questo piano? Walter Ricciardi, consigliere del ministro Speranza, in una intervista televisiva ha dichiarato che: “Molte regioni si sono addormentate e si è fatto poco o nulla. Ora con i ricoveri per influenza negli ospedali si rischia il caos” .
Il virologo Andrea Crisanti in un’altra intervista è andato oltre. Il bersaglio non erano più le regioni, ma il governo, con il mancato piano nazionale di controllo dell’epidemia attraverso tamponi a tappeto. Insomma, che si guardi a Roma o che si guardi alle regioni è abbastanza evidente che molti degli interventi che avrebbero dovuti essere fatti non sono stati realizzati. Così nelle prossime settimane c’è il rischio che l’ondata di nuovi contagi non sia adeguatamente fronteggiata e metta sotto stress le nostre strutture sanitarie.
Per quanto riguarda i posti di terapia intensiva, secondo il sindacato degli anestesisti, le situazioni più preoccupanti si registrano nelle regioni del Centro-Sud non colpite dalla prima ondata. Marco Vergallo, presidente nazionale Arooi Emac: “In Lazio e in Campania non siamo ancora in affanno, ma lo saremo se non ci saranno repentini interventi“.

 

COVID-19, a che punto siamo coi test rapidi?

Il Governo cerca di correre ai ripari per quanto riguarda la capacità di tracciare l’epidemia dopo l’aumento dei contagi e l’impennata di richieste di tamponi ha portato a lunghe code d’attesa per poterli fare.
Una soluzione sono i tamponi rapidi per il coronavirus che si potranno fare direttamente dal proprio medico di famiglia. Il risultato si saprà in meno di un’ora. L’annuncio è stata dato dal ministro Speranza e poi confermato dal premier Conte.
Il problema è che questo intervento è solo parziale perché nel 50% delle province i medici di base non possono prescrivere il tampone visto che possono farlo solo le aziende sanitarie.
Pier Luigi Bartoletti, vice presidente della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), ha ufficializzato la disponibilità dei medici di famiglia a eseguire i tamponi rapidi.
Sentiamolo ai nostri microfoni.

 

Salvini Zelig adesso fa il liberale. Ecco perché

(di Luigi Ambrosio)

Salvini adesso cita Piero Gobetti. “Vogliamo fare la rivoluzione liberale” ha detto Salvini riprendendo il titolo dell’opera più famosa dell’intellettuale che fu ammazzato a bastonate dai fascisti. Un bel salto per uno che coi fascisti ha flirtrato per anni.
Ma adesso il vento sta cambiando. Il sovranismo è in difficoltà. E Salvini cerca il modo di ricollocarsi. Ha perfino assunto Marcello Pera come consulente. L’obiettivo è poco ideologico e molto prosaico. [CONTINUA A LEGGERE]

Assegnato il premio Nobel per la Letteratura 2020

La sua voce ha reso universale l’esistenza individuale. Con questa motivazione l’accademia svedese ha assegnato alla poetessa statunitense Louise Gluck il premio Nobel per la Letteratura. 77 anni, saggista e docente all’università di Yale, ha cantato la solitudine, i rapporti familiari e il divorzio. Massimo Bacigalupo, saggista, critico, è il traduttore ufficiale di Gluck in Italia:

 

Donald Trump si scaglia contro Kamala Harris

(di Roberto Festa)

Terribile, antipatica, un mostro, una comunista. Così, in una telefonata con Fox News, Donald Trump ha reagito al dibattito tra i vice e bollato Kamala Harris. Nelle ultime ore il presidente appare sempre più fuori controllo. Provato dalla malattia, chiuso alla Casa Bianca, senza la possibilità di far campagna elettorale, Trump si sfoga con decine di tweet e con uscite pubbliche che assomigliano sempre più a un rantolo rabbioso. Categorico è stato il suo rifiuto di rendere virtuale, causa coronavirus, il secondo dibattito presidenziale, che doveva tenersi il prossimo 15 ottobre a Miami. “Non mi metto a discutere davanti a un computer, non ho tempo da perdere”, ha detto Trump, che ora accusa la Commissione che organizza i dibattiti di voler proteggere, e favorire, il suo rivale Joe Biden. Proprio la campagna di Biden nelle ultime ore ha lanciato una controproposta. Rimandare di una settimana il confronto del 15. I repubblicani sembrano d’accordo, ma si apre ora un nuovo problema. Che ne sarà del terzo dibattito, che doveva essere l’ultimo? Si farà oppure no? Come si vede, poco è certo in tempi di coronavirus. Come previsto, la campagna elettorale ne è stata completamente stravolta. In molti Stati si è cominciato già a votare, ma a Washington si procede verso il giorno ufficiale del voto, il 3 novembre, tra continui scontri, ribaltamenti, colpi di scena. E molto poco che abbia a che fare con politica e programmi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta