Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 26 luglio 2020

Il racconto della giornata di domenica 26 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle inchieste giudiziarie sulla Lega di Salvini. Il Nicaragua appare come uno degli stati che peggio ha affrontato la pandemia. Negli Usa la tensione sociale sale ancora e Trump pare sempre più in difficoltà. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Alessandro Braga)

In Italia i numeri diffusi dal ministero della Salute parlano di 255 nuovi casi e 5 morti. Tra le Regioni, è ancora la Lombardia quella con più casi (74), seguita dall’Emilia Romagna, con 61. In Lombardia la provincia più colpita è stata Bergamo, con 25 casi. Seguono Milano, 13 di cui 10 in città, e Brescia, 9. Sono 5 le regioni che segnalano zero nuovi casi: Basilicata, Valle d’Aosta, Calabria, Sardegna e Umbria. La Lombardia per il terzo giorno consecutivo non registra morti. Nelle ultime 24 ore i deceduti sono stati due nel Lazio, e uno a testa in Emilia Romagna, Puglia e Piemonte. I ricoverati in Italia sono 735, 4 più di ieri, 44 in terapia intensiva, con un aumento di tre unità. Quasi 12mila le persone in isolamento domiciliare, che aumentano di oltre 100. Nella settimana che si va a chiudere oggi c’è stato il dato più alto di nuovi positivi dalla metà di giugno: 1689. La scorsa settimana erano stati 1376.

La lega di Salvini e la nuova “Questione Morale”

(di Michele Migone)

In Lombardia, la gestione della Lega della pandemia sembrava all’insegna dell’incapacità o dell’indifferenza, ma era anche qualche cosa di diverso. Lo dicono le notizie che emergono dalle inchieste aperte dalla magistratura e che stanno rivelando un opaco intreccio di rapporti politici ed economici, un sistema di potere, controllo e spartizione delle risorse pubbliche, in particolare della sanità, i cui perni sono uomini della Lega, o vicini ad essa; un sistema che appare, la parola definitiva però la dirà la giustizia, sfociare nel malaffare. CONTINUA A LEGGERE.

La disastrosa gestione dell’epidemia in Nicaragua

(di Gianni Beretta)

Il coronavirus è in allarmante crescita in diversi paesi dell’America Latina. Ma, come documenta la prestigiosa rivista scientifica britannica Lancet, la “peggior gestione del Covid 19 nel mondo” si è registrata nel Nicaragua della dispotica coppia presidenziale del “fu” comandante guerrigliero Daniel Ortega e della sua esoterica consorte Rosario Murillo.

Quest’ultima, factotum assoluta del governo, illudendosi di limitare i danni a un’economia già di per sé assai provata, ha cercato fin da marzo di nascondere il virus non solo evitando qualsiasi tipo di prevenzione (distanza sociale, mascherine, lockdown, chiusura delle frontiere) ma al contrario promuovendo manifestazioni, cortei e attività in sostegno del regime che due anni orsono aveva soffocato nel sangue una rivolta popolare guidata dagli studenti universitari; convertendo il paese in uno stato di polizia.

Le vittime per coronavirus per mesi sono state così archiviate come “polmoniti anomale” e la gran parte di esse sepolte clandestinamente la notte. A tal punto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata costretta a dichiarare “indeterminata” la situazione del coronavirus in Nicaragua per “mancanza di informazioni”.

Fino a che il virus ha cominciato a colpire anche ministri, deputati, sindaci del regime stesso. A cominciare dalla beffarda scomparsa di Eden Pastora, il mitico Comandante Zero, unico esponente conosciuto in Europa all’epoca del trionfo sandinista nel 1979 per il suo assalto al parlamento durante la dittatura somozista. Che successivamente aveva abbandonato il governo rivoluzionario per passare con i contras. E da ultimo tornato al fianco di Ortega nuovamente presidente dal 2007. Pastora, un tempo capo delle milizie popolari sandiniste, si è distinto per aver diretto i gruppi paramilitari che hanno massacrato i giovani ribelli nel 2018.

Sta di fatto che il contagio è andato fuori controllo e la popolazione ha dovuto arrangiarsi da sola nell’adottare misure di protezione.

Con i dati ufficiali che indicano a tutt’oggi appena 108 morti, mentre quelli ufficiosi della società civile organizzata contano 2.349 morti sospette per Covid 19; su una popolazione di poco più di sei milioni di abitanti.

Il governo federale Usa risponde con la violenza alle proteste diffuse

(di Davide Mamone)

Dall’Oregon al resto degli Stati Uniti. Una nuova ondata di proteste in queste ore sta riempendo le piazze di tutto il Paese contro la violenza della polizia, in solidarietà con i manifestanti di Portland, dove gli agenti federali inviati dall’amministrazione Trump hanno risposto negli scorsi giorni ai cortei con gas lacrimogeni, spray al peperoncino, utilizzando strategie paramilitari contro le persone in strada. Le nuove proteste si sono consumate da Los Angeles a New York passando per Chicago e Austin in Texas, dove un uomo è stato ucciso a colpi di pistola durante una protesta nel centro della città. 

Ma è a Seattle dove si sono registrati gli episodi più tesi nel corso delle ultime ventiquattr’ore. Almeno quarantacinque manifestanti sono stati arrestati. In circa cinquemila sono stati protagonisti di un sit-in di fronte all’edificio di quello che sarà un centro di detenzione per giovani, dove i manifestanti hanno appiccato diversi incendi, distrutto le vetrine delle attività commerciali circostanti e attaccato un distretto del dipartimento di polizia della città. Un video su Twitter mostra gli agenti federali in tenuta antisommossa sparare spray al peperoncino contro un’infermiera.

E intanto, mentre la sindaca di Chicago Lori Lightfoot ha detto stamattina su CNN che non permetterà a questi agenti federali di operare nella sua città come è successo a Portland e Seattle, le elezioni si avvicinano. E a cento giorni dalla notte del tre novembre, nuovi sondaggi mostrano il Presidente Trump in difficoltà in diversi stati-chiave come Arizona e Michigan, contro il candidato democratico Joe Biden.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

Foto | Wikipedia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta