Approfondimenti

Pace mafiosa a Roma tra Casamonica e Spada. Cosa sta succedendo nella Capitale?

Casamonica la storia segreta

Una pace criminale tra gli Spada e il clan di Marco “Barboncino” Esposito ad Ostia, sul litorale romano. È quello che ci rivela la cronaca romana di questi ultimi giorni e i più recenti sviluppi delle indagini. A garantire questa pace, secondo le indagini, ci sarebbero Salvatore Casamonica e un’avvocata romana, Lucia Gargano, ora ai domiciliari. Insieme a Fabrizio Piscitelli, il capo ultrà della Lazio ucciso lo scorso agosto, secondo gli inquirenti faceva da garante per il patto criminale.

Ne abbiamo parlato con la giornalista Floriana Bulfon, autrice del libro “Casamonica, la storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma“. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Il punto centrale è che le faide di mafia non vanno mai bene. Rallentano gli affari e attirano l’attenzione delle forze dell’ordine. Quando a Ostia il clan Spada aveva perso terreno a causa dei numerosi arresti, ci furono tre attentati in tre giorni organizzati dai rivali capeggiati da Marco Esposito, con l’obiettivo di prendersi lo spazio. A quel punto intervengono due boss di peso: Salvatore Casamonica, uno che tratta direttamente con i narcos sudamericani per importare cocaina a Roma, e Francesco “Diabolik” Piscitelli, capo ultrà dell’ala degli Irriducibili della Lazio, ma soprattutto un uomo che traffica droga e che poi finisce ammazzato in un parco pubblico di Roma lo scorso agosto.
I due si siedono ad un ristorante e stabiliscono il punto centrale: qui ci deve stare la pace. Da un lato Diabolik si fa garante di Barboncino, dall’altro Salvatore Casamonica garantisce per i cugini Spada.
A fare da garante insieme a loro, secondo quello che hanno ricostruito gli investigatori e poi la Procura di Roma, c’è questa giovane avvocata di 35 anni, che diventa un anello di congiunzione con gli uomini del clan perché, secondo gli inquirenti, compie tutta una serie di atti agevolano questo. È lei che va in carcere ad incontrare Ottavio Spada per recapitargli il messaggio di interrompere le ostilità. Dopo queste visite ad Ostia torna la pace, non si spara più.
Non solo. Questa avvocata, secondo la ricostruzione, ha dato dei telefoni e denaro ad un suo assistito in un breve periodo di evasione così da permettergli di dialogare con dei narcotrafficanti. Ad una cena di Natale dispensa consigli su come aggirare i controlli delle forze dell’ordine utilizzando chat criptate.
Il quadro che emerge è quella di una città come Roma in cui ci sono tutte le mafie che gestiscono grandi importazioni di droga e che vogliono evitare le guerre.

Quanto influiscono questi personaggi sulla città di Roma?

Influiscono molto. A Roma le criminalità autoctone e le mafie tradizionali e straniere si sono acclimatate e intrecciate con l’obiettivo di ridurre al minimo gli scontri e ottimizzare il business. Roma brucia cocaina senza sosta, è il mercato ideale in cui arricchirsi e riciclare.
La pace, soprattutto ad alti livelli, si mantiene proprio perché bisogna fare gli affari. Bisogna però mettere in evidenza che uno come Diabolik sia stato ammazzato in pieno giorno. Questo perché quando uno diventa un po’ troppo potente e si sente un po’ il Re di Roma diventa un bersaglio.
Quello che preoccupa di più in questo momento è che sotto questi padrini delle tonnellate di cocaina c’è chi è disposto a tutto pur di mettere le mani anche soltanto su un chilo di cocaina. E questo riempie le strade di ragazzi, anche giovanissimi, con la pistola facile che inondano la città di paura. Roma è la città dove è morto un ragazzo come Luca Sacchi in un quartiere borghese che ha portato alla luce un traffico di droga tra ragazzini.
Roma è la città dove dove i ragazzini della classe media trovano del tutto normale andare a fare il turno dello spaccio nel pomeriggio in una centrale come quella di Tor Bella Monaca.

Quali potrebbero essere i prossimi passaggi delle indagini?

Salvatore Casamonica si trova in regime di carcere duro perché è stato arrestato per altre vicende relative al traffico di droga. Diabolik ha perso la vita. L’avvocata Lucia Gargano si difende dicendo che quella di essersi trovata a quell’appuntamento sarebbe stata una circostanza casuale. Lei era legata a Piscitelli da amicizia e fede calcistica. Ora saranno i processi a dover provare questo concorso esterno.
Poi c’è la città di Roma con gli assetti criminali da ridefinire dopo le ultime ondate di arresti. A livello alto secondo me gli equilibri vengono mantenuti, ma bisogna capire a livello più basso come evolverà la situazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

Adesso in diretta