Approfondimenti

Vicine al risarcimento le “donne di conforto”

Manca la ratifica dei due parlamenti e manca – non da poco – l’approvazione delle protagoniste su cui il governo di Seul sta premendo – ma l’accordo che il ministro degli Esteri sudcoreano ha definito “finale e irreversibile” dovrebbe realizzarsi entro poco.

I governi di Tokyo e Seul hanno raggiunto il 27 dicembre un compromesso che dovrebbe mettere fine a un contenzioso non solo lungo ma particolarmente doloroso tra i due Paesi. Al centro le “donne di conforto”, sudcoreane in maggioranza, utilizzate come schiave sessuali dalle truppe imperiali durante le loro campagne militari.

Tra 50.000 e 200.000 secondo le fonti, in maggioranza coreane ma anche filippine, indonesiane, cinesi e europee catturate nelle colonie in Asia le cui vicende non solo costituiscono una testimonianza drammatica della brutalità della guerra in Estremo Oriente, ma che hanno pesato e continuano a pesare sull’onore e sulle responsabilità del Giappone post-bellico.

Non a caso il ministro Yun Byung ha indicato, alla fine dei colloqui con la controparte giapponese Fumio Kishida, che l’attestazione di “profonda responsabilità” nipponica dovrà essere seguita da atti che la concretizzino. Tra questi, un miliardo di yen, (7,6 milioni di euro) sarà destinato a compensare quante sono ancora in vita di quante, tra 50mila e 200mila secondo le fonti e le valutazioni, molte anche giovanissime, finirono nei bordelli allestiti negli acquartieramenti militari su vari fronti di conflitto. Le superstiti sono oggi divise tra un cedimento alle esigenze di buon vicinato e normalizzazione e a quelle della loro memoria e di quella collettiva coreana.

“Il premier Abe ha ancora una volta espresso i suoi sentimenti di sincere scuse e rimorso a tutte coloro che, come ‘donne di conforto’, sperimentarono tali sofferenze e riportarono per questo ferite psicologiche e fisiche incurabili”, ha ribadito Kishida, ammettendo apertamente che “il problema delle donne di conforto è “stato reso possibile dal coinvolgimento delle forze armate giapponesi” e il governo giapponese “sente acutamente la sua responsabilità”.

A conferma che la lunga e dolorosa vicenda potrebbe essere giunta al termine con una telefonata tra il capo di governo giapponese Shinzo Abe e la presidente sudcoreana Park Geun-hye, che già si erano incontrati a novembre nel primo dialogo diretto in oltre tre anni. Al centro proprio la spinosa vicenda delle scuse sincere e dei risarcimenti giapponesi alle sopravvissute.

Una disputa che da un lato ha visto per molti anni Tokyo accettare le proprie responsabilità pur considerando chiusa la vicenda con in compensi di guerra versati a Seul, mentre per i sudcoreani le scuse non erano mai state sincere e apertamente rivolte alle vittime che non hanno avuto sostegno economico ufficiale da Tokyo, ma elargizioni di iniziativa privata.

Un punto, quest’ultimo, diventato centrale ma non tanto sul piano pratico, dato che beneficerebbe un numero limitato di sopravvissuto perlopiù ottuagenarie, ma ideale che va di pari passo con la richiesta di una conferma aperta e sincera, pubblica da parte del governo giapponese della questione e delle responsabilità del paese.

A alzare i toni del contrasto il nazionalismo nipponico, che proprio sotto Abe, ha posto il prestigio delle forze di autodifesa e il loro utilizzo anche in ambio internazionale – oltre che un’ardua revisione costituzionale che metterebbe fine al pacifismo ufficiale dell’ultimo settantennio – al centro di un nuovo ruolo di protagonista in Estremo Oriente. Da tempo Abe ha chiarito che – pur riconoscendo come ha fatto lo scorso agosto nell’anniversario della sconfitta – le responsabilità belliche del paese, è finito il tempo delle scuse ai paesi coinvolti dalle sue guerre d’aggressione e conquiste coloniali. La rimozione è nel Dna della maggior parte dei giapponesi attuali e il revisionismo parte integrale delle iniziative culturali e educative del governo in carica.

A sottolineare comunque il senso dell’accordo appena raggiunto, il fatto che quello delle “donne di conforto” è stato nel dopoguerra uno dei tre nodi che hanno mantenuti aspri i toni tra i due paesi. Nazioni accomunate da crescenti e necessari rapporti commerciali e strategici mediati anche dal comune alleato statunitense, ma in cui un peso di rilievo hanno avuto, appunto, esperienza coloniale, donne di conforto e vertenze territoriali. In prospettiva, l’ultima resta ancora da definire ed è da tempo al centro delle iniziative degli opposti nazionalismi. A focalizzarle, il minuscolo arcipelago delle Tokdo/Takeshima (internazionalmente Liancourt) abitato solo da una guarnigione di poliziotti sudcoreani. La contessa territoriale che lo riguarda ha avuto nel tempo toni anche aspri, con iniziative di fanatici nazionalisti delle due parti che potrebbero concretizzare il rischio di conflitto.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta