Approfondimenti

Citizen Rosi, la storia d’Italia attraverso l’arte di Francesco Rosi

Citizen Rosi

È ancora in sala Citizen Rosi, il documentario presentato fuori concorso a Venezia 76 che ripercorre il cinema e la vita di Francesco Rosi profondamente legati alla storia dell’Italia e gli eventi più significativi del dopoguerra e non solo.

L’attrice Carolina Rosi, figlia del grande maestro e qui voce narrante e regista insieme a Didi Gnocchi, ci racconta il lungo lavoro che è stato fatto per realizzare Citizen Rosi e il metodo di creazione che ha sempre contraddistinto Francesco Rosi.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Partirei dalla fine, dal film La Tregua. Tu stavi lavorando con lui e nel documentario raccontate dell’incontro che Rosi, tuo padre, ebbe con Primo Levi. È un film ancora oggi importante perché l’antisemitismo esiste ancora, così come tutto quello che ha raccontato il cinema di Rosi. È stato anticipato, denunciato, rivelato e svelato, ma ancora si ritorna su quei temi.

La tregua è stato un film molto faticoso, molto bello. Mio padre non incontrò personalmente Primo Levi, ebbe delle conversazioni telefoniche con lui in un momento molto buio della sua esistenza e da lì a poca distanza Primo Levi decise di porre fine alla sua vita. Da lì in poi mio padre ha avuto un bellissimo, sempre telefonico, con la sorella di Primo Levi.
Il documentario parla di mio padre e parla del rapporto con lui, ma anche di cinema e soprattutto del nostro Paese prendendo come spunto quello che mio padre aveva già sottolineato e denunciato in passato. Questi film, chiamiamoli politici, sono sempre avvenuti a dieci anni dai fatti, non erano film di cronaca o di mera spettacolarizzazione diciamo di un evento. Erano fonte di profondi e di profonde riflessioni e analisi che volevano portare lo spettatore a trarre le proprie conclusioni e a riflettere su determinati fatti.
Partendo da questi film e mettendoli in ordine non cronologico per come sono stati girati, ma rispetto ai fatti dell’Italia, abbiamo tentato di raccontare quello che era successo in questi ultimi quarant’anni. Gli interlocutori di questo documentario non sono solo dei cineasti, ma sono anche dei magistrati, dei giornalisti e degli scrittori che ci aiutano in qualche modo a tirare le fila di quello che è successo in questo Paese.

A tirare le fila con tè ci sono anche Roberto Andò, Furio Colombo, Gherardo Colombo, Roberto Saviano, Giuseppe Tornatore e anche Didi Gnocchi.

Esatto. Didi è la donna che insieme a me l’ha fortemente voluto, costruito, protetto e scritto. È quasi la mente, io sono l’anima emotiva e legata inevitabilmente non alla figura solo del maestro di cinema ma anche di padre. Lei essendo una giornalista ha uno sguardo meno di parte e più obiettivo. C’è anche un aspetto sentimentale al quale io non posso prescindere. Io avevo un rapporto molto speciale con quest’uomo che era sì maestro nel senso di lavoro, ma avevamo un rapporto quasi difficile da raccontare.

I film di Francesco Rosi a cui avete dedicato molto tempo, penso a Salvatore Giuliano o Il caso Mattei, sono film che hanno agitato il sistema, sono entrati nel momento storico e politico lasciando un segno forte anche nel corso degli eventi storici e politici. Come viveva lui questo fatto?

Io penso che lo vivesse come un dovere. Penso che tutto il suo lavoro sia stato incentrato su delle riflessioni che facevano sì che da un gesto o una situazione ne seguisse un’altra. In qualche modo ha inventato un nuovo modo di fare cinema, perché Salvatore Giuliano, a parte essere un ritratto cinematografico accurato sui fatti e che ha subìto una censura, è stato anche un film che ha avuto un linguaggio cinematografico diverso che poi ha ispirato anche altri.
Era un uomo che sentiva che la sua arte doveva essere messa a servizio della società nella quale lui viveva. Il porre luce senza mai cavalcare una tesi, ma lasciando delle ipotesi più o meno accertate, era quello che serviva a far sì che le notizie e le riflessioni che lui in prima persona faceva potessero portare a una conoscenza maggiore e una riflessione maggiore, così che la gente potesse indipendentemente trarre la propria conclusione su come erano andati i fatti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta