Approfondimenti

“Draghi non basta. L’Europa rischia”

“ Sì , giovedì la Bce annuncerà provvedimenti più aggressivi per sostenere l’economia e proseguirà, con misure straordinarie, sino a che l’inflazione non tornerà a salire verso il 2%”. A parlare è Lucrezia Reichlin, ex-direttore della Ricerca alla Banca Centrale Europea (Bce), oggi docente alla London Businnes School. Tra i suoi diversi incarichi anche quello di consigliere di amministrazione di Unicredit.

Reichlin, durante la nostra conversazione, sottolinea un rischio: “Senza un decisa azione dei governi europei, di Bruxelles , si scaricherebbe tutto sulla Bce , e si aprirebbe una crisi di legittimità democratica in Europa”. Per questo, sostiene, occorre una assunzione comune di responsabilità da parte dei governi, con condivisione di progetti e di spesa. Per esempio, aggiunge, “si potrebbero varare degli Eurobond mirati per l’integrazione dei migranti e la sicurezza”. (Si tratterebbe di una obbligazione emessa da una agenzia ad hoc e garantita da tutti i paesi europei, ndr).

Partiamo dalle imminenti decisioni della Bce, previste per giovedì . Cosa si aspetta?

Il presidente della Bce Mario Draghi annuncerà nuovi provvedimenti più aggressivi e andrà avanti con misure straordinarie sino a quando l’inflazione tornerà a salire avvicinandosi al 2 %, che è l’obiettivo della Bce.

In concreto?

Ci sarà probabilmente un aumento degli acquisti di titoli, oggi sono di 60 miliardi al mese, un allungamento dei tempi di questi acquisti (attualmente hanno scadenza a settembre 2016, ndr) e probabilmente ulteriori tassi negativi sui depositi di liquidità delle banche presso la Bce. (Il tasso negativo è allo – 0,2 per cento . Potrebbe scendere ancora. L’obiettivo è disincentivare le banche a tenere liquidità ferma presso la Bce, ndr)

Quindi lei pensa che aumenterà la quantità mensile di acquisti da parte della Bce?

Penso di sì. E poi non so se Draghi annuncerà già giovedi anche i diversi criteri di composizione degli acquisti dei titoli . Ma è probabile che questo lo farà piu avanti.

Ma se Draghi continuerà nell’acquisto massiccio di titoli di Stato cosa potrebbe accadere?

Che sarà inevitabile da parte della Bce cambiare la composizione degli acquisti a favore dei Paesi a alto debito, come l’Italia. Spero che questo non avvenga perché sarebbe divisivo in Europa. Credo che gli Stati abbiano gli strumenti di politica fiscale per sostenere l’economia. Non si può dare tutte le responsabilità delle misure economiche a Draghi, alla Bce.

Altrimenti?

Altrimenti, se i governi non agiranno in maniera forte e decisa con politiche fiscali aggressive, entreremmo in una situazione di crisi di legittimità democratica, e non solo di insuccesso economico. Crisi di legittimità democratica perché saremmo di fronte a istituzioni (la Bce, ndr) al cui comando ci sono persone non elette che sarebbero, loro malgrado, protagoniste delle politica economica europea.

Ma se Draghi fosse di fatto lasciato solo nel sostenere l’economia, con una debole azione dei governi e una crescita incerta e modesta, quali scenari si aprirebbero ?

Non quelli della crisi finanziaria del 2011, perché abbiamo tassi bassi, un crescita modesta ma positiva e un’inflazione che tornerà seppur lentamente a salire. Non vedo quindi a breve rischi di instabilità finanziaria, però…..

Però?

Potrebbe esserci un grosso rischio se la Bce fosse costretta a comprare soprattutto titoli di paesi a alto debito, come quelli del sud Europa. In questo caso il consenso complessivo che ha sostenuto sino a oggi Draghi verrebbe a cadere, e questo sarebbe pericoloso.

Quindi lei che strada vede?

Credo che per sostenere questa ripresa ci vogliano scelte fiscali decise e questo si può fare in due modi: o allentando i vincoli del Patto di Stabilità (più margini di spesa in deficit, ndr), che mi sembra l’orientamento che sta prevalendo. E che non condivido, perché se mutano continuamente le regole, poi non sono più credibili.

Oppure?

Oppure facendo progetti di spesa comune, che in questo frangente dovrebbero essere mirati all’integrazione dei migranti e alla sicurezza, dopo gli attacchi terroristici.

Lei sta parlando di creare Eurobond, seppur mirati. Perché?

Perché siamo di fronte a un’emergenza comune in Europa, per l’accoglienza dei migranti e la sicurezza dopo gli attentati. Quindi il modo migliore è emettere dei bond, che siano garantiti dall’insieme dei paesi dell’area Euro. Sarebbe un passo verso il federalismo fiscale europeo, che tanti invocano, e che non ci esporrebbe al rischio di instabilità finanziaria.

L’ipotesi Eurobond mirati è interessante, ma non sarà certo gradita alla cancelliera Merkel, e tantomeno al ministro delle Finanze Schauble.

E’ ovvio che ci deve essere l’accordo con la Germania. La questione però è aperta dopo che la proposta degli Eurobond mirati è stata fatta da Sigmar Gabriel e Emmanuel Macron ( i due ministri dell’Economia, tedesco e francese, ndr). Vedremo, mi auguro che il dibattito prosegua.

Una sua analisi sui i pericoli per l’economia?

I paesi emergenti sono in rallentamento, a partire dal rischio Cina, e l’Europa ha una ripresa debole. Quadro non catastrofico, ma preoccupante, se si considera che i deboli segnali dell’economia reale si combinano a un indebitamento complessivo nel mondo. Alto indebitamento, inflazione vicina allo zero e pochi investimenti sono un mix preoccupante. Nonostante anni di iniezione di liquidità e di politiche monetarie aggressive, il mondo stenta a ripartire.

Quali le cause secondo lei?

Diseguaglianze, incertezza, il fardello del debito creato dalla grande crisi, quadro demografico e scontri geo-politici; in un contesto in cui nessuno ha la formula per riportare le economie a crescere ai tassi del decennio precedente la grande crisi (quella partita nel 2008, ndr). In questo vuoto le banche centrali hanno acquistato un peso sempre piu importante, andando al di là del loro tradizionale ruolo.

L’ultima domanda è sulle previsioni di crescita dell’Italia. Il Governo stima un crescita per il 2015 dello 0,9 per cento del Pil. Lei condivide?

No. Mi sembra eccessivamente ottimista. Io faccio previsioni più prudenti di quelle del Governo. Penso che avremo una crescita più bassa, intorno allo 0,7 per cento. Comunque il tempo delle previsioni sta per finire. Avremo presto i numeri reali del Pil , l’anno sta per finire.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta