Approfondimenti

La libertà di circolazione è un diritto

Un viaggio di otto anni lungo i 16.500 chilometri di confini dei 26 Paesi dell’area Schengen. Lo ha fatto Valerio Vincenzo, fotografo italiano che vive tra Parigi, Milano e l’Olanda. Il suo progetto Borderline, the Frontiers of Peace è stato esposto nella capitale francese alla sede dell’Unesco.

29-BORDERLINE

Oggi, davanti alla crisi profonda che percorre l’Europa e le sue frontiere interne, ragiona sull’importanza del Trattato di Schengen, “che dobbiamo proteggere per le generazioni future”.

“Le frontiere sono cambiate – dice Valerio Vincenzo – e io volevo mostrare questo cambiamento, che è stato rapido. Gli accordi di Schengen sono entrati in vigore nel 1995, ma in Italia due anni dopo. In quell’anno io mi sono trasferito in Francia e ottenere il permesso di soggiorno era stato veramente complicato. Non ricordo quante volte sono dovuto andare in Prefettura”, racconta il fotografo. “Mancava sempre una carta e addirittura l’ultima volta mi hanno convocato per firmare con la penna nera un documento che avevo firmato con la penna blu”.

2013-38-11

“Due anni dopo – prosegue Valerio – l’Italia è entrata nell’area Schengen e tutta questa trafila burocratica è crollata come un castello di carte. Quando, tempo dopo, ho cambiato lavoro e mi sono dedicato solamente alla fotografia ho deciso di documentare questo cambiamento. Era il 2007 e nessuno parlava del Trattato di Schengen, io ho voluto raccontare le frontiere a modo mio. Quella parola evoca muro, filo spinato, doganieri, file ma non è più così, almeno in alcune aree del mondo. Spesso nelle mie foto mostro i due paesi confinanti, e tra l’uno e l’altro cambia soltanto il colore del cemento per terra”.

“Si può criticare la costruzione europea – dice ancora il fotografo – ma se c’è una cosa da difendere con i denti è la libertà di circolazione, un enorme passo avanti che dobbiamo proteggere per le generazioni future”.

Ascolta l’intervista a Valerio Vincenzo di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi

Valerio Vincenzo

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

Adesso in diretta