Approfondimenti

Vicine al risarcimento le “donne di conforto”

Manca la ratifica dei due parlamenti e manca – non da poco – l’approvazione delle protagoniste su cui il governo di Seul sta premendo – ma l’accordo che il ministro degli Esteri sudcoreano ha definito “finale e irreversibile” dovrebbe realizzarsi entro poco.

I governi di Tokyo e Seul hanno raggiunto il 27 dicembre un compromesso che dovrebbe mettere fine a un contenzioso non solo lungo ma particolarmente doloroso tra i due Paesi. Al centro le “donne di conforto”, sudcoreane in maggioranza, utilizzate come schiave sessuali dalle truppe imperiali durante le loro campagne militari.

Tra 50.000 e 200.000 secondo le fonti, in maggioranza coreane ma anche filippine, indonesiane, cinesi e europee catturate nelle colonie in Asia le cui vicende non solo costituiscono una testimonianza drammatica della brutalità della guerra in Estremo Oriente, ma che hanno pesato e continuano a pesare sull’onore e sulle responsabilità del Giappone post-bellico.

Non a caso il ministro Yun Byung ha indicato, alla fine dei colloqui con la controparte giapponese Fumio Kishida, che l’attestazione di “profonda responsabilità” nipponica dovrà essere seguita da atti che la concretizzino. Tra questi, un miliardo di yen, (7,6 milioni di euro) sarà destinato a compensare quante sono ancora in vita di quante, tra 50mila e 200mila secondo le fonti e le valutazioni, molte anche giovanissime, finirono nei bordelli allestiti negli acquartieramenti militari su vari fronti di conflitto. Le superstiti sono oggi divise tra un cedimento alle esigenze di buon vicinato e normalizzazione e a quelle della loro memoria e di quella collettiva coreana.

“Il premier Abe ha ancora una volta espresso i suoi sentimenti di sincere scuse e rimorso a tutte coloro che, come ‘donne di conforto’, sperimentarono tali sofferenze e riportarono per questo ferite psicologiche e fisiche incurabili”, ha ribadito Kishida, ammettendo apertamente che “il problema delle donne di conforto è “stato reso possibile dal coinvolgimento delle forze armate giapponesi” e il governo giapponese “sente acutamente la sua responsabilità”.

A conferma che la lunga e dolorosa vicenda potrebbe essere giunta al termine con una telefonata tra il capo di governo giapponese Shinzo Abe e la presidente sudcoreana Park Geun-hye, che già si erano incontrati a novembre nel primo dialogo diretto in oltre tre anni. Al centro proprio la spinosa vicenda delle scuse sincere e dei risarcimenti giapponesi alle sopravvissute.

Una disputa che da un lato ha visto per molti anni Tokyo accettare le proprie responsabilità pur considerando chiusa la vicenda con in compensi di guerra versati a Seul, mentre per i sudcoreani le scuse non erano mai state sincere e apertamente rivolte alle vittime che non hanno avuto sostegno economico ufficiale da Tokyo, ma elargizioni di iniziativa privata.

Un punto, quest’ultimo, diventato centrale ma non tanto sul piano pratico, dato che beneficerebbe un numero limitato di sopravvissuto perlopiù ottuagenarie, ma ideale che va di pari passo con la richiesta di una conferma aperta e sincera, pubblica da parte del governo giapponese della questione e delle responsabilità del paese.

A alzare i toni del contrasto il nazionalismo nipponico, che proprio sotto Abe, ha posto il prestigio delle forze di autodifesa e il loro utilizzo anche in ambio internazionale – oltre che un’ardua revisione costituzionale che metterebbe fine al pacifismo ufficiale dell’ultimo settantennio – al centro di un nuovo ruolo di protagonista in Estremo Oriente. Da tempo Abe ha chiarito che – pur riconoscendo come ha fatto lo scorso agosto nell’anniversario della sconfitta – le responsabilità belliche del paese, è finito il tempo delle scuse ai paesi coinvolti dalle sue guerre d’aggressione e conquiste coloniali. La rimozione è nel Dna della maggior parte dei giapponesi attuali e il revisionismo parte integrale delle iniziative culturali e educative del governo in carica.

A sottolineare comunque il senso dell’accordo appena raggiunto, il fatto che quello delle “donne di conforto” è stato nel dopoguerra uno dei tre nodi che hanno mantenuti aspri i toni tra i due paesi. Nazioni accomunate da crescenti e necessari rapporti commerciali e strategici mediati anche dal comune alleato statunitense, ma in cui un peso di rilievo hanno avuto, appunto, esperienza coloniale, donne di conforto e vertenze territoriali. In prospettiva, l’ultima resta ancora da definire ed è da tempo al centro delle iniziative degli opposti nazionalismi. A focalizzarle, il minuscolo arcipelago delle Tokdo/Takeshima (internazionalmente Liancourt) abitato solo da una guarnigione di poliziotti sudcoreani. La contessa territoriale che lo riguarda ha avuto nel tempo toni anche aspri, con iniziative di fanatici nazionalisti delle due parti che potrebbero concretizzare il rischio di conflitto.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Racconto lucano - Nonno, com’era il tuo paese?

    Partire dalla pianura padana per perdersi nella terra delle proprie origini: le colline del Vulture, coperte di vigneti, ulivi e campi di grano. E i ricordi del nonno che iniziano ad affiorare!

    Clip - 01-07-2025

Adesso in diretta