Approfondimenti

Renzi contro l’Agenzia delle Entrate

“L’Agenzia delle Entrate rischia di morire”. Era stato questo l’allarme della direttrice dell’agenzia Rossella Orlandi, lanciato il 22 ottobre dal palco di una manifestazione del Cgil a Roma. Parole che hanno scatenato furiose reazioni politiche, sino alla richiesta di dimissioni di Orlandi da parte del sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti. Il quale ha sempre sostenuto di aver con sé il Governo. Il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan, però, lo ha smentito, rinnovando la fiducia a Orlandi.

Cosa sta succedendo al Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze? E come sono cambiati i rapporti tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e l’Agenzia delle Entrate, organismo cruciale nel contrasto all’evasione e all’elusione fiscale? Ne parla a Radio Popolare un dirigente di via XX Settembre, sede romana del Mef. In queste ore di forti tensioni interne, ha preferito non rivelare il suo nome.

Partiamo dall’inizio. Come si arriva alla nomina di Rossella Orlandi alla guida dell’agenzia delle Entrate?

La scelta arriva in modo anomalo, contraddittorio: Renzi la nomina direttamente, su indicazione di Yoram Gutgeld (tra i principali consiglieri economici del premier, ndr), nonostante il parere contrario del Ministero del Tesoro, quindi di Padoan, che preferiva Marco Di Capua (ex numero due delle Entrate, sotto Attilio Befera, ndr) uomo legato alla Guardia di finanza. Orlandi proviene dalla scuola dell’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco e di Massimo Romano.

Quindi all’inizio c’è feeling tra Renzi e Orlandi. Poi cosa accade?

Si, c’è feeling, ma poi i rapporti cambiano a fine 2014, quando spunta la proposta di una soglia del 3 per cento, al di sotto della quale l’evasione non viene considerata reato. “ Una norma salva Berlusconi” viene definita. Un norma contestata subito da Orlandi, insieme con altre che compaiono “misteriosamente” nelle prime bozze di attuazione della legge delega.

Continui.

Succede poi che Orlandi scrive a Renzi contestando la decisione, ma la lettera , non certo per colpa di Orlandi, finisce a Libero.

E quindi?

Renzi la prende male e il rapporto con Orlandi diventa teso tanto che la direttrice delle Entrate non riesce più a comunicare con il Presidente del Consiglio, per mesi.

Intanto scoppia la grana degli 800 dirigenti delle Entrate degradati, con una sentenza della Consulta, a semplici funzionari, con un taglio netto dello stipendio. Molti di questi si cercano un altro lavoro, mettendo a rischio il funzionamento dell’Agenzia. Come si muove a questo punto Orlandi?

Orlandi chiede una nuova norma che risolva questo problema cruciale per il funzionamento delle Entrate.

E perché il governo non si muove?

Perché non ha il coraggio di farlo subito, in quanto teme di apparire appiattito sulle richieste dell’Agenzia. Inoltre Orlandi si muove male in Parlamento, dove cerca appoggi a partire dalla sinistra Pd. In questo modo aumentano i suoi nemici, favorendo successivamente l’attacco del sottosegretario Zanetti.

Lei che lavora al Ministero dell’Economia e conosce i dossier sul tavolo, come giudica la politica fiscale di Renzi?

Renzi nel 2014 era partito bene, dando l’impressione di voler investire fortemente sul contrasto dell’evasione. Non a caso nella legge di Stabilità dell’anno scorso ci sono state norme che hanno permesso un netto recupero dell’Iva (tre volte rispetto il Prodotto interno lordo, ndr), segno di un’azione efficace antievasione .

Quindi partenza giusta. E poi?

Le cose purtroppo cambiano. Noi chiediamo di andare avanti con la fatturazione elettronica obbligatoria, vero strumento antievasione che consente di evidenziare l’evasione nelle operazioni “ business to business” che è spesso prodromica dell’evasione nelle operazioni al dettaglio (business to consumer).

Renzi cosa vi risponde ?

Risponde picche. E non solo. Taglia fuori l’agenzia delle Entrate dalla delega fiscale. Una schiaffo per tutti noi e anche il rapporto tra Renzi e Visco si esaurisce. Il capo del Governo sceglie il tornaconto elettorale. Le lobby dei commercianti , delle imprese si oppongono alla fatturazione elettronica, la considerano troppo onerosa.

Quindi Renzi teme di perdere un sacco di voti e vi molla?

Sì , è cosi.

Poi arriviamo alla soglia di 3 mila euro per i contanti: stessa logica?

Anche qui Renzi fa tutto da solo, non dice nulla all’Agenzia delle Entrate, la mette davanti alla decisione compiuta. Un nuovo schiaffo per Orlandi. È evidente che Renzi l’ha fatto per una concessione politica a Alfano.

Però Renzi dice una cosa giusta: per combattere l’evasione bisogna incrociare i dati dei contribuenti.

Vero, ma non sta in piedi nei fatti perchè oggi chi incrocia i dati è la Sogei, (Società Generale d’Informatica S.p.A, controllata al 100 per cento dal Mef, ndr), che è un disastro. Dentro ci sono persone preparate, ma manca totalmente un disegno organizzativo. Ci sono inefficienze paurose. L’Agenzia delle Entrate aveva proposto, come per Equitalia, dei nuovi dirigenti. Ma Renzi nemmeno li ha presi in considerazione. Un altro schiaffo per Orlandi.

Ha sentito Orlandi in queste ore?

Sì e mi ha confermato che non si dimetterà assolutamente. È tosta e determinata.

Poco fa, come era prevedibile, è arrivata la rinnovata fiducia di Padoan verso l’agenzia delle Entrate. Lei cosa pensa di questo?

I toni di Padoan sono appena sufficienti. Comunque l’importante è che ci sia stata. Adesso vediamo se seguiranno i fatti.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta