Approfondimenti

Ricandidatura di Sala. Zingaretti: “Lo decideranno lui e i milanesi”

Nicola Zingaretti

Il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, tornato in Lombardia per sostenere i candidati sindaci che tra qualche giorno affronteranno il ballottaggio dopo il voto del 20 e 21 settembre scorsi, è intervenuto a Radio Popolare e ha parlato dei cambiamenti in arrivo nel governo dopo il risultato alle regionali, lo smantellamento dei decreti Sicurezza di Matteo Salvini e della possibile ricandidatura di Beppe Sala a sindaco di Milano.

L’intervista di Alessandro Braga a Prisma.

Prima delle elezioni regionali alcuni leader della destra dicevano “finirà 7-0”. È finita 4-3. Questo è l’esempio più concreto, più che un’opinione, che in gran parte il risultato elettorale è figlio anche della battaglia politica che si fa in queste ore. E questo è un bene perché è il segnale di una democrazia che si sta liberando e di un Paese molto più critico e intelligente e mobile di quanto si pensi. E quindi sono ore molto importanti per una mobilitazione generale che, soprattutto nei ballottaggi come prevede la legge, unisca un popolo per fermare le destre.

Le regionali, ma anche queste comunali, già al primo turno hanno dimostrato una forza che forse non ci si aspettava del Partito Democratico. Anche a livello nazionale cosa cambia con gli alleati del Movimento 5 Stelle?

Io sono molto contento che sta avvenendo qualcosa che io credo sia molto importante e che richiedo dal primo giorno della formazione del governo: si governa da alleati e non da avversari. Quello che è accaduto in queste settimane è una maggiore consapevolezza della necessità di collaborare e unire per fare una comune proposta all’Italia. Ora c’è il Recovery Fund che, al di là delle belle parole, è una visione: è un modello possibile per permettere a questo Paese di rialzarsi in piedi, di creare lavoro, di creare benessere, di investire su quei punti di fragilità del sistema italiano dei quali parliamo da anni, che sono la Green Economy, l’investimento sul digitale, la scuola, la formazione, la conoscenza e la sanità. Ora ci sono le condizioni per farlo e quindi le forze politiche che sostengono il governo non possono vivere in una perenne condizione di diffidenza. Tanto è vero che sono state premiate, nelle ultime ore della campagna elettorale delle regionali, proprio quelle figure che più hanno scommesso sulla necessità di unire l’elettorato. Io sono convinto che il popolo e le persone del centrosinistra che governano l’Italia sono molto più unite dei vertici. E questa è una bella notizia.

Per noi milanesi c’è una sfida l’anno prossimo con le elezioni comunali di Milano. Oggi ha incontrato Giuseppe Sala qui a Legnano. Il sindaco non ha ancora sciolto le riserve sulla sua candidatura. Cosa ne pensa?

Innanzitutto, e non si può dire ovunque, Milano ha un grande sindaco che ha garantito in uno dei momenti più drammatici della storia di Milano e di altre città italiane una qualità di tenuta, di presenza e di governo eccezionale. Io non credo, e noi non lo faremo mai, che i candidati sindaco si decidano a Roma nelle stanze della spartizione tra partiti. Lo decideranno lui e i milanesi. Lo decideranno nelle prossime settimane. È giusto che si prenda non tanto il tempo, ma si rifletta sulle modalità per arrivare alla candidatura. Se posso dire una cosa, dobbiamo smetterla anche noi di essere ossessionati da questo tema della candidatura. Io non conosco, perché non c’è, un nome e un cognome di un candidato in una città italiana del centrodestra per le amministrative del 2021. Adesso facciamo le amministrative del 2020, vinciamole e dopo cominciamo a pensare a quelle del 2021. Non creiamo problemi lì dove i problemi non esistono.

I decreti Sicurezza. Quando li cambiamo o li cancelliamo?

Quelli di Salvini non sono decreti sicurezza, sono i decreti della paura, utilizzati da Matteo Salvini, pessimo ministro degli Interni, per parlare alle paure degli italiani. Abbiamo discusso per mesi e nel programma di governo ora c’è un accordo per fare decreti che finalmente uniscono legalità e umanità, integrazione e sicurezza. Io sono convinto che nelle prossime ore verranno approvati, perché l’Italia ha bisogno di decreti che garantiscono la sicurezza, perché non l’ha garantita Salvini checché se ne dica. Noi dobbiamo evitare di essere subalterni culturalmente all’agenda che la destra ha imposto all’Italia. Con la sicurezza quei decreti non c’entravano niente e lo dico da amministratore.

Intanto a Milano riapre un CPR.

Per questo è importante che nelle prossime ore vengano approvati i decreti.

Foto dalla pagina Facebook di Nicola Zingaretti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta