Approfondimenti

Caravan, un’odissea americana

A John Lennon è stata attribuita una frase diventata famosa, ovvero: “La vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati in altri progetti”. A pensarci bene, è proprio la casualità degli eventi a determinare le nostre esistenze o a provocare, in molti casi, dei mutamenti sostanziali.

Essere pronti al cambiamento non è una questione di attitudine o di talento: può accadere oppure no. Cosa succederebbe se, all’improvviso, il cielo venisse offuscato da nuvole insolitamente strane e minacciose, e una strana, violenta tempesta magnetica rendesse inutili tutte le forme di comunicazione alimentate da energia elettrica o da qualsiasi altra forma di energia esistente?

E’ ciò che ha immaginato lo sceneggiatore e scrittore Michele Medda, autore del graphic novel CARAVAN, recentemente pubblicato nella collana Omnibus da Sergio Bonelli Editore. Gli abitanti di Nest Point, un qualsiasi paesone americano del mondo moderno, vivono le loro vite. C’è l’adolescente Davide Donati che sbaglia un rigore e porta la sua squadra alla sconfitta. C’è Massimo Donati, padre di Davide, che presenta un progetto affascinante ma poco appetibile dal punto di vista economico: la realizzazione di un grande parco cittadino che educhi le persone all’amore per la natura e faccia respirare sia il corpo che la mente delle persone che, in quel parco, trascorreranno momenti di pace.C’è il magnate Alistair Richards che, contrariamente a ogni previsione, decide di finanziare il progetto di Massimo Donati. E c’è il figlio di Richards che si oppone alle scelte del padre e lo percuote sino a ridurlo in fin di vita.

Le storie di questi e di altri personaggi si intrecciano o si muovono in parallelo, mentre la misteriosa tempesta magnetica si impossessa di ogni cosa creando il caos. Molti cercano una via di fuga, mentre l’esercito interviene per dire a tutti cosa bisogna fare ma senza spiegare cosa sta succedendo davvero.

La storia scritta da Medda entra nella psicologia di ogni individuo ma non ripropone il copione di film come The Day After e si spinge oltre. La TV e i messaggi a reti unificate sono il verbo che le persone ascoltano. I supermercati non vengono presi d’assalto: c’è l’esercito a controllare chi va e chi viene. All’interno, tra gli scaffali, si respira la solitudine e la profonda incertezza di chi non sa cosa succederà di lì a poco ma, nonostante ciò, deve andare avanti. Non c’è una direzione, l’unica cosa che conta è la sopravvivenza e questo concetto, a pensarci bene, è alla base di ogni esistenza: possiamo fare molti progetti ma, comunque vadano le cose e qualsiasi cosa possa succedere, non dovremo e non potremo fermarci.

I sei capitoli contenuti nel volume sono illustrati, con maestria e realismo, da Roberto De Angelis, Stefano Raffaele, Fabio Valdambrini, Werner Maresta, Andrea Cuneo, Emiliano Mammuccari.

CARAVAN – Omnibus Volume 1, Sergio Bonelli Editore, 594 pagine, rilegato – disponibile in librerie e fumetterie – 25 euro

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta