Approfondimenti

Germania, Annegret Kramp-Karrenbauer rinuncia alle elezioni

Annegret Kramp-Karrenbauer

Troppo debole. Inadeguata al ruolo. Incapace di gestire il partito. Di giudizi, critiche, attacchi come questi Annegret Kramp-Karrenbauer è stata ciclicamente oggetto nel suo poco più di un anno alla guida della CDU. Non solo da parte di avversari politici o commentatori. Anche, quelli sentiti forse più pesanti, da parte dei colleghi di partito.

La leader democristiana, delfina di Angela Merkel, ha fatto sì diversi passi falsi, anche come ministra della Difesa. Dall’altro lato, fin dall’inizio, ha avuto contro settori importanti della CDU, è stata più volte isolata.

Poi è arrivata l’ultima goccia: la crisi scatenata dal terremoto politico in Turingia. Nell’elezione del presidente del Land, i democristiani hanno votato assieme all’ultradestra, ad AfD, così, anche, da evitare un nuovo governo di sinistra.

Kramp-Karrenbauer non è riuscita, nei turbolenti giorni successivi, a far pesare la sua autorità sulla CDU regionale, a, per così dire, rimetterla in riga. E le polemiche su di lei sono ulteriormente montate. Il fatto poi che Merkel sia dovuta intervenire sulla questione dall’Africa, dove era in viaggio, ha aggravato ancora di più la posizione di Kramp-Karrenbauer. Che proprio dalla Cancelliera era stata voluta come erede, prima alla guida del partito e poi, in prospettiva, a capo del governo, quando Merkel lascerà dopo questo mandato.

Con Annegret Kramp-Karrenbauer è stato anche tentato un esperimento: dividere l’incarico di Cancelliera da quello di leader del partito. Al quale oggi lei ha però voluto mettere fine, annunciando piuttosto a sorpresa la rinuncia alla candidatura alla cancelleria e alla presidenza del partito. Entrambe devono stare nelle mani di una sola persona, altrimenti si indebolisce la CDU, ha spiegato motivando il suo passo indietro.

Secondo l’analisi del Tagesschau, il telegiornale della rete pubblica ARD, “Kramp-Karrenbauer era una presidente troppo debole, le forze centrifughe verso destra troppo forti”.

Quella della tendenza di parte della CDU a quantomeno prendere in considerazione un’apertura verso Alternativa per la Germania è l’altra grande questione sollevata dalla vicenda turingia. Perché da un lato c’è il rifiuto del partito nazionale a qualsiasi collaborazione tanto con il partito di sinistra Die Linke che con l’estrema destra.

Dall’altro però, nelle regioni dell’Est dove AfD, che qui ha la sua ala più radicale, supera il 20%, non tutti nelle locali sezioni democristiane sono d’accordo a chiudere la porta. Un esempio è il vice capogruppo della CDU in Sassonia-Anhalt, Lars-Joern Zimmer. Parlando alla tv ZDF ha invitato i colleghi a scendere dalle loro “torri d’avorio” di Berlino e Monaco, spiegato che non si può dire al 25% degli elettori “con i vostri rappresentati non parlo, quello che voi chiedete non mi interessa”. Altrimenti, ha sostenuto, il risultato sarà di mandare ancora più gente verso l’ultradestra.

Ora nella CDU si apre anche la questione di chi prenderà la guida. E che partito sarà, se si sposterà a destra. Anche nel tentativo di non perdere altri voti a vantaggio di AfD. E poi c’è la preoccupazione per il futuro e l’immagine che il partito sta dando. Wolfgang Schaeuble, uno dei nomi di peso della CDU, ha commentato: se continuiamo così, il prossimo candidato non sarà mai cancelliere.

Foto dalla pagina Facebook di Annegret Kramp-Karrenbauer

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta