Approfondimenti

Michel Portal, 80 anni

“Mi applicavo con impegno al repertorio classico, a una lettura rispettosa della partitura, ma avevo anche provato l’ebrezza del jazz, il gusto della libertà: due poli che sono sempre rimasti in me, complementari. Avevo bisogno di entrambi: ho bisogno di essere serio, e ho bisogno di non esserlo”.

Clarinettista, sassofonista, bandoneonista, figura unica della scena musicale contemporanea, Michel Portal nella sua lunga carriera è stato in realtà serissimo in tutti e due gli ambiti: interprete a livelli di eccellenza di pagine di Mozart e Brahms, strumentista di riferimento per l’esecuzione di nuovi lavori di compositori contemporanei come Boulez, Berio, Stockhausen e Kagel, Portal è anche tra i personaggi in assoluto più originali espressi dal jazz europeo, nel quale per tutta una lunga stagione si è mosso su posizioni audacemente d’avanguardia, ed è stato pure protagonista, in un territorio intermedio e anomalo, col gruppo New Phonic Art, dell’esperienza di un’improvvisazione estrema ma anche il più possibile svincolata dal linguaggio del jazz.

Il 25 novembre scorso Michel Portal ha compiuto ottant’anni, e in questi mesi sta festeggiando con numerosi concerti (il più prossimo al Théâtre de la Cité Internationale a Parigi domenica 31 gennaio). In attesa di riascoltarlo in Italia (prima data annunciata il 23 maggio a Correggio in duo col fisarmonicista Vincent Peirani), gli rendiamo omaggio con una intervista, inedita, realizzata il 31 marzo 2009 a Padova, in occasione del suo solo alla Sala dei Giganti al Liviano (nell’ambito della rassegna “Ostinati!” organizzata dal Centro d’Arte dell’Università).

E’ nato a Bayonne (nel versante francese del Paese basco, ndr), in un’area molto vivace come musica popolare: quale era la musica della sua infanzia e della sua adolescenza?

Certamente c’era la musica della mia regione, ma sono sempre stato molto curioso della musica in generale, e ancora molto giovane ascoltavo anche Ravel o Debussy, e Duke Ellington, gli americani, soprattutto dopo la guerra. Un po’ come si sarebbe potuto fare in Sardegna, andavo per le montagne e col clarinetto suonavo quelli che si chiamavano balli: si facevano nelle case, non erano dei concerti, servivano soprattutto a far ballare la gente nelle feste di campagna. Da questa musica ho imparato una sorta di slancio, di gioia, il senso appunto del far festa, suonare, ballare, ed era bello il sentimento di riunire attraverso queste feste le persone: la Spagna era lì attaccata, San Sebastian dista pochi chilometri, quindi c’erano anche le fanfare che arrivavano, le processioni, danze come il fandango, dall’altra parte del confine il paso doble, delle danze un po’ selvagge, anche, delle danze folcloriche abbastanza scatenate. L’infanzia è passata così, ascoltando molta musica, dischi, cose come Notti nei giardini di Spagna di Manuel de Falla, ma poi anche Duke Ellington, o i clarinettisti, i vecchi stili, dixieland, Jimmy Noone, Sidney Bechet. Ho provato diversi strumenti, il flauto, il mandolino, oltre al clarinetto. Non sapevo se avrei fatto un mestiere di uno di questi strumenti: adoravo gli strumenti in sé, li trovavo molto belli, esteticamente, quindi avevo voglia di vedere come erano attraverso il suono, cos’è il suono di un clarinetto, come suona un flauto, com’è un sassofono, avevo voglia di ascoltare. Era una cosa molto forte: non posso dire che fosse già una vocazione, ma quasi.

Studiare la musica classica è stato un modo di studiare la musica in generale, o aveva già l’idea di diventare un musicista classico?

No, era un po’ come imparare la matematica, l’algebra, a scuola: io ero più portato per la musica, volevo imparare il solfeggio, capire quello che avevano scritto i compositori, e suonare qualcosa con lo strumento. Quindi era semplicemente un apprendistato, ma senza ancora sapere se sarei diventato un musicista. Ma amavo molto di più la musica che stare in classe: non sopportavo gran che le lezioni a scuola, avere intorno tanta gente… Avevo bisogno di restarmene tranquillo, di potermi concentrare, e di essere io padrone di quel che facevo: avevo l’impressione di esserlo più in un brano di musica che imparando Corneille o Rabelais, che tutti recitavano più o meno alla stessa maniera, e questo mi infastidiva un po’.

Però suonare musica classica è in un certo modo un po’ come – credo che lei l’abbia detto in un’intervista – recitare una poesia…

In effetti bisogna esercitarsi molto, perché si tratta di una musica in cui evidentemente l’errore si sente, e quindi bisogna cercare di non farne troppi… e non posso dire che non ne faccio: ne faccio qualcuno. Naturalmente è una questione di temperamento, ma mi piace questo dover essere veramente esatti, il più possibile fedeli al testo. Ma d’altra parte avevo assaporato il gusto del jazz, della libertà. E sentivo il bisogno di tutte e due queste dimensioni. D’altra parte nella musica classica ci si esercita ad eseguire un brano nella maniera migliore possibile, poi però nel corso degli anni si può cambiare l’interpretazione: la fortuna che forse si ha invecchiando è di riflettere sulle interpretazioni, e così come cambiano il pensiero e il corpo, così nella continuità della vita cambia anche la maniera di sentire l’espressione, e penso che si debba rispettare questa storia, perché è vera, perché è l’acquisizione della maturità che fa sì che tutto ad un tratto non si abbia più voglia di suonare nella stessa maniera di quando si aveva quattordici o quindici anni una sonata di Brahms o un concerto di Mozart. Nei secoli la musica è sempre lì, ferma: ma noi vorremmo sempre arrivare all’interpretazione definitiva, forse è una ricerca dello stare bene con sé stessi.

C’è qualcosa in particolare in cui lei ha sentito in maniera più forte questo cambiamento nell’interpretazione?

Il quintetto di Mozart, che per me rappresenta una sorta di purezza estrema, di saggezza straordinaria, di serenità incredibile, una specie di veglia tranquilla, e mi ci sono affezionato, come a un rifugio. All’epoca in cui facevo molto free jazz, ero abbastanza violento, in regioni musicali un po’ folli, potrei dire selvagge, e impegnate, e come i musicisti che dopo aver ascoltato molta musica hanno la testa che gli fa male e si rifugiano nel silenzio, mi rifugiavo lì, in quelle quattro prime frasi (canticchia): è l’amore, è qualcosa che mi faceva venire la pelle d’oca. Ne avevo bisogno un po’ come di una preghiera: io non vado nelle chiese, non si tratta di questo, ma avevo bisogno di questo raccoglimento. E allora mi dicevo: ma qual è il vero tempo lì dentro, per essere onesto con Mozart e con me stesso? E per me era l’ultima cosa, mi veniva da pensare che aver suonato nella mia vita otto misure del quintetto di Mozart, forse questo mi poteva bastare.

[youtube id=”pXnz5YgeSiA”]

Lei ha avuto un ruolo di tutto rilievo come esecutore per diversi compositori contemporanei, Boulez, Stockhausen, Berio: con chi ha sentito maggiormente l’importanza della relazione fra il compositore e l’interprete?

Non posso davvero dire di avere avuto un ruolo più importante di altri: piuttosto si è trattato di un fatto generazionale, di musicisti e compositori che si sono incrociati. E bisogna anche dire che c’è stata una specie di moda degli interpreti, che avevano il loro momento e poi magari venivano dimenticati. C’è stato il momento in cui andava molto Gazzelloni, il flautista italiano, c’è stato il mio, e poi le cose sono girate. In realtà ho sentito di più il rapporto con gente che quasi interpretava la musica assieme a me, per esempio ho fatto molte cose con Vinko Globokar (trombonista e compositore, ndr), uno strumentista come me, che per mostrarmi quello che voleva che facessi magari lo suonava. All’occorrenza Pierre Boulez mi ha spiegato quello che voleva in maniera veramente molto coscienziosa, ma non ha suonato davanti a me. Donatoni per esempio, con cui ho avuto a che fare per un brano che si chiamava Portal, scritto per me, mi ha detto: quello che mi piace in te è questa sorta di libertà quando suoni, questa specie di andartene, di volare, e poi sono innamorato del jazz. Invece altri compositori mi dicevano: sono contento che suoni tu, ma il jazz… Insomma mi sono avvicinato soprattutto a gente che sentivo un po’ nella mia sfera.

[youtube id=”E9c8OiUonkc”]

Ha praticato l’improvvisazione libera fino all’estremo, con musicisti di background più o meno jazz, ma anche l’improvvisazione totale con musicisti con un background classico, come Globokar, in New Phonic Art: che differenza c’era?

La differenza con New Phonic Art era semplicemente che eravamo gente che si liberava dei propri linguaggi, che erano la composizione, o per me suonare Mozart e fare del jazz, e quando veniva fuori un po’ di jazz lo rifiutavamo, quando c’era una melodia non ne volevamo, il pianista avrebbe potuto suonare Schumann e invece niente: era una cosa piena di divieti, l’esperienza di quattro persone che suonano insieme e che all’inizio facevano forse anche un teatro musicale, una specie di psicanalisi selvaggia, che aveva dei riferimenti ad una libertà totale, evidentemente, e che era anche meticciata di musica contemporanea. Nel free c’era sempre il riferimento al jazz, alla fine dei conti, che risaltava fuori perché era dell’improvvisazione ma fatta da jazzisti. New Phonic Art invece era un’altra storia: ci si prendeva anche gioco, molto, di molte cose, appena uno veniva fuori con una cosa melodica un altro gliela distruggeva subito, e c’erano molte cose abbastanza violente, come pensiero, abbastanza faticose.

Le manca l’improvvisazione come ai tempi?

Mi ricordo nel free jazz di avere suonato con gente che veniva dagli Stati Uniti, di avere suonato magari tre ore, un flusso incessante, una specie di maremoto che avanzava: tre ore. Ti veniva da pensare: ma dov’è che andiamo? moriremo! Era un mettersi alla prova, c’era anche questo coté, come i rituali in Africa. E’ una fase della vita, un momento… All’epoca dell’improvvisazione totale, tutti erano interessati, mentre adesso c’è una dispersione totale: sono arrivate molte altre forme di musica, ci sono stati anche tanti mélange, io non sono contro, ma sono delle buone fusioni? Non ne sono tanto sicuro. Direi che siamo in un periodo un po’ confuso… Anche nel jazz: lo stile, nel senso per esempio del bebop di Charlie Parker e Max Roach, di qualcosa che irrompe e si impone, è scomparso. Non voglio dire che amerei ritrovare uno stile, ma al giorno d’oggi è tutto talmente sparpagliato, la gente ha ascoltato tutto, c’è un ingombro di idee…

In mezzo a tutto questo bisogna provare ad essere onesti con sé stessi e cercare un momento di verità.

[youtube id=”_E89gvJtKP4″]

Cosa rappresenta per lei il solo?

Ne ho fatti molto raramente. In musica ho cominciato a fare la festa quando avevo dieci anni, ho sempre amato la dualità, amo rispondere a qualcuno, piuttosto che l’autopsicanalisi… Se sono con qualcuno mi posso nascondere, e prendergli anche delle idee, mentre nel solo ho troppa paura che mi riconoscano, sono tutto nudo, sono io…

Leggendo delle sue interviste, si ha l’impressione che lei abbia come un certo complesso di inferiorità in rapporto al jazz “straight”, e questo è abbastanza stupefacente…

I grandi che hanno suonato jazz erano già della gente molto forte, e in più ci hanno lavorato sopra moltissimo. Per esempio Coltrane: credo di averlo ascoltato quando ero molto giovane all’Olympia, ero parecchio in anticipo, ero entrato da dietro le quinte con qualcuno di Jazz Magazine, e vedo questo signore davanti ad un muro che parapiri piripara… che ripeteva instancabilmente dei chorus, e mi sono detto: ma è lui! ma lavora così ? Nel jazz puro e duro a volte avevo l’impressione che avrei dovuto dedicarci tutta una vita per riuscire ad arrivare a certi livelli. Non che volessi superare Coltrane! Ma mi dicevo che se lui lavorava in quella maniera e faceva una cosa sola, può darsi che io non avessi investito abbastanza. Perché è un lavoro come quello che ho fatto su Mozart, ci ho lavorato tanto. Gente come Coltrane ha fatto solamente il jazz, mentre io il jazz l’ho fatto solo un po’. Bisogna essere onesti.

Ha inciso a Minneapolis con fra gli altri Sonny Thompson al basso e Michael Bland alla batteria, musicisti neri di ambito funk, negli anni novanta la macchina ritmica della New Power Generation di Prince: che esperienza è stata?

La gente che ho incontrato lì non fa altro che suonare assieme tutto il giorno, in particolare Thompson e Bland continuavano a sollecitarsi a vicenda con delle idee, degli spunti musiciali, non smettevano neanche a pranzo…. Non guardano le partiture, è gente che canta e che balla, che va a orecchio, e io ho scoperto la musica nella stessa maniera: ma quando gli fai una cosa loro la afferrano subito, e anche quando proponi una musica molto complicata ci entrano immediatamente. E’ l’approccio incredibile di gente aperta, io suonavo un brano, e arrivava un ritmo senza che io avessi dato nessuna indicazione.

A casa cosa ascolta, a parte le esigenze di lavoro?

Ci sono stati tempi in cui ascoltavo molta molta musica, anche di notte. Adesso, avendo tempo, mi piace guardare dei concerti in tv, magari un gruppo rock per vedere che cosa fanno, o dei musicisti che amo, dei riferimenti, come per esempio un Miles anni sessanta con Tony Williams alla batteria: dei riferimenti in termini di suono, nitidezza, swing, classe, eleganza, e nessuna volgarità….

[youtube id=”OHZCI68ksD4″]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta