Approfondimenti

Michel Portal, 80 anni

“Mi applicavo con impegno al repertorio classico, a una lettura rispettosa della partitura, ma avevo anche provato l’ebrezza del jazz, il gusto della libertà: due poli che sono sempre rimasti in me, complementari. Avevo bisogno di entrambi: ho bisogno di essere serio, e ho bisogno di non esserlo”.

Clarinettista, sassofonista, bandoneonista, figura unica della scena musicale contemporanea, Michel Portal nella sua lunga carriera è stato in realtà serissimo in tutti e due gli ambiti: interprete a livelli di eccellenza di pagine di Mozart e Brahms, strumentista di riferimento per l’esecuzione di nuovi lavori di compositori contemporanei come Boulez, Berio, Stockhausen e Kagel, Portal è anche tra i personaggi in assoluto più originali espressi dal jazz europeo, nel quale per tutta una lunga stagione si è mosso su posizioni audacemente d’avanguardia, ed è stato pure protagonista, in un territorio intermedio e anomalo, col gruppo New Phonic Art, dell’esperienza di un’improvvisazione estrema ma anche il più possibile svincolata dal linguaggio del jazz.

Il 25 novembre scorso Michel Portal ha compiuto ottant’anni, e in questi mesi sta festeggiando con numerosi concerti (il più prossimo al Théâtre de la Cité Internationale a Parigi domenica 31 gennaio). In attesa di riascoltarlo in Italia (prima data annunciata il 23 maggio a Correggio in duo col fisarmonicista Vincent Peirani), gli rendiamo omaggio con una intervista, inedita, realizzata il 31 marzo 2009 a Padova, in occasione del suo solo alla Sala dei Giganti al Liviano (nell’ambito della rassegna “Ostinati!” organizzata dal Centro d’Arte dell’Università).

E’ nato a Bayonne (nel versante francese del Paese basco, ndr), in un’area molto vivace come musica popolare: quale era la musica della sua infanzia e della sua adolescenza?

Certamente c’era la musica della mia regione, ma sono sempre stato molto curioso della musica in generale, e ancora molto giovane ascoltavo anche Ravel o Debussy, e Duke Ellington, gli americani, soprattutto dopo la guerra. Un po’ come si sarebbe potuto fare in Sardegna, andavo per le montagne e col clarinetto suonavo quelli che si chiamavano balli: si facevano nelle case, non erano dei concerti, servivano soprattutto a far ballare la gente nelle feste di campagna. Da questa musica ho imparato una sorta di slancio, di gioia, il senso appunto del far festa, suonare, ballare, ed era bello il sentimento di riunire attraverso queste feste le persone: la Spagna era lì attaccata, San Sebastian dista pochi chilometri, quindi c’erano anche le fanfare che arrivavano, le processioni, danze come il fandango, dall’altra parte del confine il paso doble, delle danze un po’ selvagge, anche, delle danze folcloriche abbastanza scatenate. L’infanzia è passata così, ascoltando molta musica, dischi, cose come Notti nei giardini di Spagna di Manuel de Falla, ma poi anche Duke Ellington, o i clarinettisti, i vecchi stili, dixieland, Jimmy Noone, Sidney Bechet. Ho provato diversi strumenti, il flauto, il mandolino, oltre al clarinetto. Non sapevo se avrei fatto un mestiere di uno di questi strumenti: adoravo gli strumenti in sé, li trovavo molto belli, esteticamente, quindi avevo voglia di vedere come erano attraverso il suono, cos’è il suono di un clarinetto, come suona un flauto, com’è un sassofono, avevo voglia di ascoltare. Era una cosa molto forte: non posso dire che fosse già una vocazione, ma quasi.

Studiare la musica classica è stato un modo di studiare la musica in generale, o aveva già l’idea di diventare un musicista classico?

No, era un po’ come imparare la matematica, l’algebra, a scuola: io ero più portato per la musica, volevo imparare il solfeggio, capire quello che avevano scritto i compositori, e suonare qualcosa con lo strumento. Quindi era semplicemente un apprendistato, ma senza ancora sapere se sarei diventato un musicista. Ma amavo molto di più la musica che stare in classe: non sopportavo gran che le lezioni a scuola, avere intorno tanta gente… Avevo bisogno di restarmene tranquillo, di potermi concentrare, e di essere io padrone di quel che facevo: avevo l’impressione di esserlo più in un brano di musica che imparando Corneille o Rabelais, che tutti recitavano più o meno alla stessa maniera, e questo mi infastidiva un po’.

Però suonare musica classica è in un certo modo un po’ come – credo che lei l’abbia detto in un’intervista – recitare una poesia…

In effetti bisogna esercitarsi molto, perché si tratta di una musica in cui evidentemente l’errore si sente, e quindi bisogna cercare di non farne troppi… e non posso dire che non ne faccio: ne faccio qualcuno. Naturalmente è una questione di temperamento, ma mi piace questo dover essere veramente esatti, il più possibile fedeli al testo. Ma d’altra parte avevo assaporato il gusto del jazz, della libertà. E sentivo il bisogno di tutte e due queste dimensioni. D’altra parte nella musica classica ci si esercita ad eseguire un brano nella maniera migliore possibile, poi però nel corso degli anni si può cambiare l’interpretazione: la fortuna che forse si ha invecchiando è di riflettere sulle interpretazioni, e così come cambiano il pensiero e il corpo, così nella continuità della vita cambia anche la maniera di sentire l’espressione, e penso che si debba rispettare questa storia, perché è vera, perché è l’acquisizione della maturità che fa sì che tutto ad un tratto non si abbia più voglia di suonare nella stessa maniera di quando si aveva quattordici o quindici anni una sonata di Brahms o un concerto di Mozart. Nei secoli la musica è sempre lì, ferma: ma noi vorremmo sempre arrivare all’interpretazione definitiva, forse è una ricerca dello stare bene con sé stessi.

C’è qualcosa in particolare in cui lei ha sentito in maniera più forte questo cambiamento nell’interpretazione?

Il quintetto di Mozart, che per me rappresenta una sorta di purezza estrema, di saggezza straordinaria, di serenità incredibile, una specie di veglia tranquilla, e mi ci sono affezionato, come a un rifugio. All’epoca in cui facevo molto free jazz, ero abbastanza violento, in regioni musicali un po’ folli, potrei dire selvagge, e impegnate, e come i musicisti che dopo aver ascoltato molta musica hanno la testa che gli fa male e si rifugiano nel silenzio, mi rifugiavo lì, in quelle quattro prime frasi (canticchia): è l’amore, è qualcosa che mi faceva venire la pelle d’oca. Ne avevo bisogno un po’ come di una preghiera: io non vado nelle chiese, non si tratta di questo, ma avevo bisogno di questo raccoglimento. E allora mi dicevo: ma qual è il vero tempo lì dentro, per essere onesto con Mozart e con me stesso? E per me era l’ultima cosa, mi veniva da pensare che aver suonato nella mia vita otto misure del quintetto di Mozart, forse questo mi poteva bastare.

[youtube id=”pXnz5YgeSiA”]

Lei ha avuto un ruolo di tutto rilievo come esecutore per diversi compositori contemporanei, Boulez, Stockhausen, Berio: con chi ha sentito maggiormente l’importanza della relazione fra il compositore e l’interprete?

Non posso davvero dire di avere avuto un ruolo più importante di altri: piuttosto si è trattato di un fatto generazionale, di musicisti e compositori che si sono incrociati. E bisogna anche dire che c’è stata una specie di moda degli interpreti, che avevano il loro momento e poi magari venivano dimenticati. C’è stato il momento in cui andava molto Gazzelloni, il flautista italiano, c’è stato il mio, e poi le cose sono girate. In realtà ho sentito di più il rapporto con gente che quasi interpretava la musica assieme a me, per esempio ho fatto molte cose con Vinko Globokar (trombonista e compositore, ndr), uno strumentista come me, che per mostrarmi quello che voleva che facessi magari lo suonava. All’occorrenza Pierre Boulez mi ha spiegato quello che voleva in maniera veramente molto coscienziosa, ma non ha suonato davanti a me. Donatoni per esempio, con cui ho avuto a che fare per un brano che si chiamava Portal, scritto per me, mi ha detto: quello che mi piace in te è questa sorta di libertà quando suoni, questa specie di andartene, di volare, e poi sono innamorato del jazz. Invece altri compositori mi dicevano: sono contento che suoni tu, ma il jazz… Insomma mi sono avvicinato soprattutto a gente che sentivo un po’ nella mia sfera.

[youtube id=”E9c8OiUonkc”]

Ha praticato l’improvvisazione libera fino all’estremo, con musicisti di background più o meno jazz, ma anche l’improvvisazione totale con musicisti con un background classico, come Globokar, in New Phonic Art: che differenza c’era?

La differenza con New Phonic Art era semplicemente che eravamo gente che si liberava dei propri linguaggi, che erano la composizione, o per me suonare Mozart e fare del jazz, e quando veniva fuori un po’ di jazz lo rifiutavamo, quando c’era una melodia non ne volevamo, il pianista avrebbe potuto suonare Schumann e invece niente: era una cosa piena di divieti, l’esperienza di quattro persone che suonano insieme e che all’inizio facevano forse anche un teatro musicale, una specie di psicanalisi selvaggia, che aveva dei riferimenti ad una libertà totale, evidentemente, e che era anche meticciata di musica contemporanea. Nel free c’era sempre il riferimento al jazz, alla fine dei conti, che risaltava fuori perché era dell’improvvisazione ma fatta da jazzisti. New Phonic Art invece era un’altra storia: ci si prendeva anche gioco, molto, di molte cose, appena uno veniva fuori con una cosa melodica un altro gliela distruggeva subito, e c’erano molte cose abbastanza violente, come pensiero, abbastanza faticose.

Le manca l’improvvisazione come ai tempi?

Mi ricordo nel free jazz di avere suonato con gente che veniva dagli Stati Uniti, di avere suonato magari tre ore, un flusso incessante, una specie di maremoto che avanzava: tre ore. Ti veniva da pensare: ma dov’è che andiamo? moriremo! Era un mettersi alla prova, c’era anche questo coté, come i rituali in Africa. E’ una fase della vita, un momento… All’epoca dell’improvvisazione totale, tutti erano interessati, mentre adesso c’è una dispersione totale: sono arrivate molte altre forme di musica, ci sono stati anche tanti mélange, io non sono contro, ma sono delle buone fusioni? Non ne sono tanto sicuro. Direi che siamo in un periodo un po’ confuso… Anche nel jazz: lo stile, nel senso per esempio del bebop di Charlie Parker e Max Roach, di qualcosa che irrompe e si impone, è scomparso. Non voglio dire che amerei ritrovare uno stile, ma al giorno d’oggi è tutto talmente sparpagliato, la gente ha ascoltato tutto, c’è un ingombro di idee…

In mezzo a tutto questo bisogna provare ad essere onesti con sé stessi e cercare un momento di verità.

[youtube id=”_E89gvJtKP4″]

Cosa rappresenta per lei il solo?

Ne ho fatti molto raramente. In musica ho cominciato a fare la festa quando avevo dieci anni, ho sempre amato la dualità, amo rispondere a qualcuno, piuttosto che l’autopsicanalisi… Se sono con qualcuno mi posso nascondere, e prendergli anche delle idee, mentre nel solo ho troppa paura che mi riconoscano, sono tutto nudo, sono io…

Leggendo delle sue interviste, si ha l’impressione che lei abbia come un certo complesso di inferiorità in rapporto al jazz “straight”, e questo è abbastanza stupefacente…

I grandi che hanno suonato jazz erano già della gente molto forte, e in più ci hanno lavorato sopra moltissimo. Per esempio Coltrane: credo di averlo ascoltato quando ero molto giovane all’Olympia, ero parecchio in anticipo, ero entrato da dietro le quinte con qualcuno di Jazz Magazine, e vedo questo signore davanti ad un muro che parapiri piripara… che ripeteva instancabilmente dei chorus, e mi sono detto: ma è lui! ma lavora così ? Nel jazz puro e duro a volte avevo l’impressione che avrei dovuto dedicarci tutta una vita per riuscire ad arrivare a certi livelli. Non che volessi superare Coltrane! Ma mi dicevo che se lui lavorava in quella maniera e faceva una cosa sola, può darsi che io non avessi investito abbastanza. Perché è un lavoro come quello che ho fatto su Mozart, ci ho lavorato tanto. Gente come Coltrane ha fatto solamente il jazz, mentre io il jazz l’ho fatto solo un po’. Bisogna essere onesti.

Ha inciso a Minneapolis con fra gli altri Sonny Thompson al basso e Michael Bland alla batteria, musicisti neri di ambito funk, negli anni novanta la macchina ritmica della New Power Generation di Prince: che esperienza è stata?

La gente che ho incontrato lì non fa altro che suonare assieme tutto il giorno, in particolare Thompson e Bland continuavano a sollecitarsi a vicenda con delle idee, degli spunti musiciali, non smettevano neanche a pranzo…. Non guardano le partiture, è gente che canta e che balla, che va a orecchio, e io ho scoperto la musica nella stessa maniera: ma quando gli fai una cosa loro la afferrano subito, e anche quando proponi una musica molto complicata ci entrano immediatamente. E’ l’approccio incredibile di gente aperta, io suonavo un brano, e arrivava un ritmo senza che io avessi dato nessuna indicazione.

A casa cosa ascolta, a parte le esigenze di lavoro?

Ci sono stati tempi in cui ascoltavo molta molta musica, anche di notte. Adesso, avendo tempo, mi piace guardare dei concerti in tv, magari un gruppo rock per vedere che cosa fanno, o dei musicisti che amo, dei riferimenti, come per esempio un Miles anni sessanta con Tony Williams alla batteria: dei riferimenti in termini di suono, nitidezza, swing, classe, eleganza, e nessuna volgarità….

[youtube id=”OHZCI68ksD4″]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 27/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 26/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 27/04/2024

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 27-04-2024

  • PlayStop

    Good Times di sabato 27/04/2024

    La rassegna musicale "La Voce e il Tempo": il concerto dedicato a Rosa Balistreri; RESISTANCE!, il festival europeo in arrivo al Bloom; Antonio Cornacchione e il suo consiglio di lettura; il Trento Film Festival e The Ice Builders, il film di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro; arte e teatro; Luca Crovi, Lenin e Capri.

    Good Times - 27-04-2024

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 27/04/2024

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 27-04-2024

  • PlayStop

    Come sta il Servizio sanitario nazionale?

    La puntata di ieri è cominciata con alcuni importanti aggiornamenti. Recentemente infatti sono usciti alcuni studi che illustrano lo stato del nostro Sevizio sanitario: partiamo da qui, per poi parlare delle liste d’attesa e della figura del Gestore.

    37 e 2 - 27-04-2024

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 27/04/2024

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 27-04-2024

  • PlayStop

    Itaca di sabato 27/04/2024

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 27-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 27/04/2024

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 27-04-2024

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/04/2024

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 26-04-2024

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 26/04/2024

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 26-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 26/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 26/04/2024

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 26-04-2024

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 26/04/2024

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 26-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 26/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 26-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 26/04/2024

    1- Striscia di Gaza. Missione quasi impossibile del Cairo. I mediatori egiziani spingono per un accordo tra Hamas e israele sugli ostaggi mentre Netanyahu minaccia di invadere la città di Rafah che ospita oltre un milione di sfollati palestinesi. ( Francesca Albanese Onu) 2-Spagna. Contro la macchina del fango il premier Pedro Sanchez si concede fino a lunedì una pausa di riflessione per decidere su eventuali sue dimissioni. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Cina – Stati Uniti. La missione di Anthony Blinken non è stato un fallimento ma il divario resta importante su tutti i dossier delicati. ( Gabriele Battaglia) 4-Libia, un paese senza stato e dove regna l’impunità. Il reportage da Tripoli di Emanuele Valenti. 5-Ecuador. Ritorno sul referendum che ha dato il via alla militarizzazione del paese per contrastare i cartelli della droga. ( Gianni Beretta, Alfredo Somoza) 6- Il dramma di Gaza irrompe in Euroleague di Basket. La sfida tra Panathinaikos Atene e il Maccabi Tel Aviv sta diventando un caso politico. ( Massimo Alberti)

    Esteri - 26-04-2024

Adesso in diretta