Approfondimenti

Caso Regeni, oggi l’audizione del premier Conte. Intervista a Luigi Manconi

verità Giulio Regeni

Oggi è il giorno in cui il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà ascoltato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. Ne abbiamo parlato con Luigi Manconi, ex senatore del Partito Democratico e fondatore dell’associazione “A Buon Diritto”, fin da subito al fianco della famiglia Regeni nella ricerca di giustizia e verità.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Quanto è importante l’audizione di oggi del Presidente Conte?

Mi auguro che non sia semplicemente un passaggio formale e rituale, ma un’occasione importante per dare alla vicenda dell’uccisione di Giulio Regeni il suo senso autentico. La vicenda non è semplicemente un caso di violazione di diritti umani, ma è qualcosa di molto più significativo per il nostro Paese. Viene messa in gioco la nostra sovranità nazionale. Questo è il punto essenziale: se un connazionale viene ucciso all’interno di un Paese considerato amico, o l’Italia è in grado di pretendere verità e giustizia oppure viene messa in discussione la sua capacità di essere uno Stato autonomo e indipendente. Vengono offesi non solo l’opinione pubblica e il senso di umanità, ma anche la dignità dell’Italia. Questo è stato tempo ignorato dalla gran parte della classe politica. Se con l’audizione del Presidente Conte si mette al centro questo problema, cioè un problema di diritto e di politica internazionale, allora si sarà fatto un piccolo passo avanti.

Quali sono i fatti che secondo lei possono essere importanti?

Anche le parole arrivano con quattro anni di ritardo. Questo è il punto. Prendiamo la questione che in questo momento è la più importante, la vendita delle armi all’Egitto. Facciamo finta che io sia favorevole a questa vendita: ma si può procedere in questo modo? Prima tutta la trattativa commerciale, arrivata praticamente alla firma finale, e solo dopo la questione della cooperazione giudiziaria tra l’Italia e l’Egitto. È il modo più dissennato, disarmato e inerme di condurre una relazione tra due Paesi. La questione di Giulio Regeni e dei diritti umani in Egitto doveva essere affrontata contemporaneamente allo scambio commerciale. Solo così l’Italia poteva esercitare fino in fondo la sua capacità di negoziare e di influire, condizionare e premere sul regime di Al Sisi. Solo adesso, dopo che la compravendita è già praticamente conclusa, si richiama con parole la necessità di una cooperazione giudiziaria che per quattro anni non si è realizzata. Certo, per colpa dell’Egitto, ma proprio per questa ragione bisognava essere assai più intransigenti. Separare, come è stato fatto, lo scambio commerciale dalla questione della cooperazione giudiziaria, ci ha consegnato inermi nelle mani del regime dispotico di Al Sisi, senza alcuna capacità di pressione e senza alcuna capacità contrattuale. È questo il punto. Parlare adesso e pretendere adesso, come è doveroso fare, passi in avanti nella ricerca della verità, è una scelta politicamente irresponsabile. Non si tratta di realpolitik, come sentite dire in questi giorni per motivare la scelta di questo scambio commerciale. È un realismo straccione fatto da persone che hanno rinunciato a considerare i diritti umani come devono essere: priorità tra le priorità.

Anche i governi precedenti hanno detto più volte che avrebbero preteso dall’Egitto maggiore cooperazione, ma poi di fatti ce ne sono stati sempre pochi. Questa compravendita allontana ancora di più la possibilità di avere giustizia per Giulio Regeni?

Temo di sì. E per quanto riguarda il comportamento degli altri governi non c’è il minimo dubbio che sia come lei ha detto. Io sono stato sostenitore dei precedenti governi di centrosinistra e anche quei governi si sono comportati come se avessero una sorta di complesso di inferiorità nei confronti dell’Egitto. A dominare è stata l’inerzia. In questi quattro anni non è stata esercitata nei confronti dell’Egitto nessuna forma di pressione. Anche il richiamo a Roma dell’ambasciatore italiano al Cairo, richiamo che è durato per 16 mesi, e il successivo ripristino delle relazioni diplomatiche veniva motivato col fatto che così si sarebbe potuto seguire con maggiore efficacia l’iter dell’indagine giudiziaria. Da allora sono passati quasi tre anni e sul piano delle indagini giudiziarie, dal punto di vista dell’Egitto, non è stato fatto assolutamente nulla.
La Procura di Roma ha fatto qualcosa di veramente straordinario come capacità investigativa fino al punto di individuare i cinque funzionari del servizio segreto nazionale presunti responsabili dell’assassinio di Giulio Regeni, ma non poteva andare oltre i limiti territoriali. Da questo punto di vista il ripristino delle relazioni diplomatiche ordinarie con l’Egitto non ha dato alcun contributo. Per questo c’è da temere che questo rafforzamento della cooperazione economica di cui la compravendita di armi costituisce un passaggio essenziale non porti maggiore cooperazione e quindi passi in avanti più decisi nella ricerca della verità sulla morte di Giulio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-11-2025

  • PlayStop

    I Marlene Kuntz riportano "Il Vile" in concerto, 30 anni dopo: l'intervista

    Abbiamo invitato Cristiano Godano e Riccardo Tesio, ospiti ai microfoni di Radio Popolare e di Volume, a salire su un'ideale macchina del tempo, per tornare insieme a noi a 30 anni fa: quando stava per uscire il loro secondo album "Il Vile". A marzo 2026 riporteranno in tour questo disco, così come era successo per il loro esordio "Catartica": oggi ci raccontano com'erano i Marlene Kuntz tra 1995 e 1996, mentre scrivevano e registravano uno dei dischi più importanti della loro carriera, ma anche della storia del rock italiano. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 04/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 04-11-2025

  • PlayStop

    “Cinque secondi”: la rinascita con la cura delle relazioni e dell’ambiente

    “La riflessione su cosa sia un padre, su cosa sia il dolore tormentato per una persona che sembra abbia rinunciato a vivere e l’apertura verso gli altri. Il confronto tra un borghese di Roma Nord con una relata giovanile che vorrebbe cambiare il mondo”. Riassume così il regista Paolo Virzì gli elementi centrali del film “Cinque secondi”. Adriano Sereni, il protagonista del film interpretato da Valerio Mastandrea, si isola dal mondo per elaborare un trauma pesantissimo. “Il personaggio fa un percorso che ho sentito che mi avrebbe complicato le cose – spiega Mastandrea - perché mi avrebbe fatto rinunciare ad alcune abitudini che in genere metto in campo quando lavoro”. Nella sua analisi quasi psicologica Paolo Virzì racconta: “Mi ha sorpreso quanto assomigliamo alla natura, al paesaggio, alla terra e come i nostri stati d’animo si adeguino a questi”. Ascolta le interviste di Barbara Sorrentini a Paolo Virzì e Valerio Mastandrea.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-11-2025

Adesso in diretta