Approfondimenti

Aiuti economici per fermare i migranti

“Il patto di stabilità e crescita sarà applicato tenendo conto degli sforzi straordinari dei Paesi”. Parola del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Lo dichiara due giorni dopo il summit dei Paesi balcanici. Detto in altre parole, Bruxelles intende tollerare spese pubbliche troppo alte se un Paese si occupa della questione profughi.

Ogni area di crisi dell’Unione è alla ricerca di una soluzione per la propria emergenza: la Grecia e l’Italia con i loro sbarchi, i Paesi della rotta balcanica con i loro transiti, la Germania con le centinaia di migliaia di richieste di asilo. E Bruxelles nel suo complesso arranca, tanto che Juncker è costretto a dire che “l’Ue non versa in buone condizioni”.

La questione migranti continua a far emergere le contraddizioni dell’Unione. I funzionari di Bruxelles hanno quindi  fatto della flessibilità economica una moneta di scambio per chi si prenderà in carico il problema dei profughi, sollevando il resto delle istituzioni europee. Anche l’Italia conta su questo tipo di bonus, visto il ruolo cruciale nelle rotte verso l’Europa: nella Nota di aggiornamento al Parlamento dell’ultimo Documento di economia e finanza (datata 18 ottobre) si chiede un margine di 3,3 miliardi di euro per lo sforzo sui migranti.

Senza, per altro, giustificare le previsioni di spesa.

Non c’è solo questo nelle intenzioni dell’Europa. Sta prendendo forma l’idea di appaltare a Paesi terzi la gestione delle frontiere. Il sistema, su cui l’Italia ha cominciato a lavorare durante la Presidenza del Semestre europeo, si chiama Processo di Khartoum e coinvolge un Comitato principale (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Malta) e i più significativi Paesi africani di transito (Eritrea, Etiopia, Sud Sudan e Sudan).  L’11 e 12 novembre è stato convocato un incontro a La Valletta, che diventerà la capitale dell’Unione per due giorni. All’incontro parteciperanno l’Unione europea, la Commissione dell’Unione Africana ma anche la Commissione della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), l’Onu, l’Unhcr (Alto commissariato Onu per i rifugiati) e l’Organizzazione internazionale delle migrazioni.

In cambio di aiuti economici e prestigio internazionale, i Paesi africani gestiranno il flusso dei migranti; un modo per fermarli prima che entrino nei confini europei. “Il Processo al momento sta andando ancora a rilento”, spiega Eugenio Ambrosi, direttore regionale a Bruxelles dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni, uno dei pochi non governativi che si siede al tavolo delle trattative. “È un momento importante – prosegue – può essere un’occasione per costruire dei nuovi strumenti di cooperazione allo sviluppo”.

Il Processo di Khartoum è il contesto all’interno del quale si inserisce questa azione. Il modo per persuadere i Paesi africani a cooperare invece si chiama Emergency Trust Fund for stability. Il fondo dovrebbe contare alla fine di 1,8 miliardi di euro da destinare ai Paesi africani per la “lotta al traffico dei migranti” .

Una formula ancora vaga e che riporta alla memoria gli errori del passato. Come nel 2009: in Italia premier era Silvio Berlusconi e al Viminale sedeva Roberto Maroni. I due pensarono di azzerare l’arrivo dei migranti con il famoso Pacchetto sicurezza. Alla riduzione degli sbarchi corrispose un aumento dei violazioni nei diritti umani dei migranti. “Gli errori commessi nel passato sono da evitare oggi”, rammenta Ambrosi.

Ma la contraddizione resta: per evitare di gestire i migranti, Bruxelles paga i dittatori che governano i Paesi da cui i migranti stessi scappano.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta