Approfondimenti

L’antisemitismo italiano non è mai morto e ora rialza la testa

Liliana Segre, Sergio Mattarella e Giuseppe Sala

L’antisemitismo è una matrice. Prendete il linguaggio nazifascista, sostituite “ebreo” con “mondialista” o con “immigrato”, “finanza ebraica” con “élite internazionali” e avrete il linguaggio della destra contemporanea.

Molto spesso, per denunciare i presunti pericoli dell’immigrazione, Meloni e Salvini tirano fuori la storia della “sostituzione etnica”. I leader della destra parlamentare che punta all’egemonia non hanno esitato a impossessarsi di un’espressione che alimenta le paure legate ai fenomeni migratori, sdoganando a fini elettorali un argomento pericoloso.

Perché la “sostituzione etnica” è sì una sciocchezza. Ma una sciocchezza pericolosa. Si tratta di una pura invenzione che in passato era relegata agli ambienti della destra nazifascista e che affonda le radici nel cosiddetto “piano Kalergi”, secondo cui esisterebbe un progetto orchestrato dal “grande capitale internazionale” per sostituire la “razza bianca” europea con masse di sottoproletari provenienti dall’Africa e dall’Asia, più adatte a essere manipolate e sfruttate. Ovviamente è solo fantasia complottista.

Il papà del cosiddetto “piano Kalergi”, dal punto di vista ideologico, è rappresentato dai “protocolli dei Savi di Sion”. Libretto scritto e diffuso nel mondo dai servizi segreti della Russia zarista agli inizi del ‘900, i “protocolli”, inventando un piano ordito da “élite ebraiche” per assoggettare tutti i popoli del mondo, sono una delle architravi dell’antisemitismo contemporaneo.

L’antisemitismo non è mai morto, in Europa. I fatti violenti delle ultime settimane, dall’attentato di Halle, in Germania, al tentato assalto a una sinagoga a Budapest, alla profanazione di un cimitero ebraico in Danimarca, sono la punta dell’iceberg.

In Italia ci eravamo illusi che il razzismo e l’antisemitismo fossero una parentesi chiusa con la fine del fascismo nel 1945. Gli ultimi anni ci dicono che non era così. La crescita della destra radicale, l’odio online, le discriminazioni e le violenze contro i migranti, hanno dimostrato che le idee e le pratiche razziste proliferano.
L’antisemitismo rimaneva un tabù. L’ultimo.

È stato per decenni come chiuso dentro a un armadio di sicurezza e quando veniva fuori, come quella volta nel 1979 quando ultras della squadra di pallacanestro di Varese brandirono croci cristiane e gettarono polli spennati dipinti con la bandiera di Israele contro i giocatori del Maccabi Tel Aviv, era uno scandalo che veniva attribuito a pochi ambienti marginali e ininfluenti. A poche curve degli stadi. A pochi gruppi di fanatici.
E intanto ha scavato e negli ultimi anni le forme di antisemitismo camuffate da teorie del complotto dove élite mondiali ordiscono trame contro il popolo sono diventate argomento diffuso.

E ora, con le minacce a Liliana Segre, l’ultimo diaframma cade. L’antisemitismo esce dalle tenebre e si mostra alla luce del sole. A Liliana Segre non sono state risparmiate le battute sui forni e gli insulti antiebraici.

Liliana Segre è un simbolo: viene aggredita in quanto donna. In quanto promotrice di una commissione contro l’odio. E in quanto ebrea. Non basta che Salvini ora affermi “dirsi antisemiti nel 2019 è da ricovero” quando poi la destra non si alza in Senato per applaudire Liliana Segre, quando è normale dire “sostituzione etnica”, quando gruppi e personaggi dichiaratamente fascisti vengono resi pop con operazioni mediatiche e politiche. E intanto una donna di 89 anni, unica sopravvissuta della sua famiglia al campo di sterminio di Auschwitz, è costretta alla scorta.

L’antisemitismo è una cartina tornasole. Quando non si ha più paura di usare “ebreo” come insulto, quando non si prova più vergogna a servirsi delle battute sui campi di sterminio per aggredire, vuol dire che non ci sono più limiti mentali, e chi lo fa non sente più il bisogno di camuffarsi.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta