Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 8 ottobre 2020

tamponi covid

Il racconto della giornata di giovedì 8 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi al parere degli esperti sanitari sulla preparazione dell’Italia ad una possibile seconda ondata e i dubbi sui test rapidi che si potranno fare anche dai medici di famiglia, mentre in provincia di Latina scatta il primo mini lockdown dal giugno scorso. Negli Stati Uniti il Presidente USA Donald Trump si scaglia contro Kamala Harris all’indomani del dibattito televisivo tra i vice. Assegnato il premio Nobel per la Letteratura 2020.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’ultimo bollettino sul coronavirus segna un nuovo deciso aumento dei contagi in Italia. Sono 4.458 quelli accertati oggi, circa 800 in più di ieri, emersi da 128mila tamponi. Un nuovo record di test per il nostro Paese. La Campania si conferma la regione con più nuovi positivi, oggi 757, seguita dalla Lombardia, 683. 22 le morti comunicate nelle ultime 24 ore. I pazienti ricoverati con sintomi sono circa 3.900, di cui 358 in terapia intensiva, in aumento rispetto a ieri.
Come nel resto d’Europa, anche nel nostro Paese si sta dunque assistendo a una decisa ripresa della pandemia. Oggi è stato rotto quello che gli esperti definiscono l’argine del 3%, cioè il rapporto tra casi positivi e tamponi fatti. Si guarda con timore in particolare alle regioni del Sud.

In Europa diversi Paesi hanno numeri molto più alti di quelli italiani. Francia e Gran Bretagna viaggiano sui 17mila contagi quotidiani. Il governo di Londra starebbe pensando di superare i lockdown locali e chiudere pub, ristoranti e alberghi in tutte le zone rosse. In Germania si contano solo 4mila casi al giorno, ma il Ministro della Salute ha espresso oggi “forte preoccupazione”. In Spagna, invece, è stata presa oggi una decisione radicale: la Corte Superiore di giustizia di Madrid ha bocciato le misure di contenimento decise dal governo per la Capitale.

Mini lockdown a Latina

(di Anna Bredice)

A poche ore dalla nuova stretta sulle regole anti-COVID, è arrivato il primo mini lockdown. Si potrebbe definire così ciò che da mezzanotte scatterà nella provincia di Latina, dove in soli tre giorni i casi di contagio sono aumentati del 155%, provocando molti focolai, tra cui quello di Terracina causato in parte dalla cena elettorale a cui aveva partecipato Salvini. Ma a parte la campagna elettorale, da settimane c’era una certa preoccupazione della Regione Lazio verso questa provincia, che confina con la Campania, che ora ha il numero più alto di contagi in Italia. Da mezzanotte potranno svolgersi feste e cerimonie con sole 20 persone al massimo, bar e ristoranti devono chiudere a mezzanotte, vietato, oppure regolamentato in maniera severa l’accesso agli ospedali, nei quali sono stati riaperti e ampliati i settori COVID, infine il divieto di assembramenti davanti alle scuole e altri luoghi. Un mini lockdown quindi, il primo in Italia da giugno, da quando si era concluso quello totale. Il presidente della regione Zingaretti ha firmato l’ordinanza, che come prevede il decreto, è più restrittiva delle norme nazionali, questa è l’unica possibilità data ai presidenti di regione. Si vedrà se ci saranno decisioni simili in altri contesti con contagi alti. Nel Lazio sono aumentati i drive-in per i tamponi, viste le code molto lunghe in quelli esistenti, non ci sono situazioni critiche nelle terapie intensive, il sistema per ora complessivamente regge, anche per la scelta di di dimettere le persone clinicamente guarite e trasferirle in strutture alberghiere assistite, in modo da liberare i posti in ospedale.

COVID-19, siamo preparati per affrontare la seconda ondata?

Il governo ha deciso le nuove norme sulle mascherine, da portare all’aperto e al chiuso, per tentare di frenare l’aumento dei contagi. La preoccupazione è quella di arrivare ai livelli di Francia, Gran Bretagna e Germania e aprire la strada alla seconda ondata.
Ma siamo preparati ad affrontarla? Nello scorso mese di agosto, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità avevano stilato un piano per l’autunno. Il documento prevedeva quattro scenari e gli strumenti necessari per fronteggiare un possibile aumento di casi attraverso una riorganizzazione delle strutture sanitarie, dei posti letto e degli accessi in ospedale.
I requisiti richiesti riguardavano tutti gli aspetti dell’assistenza sanitaria, dalla rete ospedaliera, che ad esempio dovrebbe avere percorsi dedicati nei Pronto Soccorso per i casi sospetti, alla medicina territoriale, alla strutture nelle RSA.
Ma quanto è stato realizzato di questo piano? Walter Ricciardi, consigliere del ministro Speranza, in una intervista televisiva ha dichiarato che: “Molte regioni si sono addormentate e si è fatto poco o nulla. Ora con i ricoveri per influenza negli ospedali si rischia il caos” .
Il virologo Andrea Crisanti in un’altra intervista è andato oltre. Il bersaglio non erano più le regioni, ma il governo, con il mancato piano nazionale di controllo dell’epidemia attraverso tamponi a tappeto. Insomma, che si guardi a Roma o che si guardi alle regioni è abbastanza evidente che molti degli interventi che avrebbero dovuti essere fatti non sono stati realizzati. Così nelle prossime settimane c’è il rischio che l’ondata di nuovi contagi non sia adeguatamente fronteggiata e metta sotto stress le nostre strutture sanitarie.
Per quanto riguarda i posti di terapia intensiva, secondo il sindacato degli anestesisti, le situazioni più preoccupanti si registrano nelle regioni del Centro-Sud non colpite dalla prima ondata. Marco Vergallo, presidente nazionale Arooi Emac: “In Lazio e in Campania non siamo ancora in affanno, ma lo saremo se non ci saranno repentini interventi“.

 

COVID-19, a che punto siamo coi test rapidi?

Il Governo cerca di correre ai ripari per quanto riguarda la capacità di tracciare l’epidemia dopo l’aumento dei contagi e l’impennata di richieste di tamponi ha portato a lunghe code d’attesa per poterli fare.
Una soluzione sono i tamponi rapidi per il coronavirus che si potranno fare direttamente dal proprio medico di famiglia. Il risultato si saprà in meno di un’ora. L’annuncio è stata dato dal ministro Speranza e poi confermato dal premier Conte.
Il problema è che questo intervento è solo parziale perché nel 50% delle province i medici di base non possono prescrivere il tampone visto che possono farlo solo le aziende sanitarie.
Pier Luigi Bartoletti, vice presidente della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), ha ufficializzato la disponibilità dei medici di famiglia a eseguire i tamponi rapidi.
Sentiamolo ai nostri microfoni.

 

Salvini Zelig adesso fa il liberale. Ecco perché

(di Luigi Ambrosio)

Salvini adesso cita Piero Gobetti. “Vogliamo fare la rivoluzione liberale” ha detto Salvini riprendendo il titolo dell’opera più famosa dell’intellettuale che fu ammazzato a bastonate dai fascisti. Un bel salto per uno che coi fascisti ha flirtrato per anni.
Ma adesso il vento sta cambiando. Il sovranismo è in difficoltà. E Salvini cerca il modo di ricollocarsi. Ha perfino assunto Marcello Pera come consulente. L’obiettivo è poco ideologico e molto prosaico. [CONTINUA A LEGGERE]

Assegnato il premio Nobel per la Letteratura 2020

La sua voce ha reso universale l’esistenza individuale. Con questa motivazione l’accademia svedese ha assegnato alla poetessa statunitense Louise Gluck il premio Nobel per la Letteratura. 77 anni, saggista e docente all’università di Yale, ha cantato la solitudine, i rapporti familiari e il divorzio. Massimo Bacigalupo, saggista, critico, è il traduttore ufficiale di Gluck in Italia:

 

Donald Trump si scaglia contro Kamala Harris

(di Roberto Festa)

Terribile, antipatica, un mostro, una comunista. Così, in una telefonata con Fox News, Donald Trump ha reagito al dibattito tra i vice e bollato Kamala Harris. Nelle ultime ore il presidente appare sempre più fuori controllo. Provato dalla malattia, chiuso alla Casa Bianca, senza la possibilità di far campagna elettorale, Trump si sfoga con decine di tweet e con uscite pubbliche che assomigliano sempre più a un rantolo rabbioso. Categorico è stato il suo rifiuto di rendere virtuale, causa coronavirus, il secondo dibattito presidenziale, che doveva tenersi il prossimo 15 ottobre a Miami. “Non mi metto a discutere davanti a un computer, non ho tempo da perdere”, ha detto Trump, che ora accusa la Commissione che organizza i dibattiti di voler proteggere, e favorire, il suo rivale Joe Biden. Proprio la campagna di Biden nelle ultime ore ha lanciato una controproposta. Rimandare di una settimana il confronto del 15. I repubblicani sembrano d’accordo, ma si apre ora un nuovo problema. Che ne sarà del terzo dibattito, che doveva essere l’ultimo? Si farà oppure no? Come si vede, poco è certo in tempi di coronavirus. Come previsto, la campagna elettorale ne è stata completamente stravolta. In molti Stati si è cominciato già a votare, ma a Washington si procede verso il giorno ufficiale del voto, il 3 novembre, tra continui scontri, ribaltamenti, colpi di scena. E molto poco che abbia a che fare con politica e programmi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta