Approfondimenti

Il virus è più debole? La risposta del prof. Galli

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
numeri COVID-19 - Indicazioni governo

A cinque mesi dal paziente 1, Massimo Galli, direttore del reparto malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, fa il punto sul virus e su cosa manca: “Il convitato di pietra sono i test per dare certezze ai cittadini“. È vero che il virus è più debole?

L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Cominciamo col dire che se voi prendete 100 persone che contraggono l’infezione da coronavirus, 10 di loro avranno necessità di un ricovero ospedaliero e avranno un’infezione pericolosa per la vita. Gli altri 90 hanno forme decisamente più lievi, qualcuno addirittura – e non abbiamo ancora capito quanti – senza alcun sintomo. Questo non vuol dire che il virus è più debole, ma che semplicemente l’ospite è diverso. Da ospite a ospite il virus si comporta diversamente e ha diverse opportunità di portare ad una malattia conclamata piuttosto che ad una malattia di grado decisamente più lieve.
Detto questo, verso la coda di una grande epidemia e dopo un periodo terribile per certi versi, ma molto efficiente nei risultati ottenuti, è abbastanza plausibile, se non addirittura evidente, che il tipo di malati che vediamo ora non sono quelli della prima ora, ma sono persone che hanno avuto dei quadri meno gravi e vengono ospedalizzati per il fatto che alcuni problemi persistono e meritano una valutazione.
Quando una persona si infetta può rimanere infettata, ormai lo sappiamo, per un periodo decisamente lungo. Durante il periodo in cui viene infettata è verosimile e plausibile, anche se non è ancora certo e documentato in maniera inoppugnabile, che il suo sistema immunitario inizia a combattere il virus e gradualmente impedisca al virus di replicare come ha replicato all’inizio e di danneggiare le cellule come le ha danneggiate all’inizio in vari distretti corporei e soprattutto nel polmone. In questo processo è altamente verosimile che si riduca l’attività replicativa del virus e che verso la fine il virus, la cui presenza viene documentata col famigerato tampone, non sia più un virus completo, ma un virus non in grado di essere trasmesso e di dare infezione a terze persone.
Questo è l’elemento per cui siamo abbastanza confidenti e auspichiamo che dopo i sacrifici fatti, oggi, nonostante le precauzioni che vengono prese non vengono prese in maniera inoppugnabile, ci siano meno probabilità di vedere ripartire il tutto in maniera significativa.
Il timore di singoli focolai ce l’abbiamo e i singoli focolai si sono anche già manifestati. Ce n’è stato uno al San Raffaele Pisana di Roma, abbiamo avuto un episodio al Niguarda e potremmo averne altri. Per questo vale ovviamente la pena di avere il massimo dell’attenzione e della vigilanza.

Voi state conducendo diversi studi epidemiologici. A che punto siamo?

La risposta degli italiani al distanziamento sociale e al lockdown è stata una risposta eccezionalmente buona e incredibilmente disciplinata. Parlo della grande maggioranza dei casi. Ora la risposta sta prendendo delle derive abbastanza pericolose, ma devo anche dire che agli italiani è stato dato l’intero peso delle misure di prevenzione. È abbastanza facile dire alle persone “comportati così” e attenderti che da queste risposte arrivi la soluzione del problema. In tutto questo la cosa che è mancata in maniera clamorosa è stata la possibilità di avere più test e la possibilità di avere più certezze rispetto alle condizioni di salute.
Questo è un aspetto di importanza fondamentale e non è così impossibile, sempre che tu non ti ostini, magari finendo anche in grane giudiziarie, a fare delle scelte che tutto sommato potrebbero essere fondamentalmente discutibili.
Se l’intera popolazione di Castiglione d’Adda ha deciso di partecipare ad uno studio ed è venuta a porgerti il dito affinché tu potessi accertare un eventuale contatto col COVID, beh c’è da pensare che probabilmente gran parte della popolazione lombarda sarebbe disponibile a fare altrettanto. È così impossibile prospettare la possibilità di organizzarsi affinché nell’ambito della ripresa delle attività produttive di alcune aziende e nell’ambito di contesti particolari all’interno della popolazione in generale tu possa garantire un monitoraggio accurato nel tempo? Francamente credo che questo sia un approccio ragionevole.

Perché non si fa?

Credo che nei confronti dei cosiddetti test pungi dito, che sono dei test rapidi di particolare utilità, ci sia un atteggiamento fondamentalmente negativo che nasce da una certa mitologia di inefficienza e attendibilità. L’idea di mettere 1.000 persone in fila per fare un test avendo una risposta in 10 minuti è sostenibile, ma fare altrettanto con un test da prelievo venoso è qualcosa di più impegnativo.
Il primo screening fatto con il test pungi dito si è dimostrato assolutamente affidabile e procedere in questa direzione può essere una buona modalità d’approccio. Molte aziende, al di là dell’esperienza con ATM che stiamo chiudendo in questi giorni e di cui renderemo pubblici i dati, si stanno orientandosi in questa direzione, così come, giusto per garantirsi anche nel tempo una valutazione periodica della situazione, faremo con la prosecuzione della rilevazione nei comuni per avere informazioni molto importanti sulla diffusione dell’infezione, sulla modalità di diffusione tra le classi di età e nell’ambito dei contesti familiari o sociali.
Tutto questo credo che aiuterà o aiuterebbe molto, se di questi dati si facesse tesoro, anche nel malaugurato caso di trovarci di nuovo in ballo con questa storia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 15/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 15/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 15/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Mirco Mariani

    Il nuovo, mastodontico lavoro "Musica per Sconosciuti", la musica fatta con l'Orchestrone, le ispirazioni arrivate da un trattore, gli omaggi a Gabriella Ferri e a Paolo Benvegnù. Una bella, lunga chiacchierata quella con Mirco Mariani oggi a Jack, arricchita anche da quattro brani live.

    Clip - 15-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 15/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 15-05-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 15/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 15-05-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 15/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 15-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 15/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 15/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Ed Winters per parlare del suo ultimo libro Come discutere con chi mangia carne (e convincerlo ogni volta) a cura di @Essere Animali, @Sonda edizioni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-05-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 15/05/2025

    Oggi a Cult: al Salone del Libro di Torino Jan Brokken con il suo ultimo libro "La scoperta dell'Olanda" (iperborea), Chiara Correndo traduttrice di "Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione" (Miraggi); Gudrun Eva Minervudottir su "Reykjavik, amore" (Iperborea); Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 15-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 15/05/2025

    «Contro Ecomafie, per la giustizia ambientale e sociale». Una due giorni di convegno a Roma (16 e 17 maggio), organizzata da Libera e Legambiente all’università di Roma3. Sarà l’occasione per fare un bilancio dei primi dieci anni della legge sugli ecoreati, la n. 68/2015, ha raccontato a Pubblica Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente. Il convegno si occuperà anche di “Animali e specie protette”, un gruppo di lavoro specifico a cui è stata invitata la nostra Cecilia di Lieto, autrice di Considera l'Armadillo. Infine a Pubblica oggi abbiamo presentato con Pierpaolo Farina il Festival Internazionale dell’Antimafia (23 e 24 maggio) che si terrà a Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema. Il festival è organizzato da Wikimafia.

    Pubblica - 15-05-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 15/05/2025

    A cura di Sara Milanese. Torniamo in #Sudan, a due anni dall’inizio del conflitto: a #PortSudan abbiamo raggiunto Camilla Passarotti di #Emergency, dal sud del #Darfur arriva la testimonianza di Claudio Tommasini di #Msf; infine andiamo nel vicino #SudSudan, con il racconto della giornalista #AnnaPozzi da #Bentiu

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-05-2025

  • PlayStop

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE'

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE' - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-05-2025

Adesso in diretta