Approfondimenti

Obama e Netanyahu. Il lungo addio dei due rivali

Barack Obama e Benjamin Netanyahu non si parlano dal luglio scorso. E l’ultima volta in cui il primo ministro israeliano è venuto a Washington è stato per parlare contro l’accordo sul nucleare con l’Iran. Un atto che ha irritato – di più, indignato – Obama, e che la Casa Bianca ha cercato fino all’ultimo di impedire.

Benjamin Netanyahu arriva a Washington per discutere, ufficialmente, un nuovo accordo sulla sicurezza con gli Stati Uniti. E poi, sul tavolo, c’è la questione siriana, il tema dei rapporti con Teheran e, ovviamente, il conflitto israelo-palestinese, che nelle ultime settimane ha fatto 77 morti palestinesi, 10 israeliani e centinaia di feriti.

Mentre Netanyahu arriva a Washington, il clima generale è comunque quello di una trattenuta rassegnazione. La Casa Bianca ha rinunciato a ogni speranza, e quindi attività diplomatica, in tema di soluzione del conflitto. Lo ha detto, senza mezzi termini, Rob Malley, consulente di Obama per il Medio Oriente: “Il presidente ha raggiunto la conclusione che, in mancanza di grossi cambiamenti, le parti (Israele e Autorità Palestinese ndr.) non sono in condizioni di negoziare un accordo risolutivo”.

Si tratta, secondo Malley, di una “considerazione realistica”, che però segnala una realtà nuova, e sicuramente spiacevole: “Per la prima volta negli ultimi vent’anni – ha detto Malley – la prospettiva dei due Stati non è più sul tavolo”.

Si conclude dunque con l’ammissione esplicita di un fallimento la politica mediorientale di Barack Obama. Il presidente lascerà il suo posto nel gennaio 2017 ed è improbabile che, in un anno circa, cambino le condizioni che alimentano da decenni il conflitto. Con l’uscita di scena di Obama è destinata a perdere vigore anche l’iniziativa diplomatica di John Kerry, il segretario di stato USA che era riuscito, all’inizio del suo mandato, a convincere israeliani e palestinesi a riaprire i negoziati.

Quello di queste ore, a Washington, sarà dunque un incontro tutto “interno” ai rapporti israelo-americani; una riconsiderazione delle necessità israeliane di difesa, mutate dopo l’accordo con Teheran; una discussione su come garantire la sicurezza di Israele, che negli anni dell’amministrazione di Obama ha visto aumentare forniture militari e finanziamenti. Quello di queste ore, a Washington, sarà anche, con ogni probabilità, uno degli ultimi tra il presidente USA e il primo ministro israeliano.

I due, non è un mistero, non si sono mai amati e il rapporto non è destinato a cambiare.

Si è molto raccontato della relazione tra Obama e Netanyahu, riportando spesso a un conflitto di personalità e caratteri l’evidente insofferenza che uno ha provato per l’altro: da un lato il presidente misurato, freddo nell’approccio, incapace di stabilire con l’interlocutore, almeno quello fuori da un stretto circolo, una relazione davvero empatia; dall’altro il primo ministro vulcanico, spesso rissoso, capace, come ha detto l’ex-ambasciatore israeliano Michael Oren, di “far esplodere con la sua rabbia la cornetta del telefone dell’interlocutore”.

Eppure gli inizi del rapporto tra Obama e Netanyahu sono stati tutt’altro che tempestosi. I due si sono conosciuti – telefonicamente, per l’appunto – nel 2007. Obama faceva campagna elettorale; Netanyahu era all’opposizione. Si parlarono, per qualche minuto, e al termine della chiamata Netanyahu disse ai suoi: “Questo può davvero battere Hillary”.

Una prima incrinatura arriva subito dopo, quando Obama giunge nel 2008 a Gerusalemme. A questo punto è lui il candidato ufficiale dei democratici alla presidenza. Obama incontra Netanyahu, parlano di sicurezza; poi il leader del Likud gli offre di visitare una fermata d’autobus, dove un palestinese si era scagliato contro degli israeliani. Obama declina l’invito. Netanyahu non la prende bene.

I veri problemi politici iniziano però quando Obama sale alla Casa Bianca. Tra le sue prime mosse c’è la nomina di George J. Mitchell come inviato speciale in Medio Oriente. Mitchell è un diplomatico capace, che ha raccontato che Obama gli disse: “Voglio davvero cercare di fare qualcosa”. Tra le prime mosse dell’amministrazione c’è però anche la decisione di fare pressioni su Israele per arrivare a congelare gli insediamenti. La decisione, ha raccontato Hillary Clinton nel suo memori, che Obama prese spinto soprattutto dal suo chief of staff, Rahm Emanuel, che temeva che altrimenti Netanyahu li “avrebbe asfaltati”.

Proprio Mitchell ha raccontato che il tema del congelamento degli insediamenti è stato enfatizzato troppo, da una parte e dall’altra. Dal governo israeliano, come strumento di pressione e rivendicazione di autonomia; dall’amministrazione americana, che ha creduto che fosse la mossa necessaria per far ripartire le trattative. “Non abbiamo fatto abbastanza per far capire che il congelamento non era una precondizione alla ripresa dei negoziati”, ha detto Mitchell, che poco dopo ha lasciato l’incarico, deluso dal fallimento degli sforzi diplomatici.

Fatto sta che quando Joe Biden arrivò in visita a Gerusalemme, nel marzo 2010, trovò sulle prime pagine dei giornali la notizia di un nuovo complesso di abitazioni a Gerusalemme Est. La cosa mandò Obama su tutte le furie. Poco dopo, con Netanyahu in visita alla Casa Bianca, ci fu la dimostrazione palese dell’irritazione americana. Il primo minsitro fu fatto entrare da un’entrata di servizio; non ci fu una conferenza stampa congiunta, né la presenza dei fotografi.

Altro episodio nel progressivo precipitare dei rapporti tra i due leader è sicuramente stato l’appoggio dell’amministrazione Obama nei confronti delle primavere arabe. Netanyahu l’ha sempre considerato una manifestazione della naiveté del suo interlocutore in politica estera. Soprattutto la cacciata di Hosni Mubarak è parsa a Netanyahu e al suo governo una follia. “Per gli israeliani, l’abbandono di Mubarak da parte degli americani è stato uno shock”, ha spiegato James B. Cunningham, ex-ambasciatore USA in Israele.

Ulteriori motivi di risentimento ci sono stati quando Obama è andato al Cairo per il famoso discorso di apertura al mondo islamico. Dopo la tappa egiziana, il presidente non si fermò a Gerusalemme. Del resto al governo israeliano non è mai piaciuto l’atteggiamento di equidistanza che Obama ha tenuto, e più volte rivendicato, in tema di rapporti israelo-palestinesi.

Nel suo libro, Doomed to Succeed, un altro diplomatico americano, Dennis B. Ross, ha raccontato che poco dopo la sua salita alla Casa Bianca, Obama incontrò i leader delle comunità ebraiche americane, e gli disse di non voler continuare nella politica “di totale identificazione con Israele”, che era stata perseguita dal suo predecessore, George W. Bush. Per Obama, quella politica minava la capacità americana di apparire sopra le parti, quindi l’abilità di negoziare; quell’equidistanza è parsa però a molti israeliani un tradimento.

Sarebbero molti altri gli episodi della storia di incomprensione tra il democratico USA e il conservatore israeliano. Prima del recente scontro sul nucleare iraniano, c’è l’appoggio esplicito dato da Netanyahu a Mitt Romney, nella campagna presidenziale del 2012. O il discorso in cui Obama parlò dei confini precedenti il 1967 “come base di ogni futuro accordo”. Obama fece quel commento poco prima dell’arrivo in visita ufficiale di Netanyahu a Washington. Dopo l’incontro, davanti ai giornalisti, il primo ministro israeliano fece una sua personale lezione di storia a Obama, che appariva pietrificato dal fastidio.

Troppi dunque, e troppo importanti, i motivi di attrito tra Obama e Netanyahu per ridurli a un semplice scontro tra personalità diverse. Nella storia dei rapporti burrascosi tra i due ci sono differenti personalità ma ci sono anche differenti modi di vedere il mondo, e considerare la politica. Obama considera Netanyahu, con la sua politica radicale, un ostacolo al processo di pace; Netanyahu giudica Obama debole e ingenuo, quindi un rischio per la sicurezza d’Israele.

Non è un caso quindi che, proprio durante questo viaggio americano, Netanyahu troverà il tempo per tornare, ancora una volta, a quell’America in cui lui si identifica e che in lui trova il suo punto di riferimento. A Washington, infatti, Netanyahu sarà ospite dell’American Enterprise Institute. Davanti all’ex-presidente Dick Cheney, e a tanti esponenti del movimento conservatore americano, Netanyahu verrà premiato per “il suo impegno a favore del libero mercato”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta