Approfondimenti

Coronavirus nell’aria? Non è cambiato niente, facciamo chiarezza.

coronavirus nell'aria

“Il virus è nell’aria”: titolavano così oggi alcuni importanti quotidiani on-line e cartacei. Notizia clamorosa e terribile. Il coronavirus, dunque, viaggia nell’aria e ci può raggiungere anche a distanza. E subito accanto: “L’Oms si prepara a rivedere le linee guida”. Per fortuna le cose stanno in un altro modo. E non fanno che confermare ciò che già sapevamo. Vediamo.

Sui giornali e siti italiani si citano 3 cose: due contributi scientifici e una dichiarazione di David Heymann, responsabile del panel su Covid-19 dell’Oms.

Il primo articolo è stato pubblicato il 17 marzo sul New England Journal of Medicine. È uno studio sperimentale per il quale è stato utilizzato un nebulizzatore speciale in laboratorio, una macchina ad alta potenza che non riflette le condizioni umane di tosse o starnuto. Lo scopo dell’esperimento è appunto individuare la presenza dei virus non solo nelle goccioline, ma anche nell’aerosol, cioè nuvole che possono trasportare le gocce più piccole. Si arriva alla conclusione che in ambienti chiusi, dove si utilizzano macchinari che favoriscono la formazione di aerosol (quindi ospedali) e dove c’è un’alta concentrazione di persone, il coronavirus nell’aria potrebbe viaggiare fino a 8 metri. Il riferimento è al rischio di contagio in ambiente ospedaliero.

Secondo articolo: compare sul Journal of American Medical Association, in data 26 marzo, firmato da Lydia Bourouiba del Massachussetts Institute of Technology. L’articolo non è specifico su Covid-19, ma sui modi di trasmissione dei virus in base a studi riferiti principalmente alla Sars.
Il virus contenuto in una nube gassosa può viaggiare fino a 8 metri di distanza nell’aria. La circolazione potrebbe essere favorita da sistemi di areazione, come l’aria condizionata. Quindi, conclude l’articolo, potrebbe essere necessario agli operatori sanitari a contatto con malati Covid-19 tenere una maggiore distanza dal paziente e comunque essere sempre protetti in ambiente ospedaliero.

Veniamo all’Oms che secondo i giornali e i siti “si prepara a rivedere la linee guida”. Cosa dice David Heymann dell’Oms alla Bbc? “Stiamo studiando le ultime indicazioni scientifiche e siamo pronti a rivedere le linee guida se sarà necessario”. Il contesto sulla Bbc era riferito all’uso delle mascherine. Al momento resta valida l’ultima raccomandazione dell’Oms, del 29 marzo, sul tema della trasmissione del virus per via aerea. “In un’analisi di 75.465 casi in Cina – scrive l’Oms – la trasmissione aerea non è stata segnalata. Può essere possibile in contesti e circostanze specifiche in cui vengono eseguite procedure e trattamenti di supporto che generano aerosol (intubazione, broncoscopia, ventilazione manuale, ecc.). Sono necessari ulteriori studi per determinare se è possibile rilevare il coronavirus nell’aria in stanze di pazienti dove non sono stati effettuati trattamenti che generano aerosol”.

Ancora una volta si parla di ospedali. Così come nei due articoli scientifici che si allargano al massimo a situazioni di ambienti chiusi, con molte persone e sistemi di areazione interna. Dunque il virus non ci rincorre per la strada. Ma, semmai, se le analisi ulteriori confermeranno la direzione ipotizzata, si ripropone la necessità di tutelare gli operatori sanitari con adeguati mezzi di protezione e linee guida più stringenti.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta