Approfondimenti

Alluvione amplificata da miseria e narcotraffico

Nella provincia del Putumayo, di cui Mocoa è il capoluogo, si concentrano quasi tutti i problemi della Colombia. Una regione isolata, con altissimi indici di povertà e di analfabetismo, abituata alla violenza perché terra di coltivazione della foglia della coca necessaria per la fabbricazione di cocaina cloridrato, la regina ormai indiscussa del narcotraffico internazionale.

Una regione quindi contesa dalla guerriglia, dalle forze paramilitari e dall’esercito, con i contadini a pagare sempre il conto più alto. Anche perché la deforestazione selvaggia per aumentare la superficie coltivata a coca e la miseria che spinge i più poveri a costruire case di fortuna in qualsiasi posto, sono gli elementi che spiegano perché sia stata così devastante l’alluvione di pietre e fango che ha cancellato quartieri interi della città.

Una marea che ha travolto case costruite in zone di deflusso delle acque, canali ostruiti da rifiuti e vegetazione, mancanza di un qualsiasi piano per l’emergenza, rapidità e intensità del fenomeno meteorologico.

Il dissesto idrogeologico è di proporzioni gigantesche in Colombia, al punto di non fare quasi più notizia. La zona andina del paese sudamericano è fortemente interessata dalla deforestazione e dall’erosione e da quando il cambio climatico ha prodotto l’aumento dell’intensità delle precipitazioni le alluvioni mortali si susseguono ogni stagione invernale. Questo perché la stabilità climatica del Sud America è fortemente compromessa da due fenomeni contrapposti, ma entrambi devastanti, El Niño e La Niña. Si tratta, nel primo caso, di un riscaldamento anomalo delle acque del Pacifico attorno a Natale, nel secondo, di un raffreddamento anomalo. Quando si manifesta il Niño, la pioggia diventa torrenziale e concentrata in pochi istanti. Quando si verifica la Niña, si hanno lunghi periodi di siccità. Fenomeni che non sono collegabili al cambiamento climatico prodotto dall’uomo, la scienza non ha potuto trovare finora il nesso, ma che ne amplificano gli effetti.

La Colombia, da questo punto di vista, è uno dei paesi più a rischio in Sud America per via della sua superficie montuosa quasi interamente coltivata. Dal caffè di altissima qualità fino alla coca, le Ande colombiane offrono la possibilità di sviluppare un’agricoltura ricca e per questo man mano sono state disboscate per fare luogo alle piantagioni.

Le conseguenze sono altissimi livelli di erosione che si può affrontare solo a lungo termine e con grandi investimenti, ma che non sono affatto la priorità per ora in un paese che sta faticosamente chiudendo 50 anni di conflitto armato.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 16/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 16/05 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 16/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 16/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-05-2025

  • PlayStop

    Jan Brokken presenta il libro "La scoperta dell'Olanda"

    Lo scrittore Jan Brokken, ospite del Salone del Libro di Torino, ha presentato il suo ultimo libro "La scoperta dell’Olanda" (Iperborea), un viaggio alla scoperta di un villaggio sospeso tra il mare e il cielo, nel cuore dell'Olanda, che ha attirato artisti da tutto il mondo diventando un centro d'eccezione dell'arte moderna. Riascolta la sua intervista a cura di Roberto Festa nella puntata di Cult di giovedì 15 maggio.

    Clip - 16-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 16/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 16/05/2025

    Vi diamo noi alcune importanti notizie e aggiornamenti; un’applicazione privata usata da una Asst per risolvere la carenza di medici; un caso arrivato allo sportello ACLI SOS Sanità di Cernusco sul Naviglio; qualità dell’aria: come siamo messi?

    37 e 2 - 16-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 16/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 16-05-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA RUFFINI - E' L'IDEA CHE FA IL CORAGGIO

    ELISABETTA RUFFINI - E' L'IDEA CHE FA IL CORAGGIO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 16-05-2025

  • PlayStop

    SMARTPHONE E MINORI

    Oggi abbiamo parlato di smartphone e minori, partendo dalla proposta di legge che l’Emilia Romagna vorrebbe approvare vietando l’uso dei cellulari nelle scuole. Lo abbiamo fatto con Isabella Conti, assessora al Welfare e Scuola dell’Emilia Romagna e con lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia. Condotta da Alessandro Braga, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 16-05-2025

  • PlayStop

    IL CROLLO DELLE VENDITE DEI LIBRI

    Oggi abbiamo parlato del crollo delle vendite di libri in Italia con Riccardo Burgazzi, di Prospero Editore, Massimo Roccaforte di Nda Press e Gherardo Bortolotti, che gestisce la libreria Nuova Rinascita a Brescia. Condotta da Alessandro Braga, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 16-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 16/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 16-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 16/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 16-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 16/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-05-2025

Adesso in diretta