Approfondimenti

Lianghui, ritualità cinesi

La rete internet è lenta e anche la VPN – il virtual private network fondamentale per aggirare il grande firewall che blocca i siti scomodi – va a singhiozzo o cade. Anche questo fa parte del rituale del Lianghui, la doppia sessione parallela dei parlamenti cinesi che si tiene ogni anno in questi giorni.

Sono il Congresso Nazionale del Popolo e la Conferenza Politica Consultiva. Il primo organismo, che ha 3mila delegati in rappresentanza di tutte le province (406 rappresentano le minoranze etniche), analizza i risultati ottenuti dal governo durante l’anno precedente, discute le nuove politiche decise dai vertici e prende atto degli obiettivi economici per l’anno a venire, anche questi indicati dalla leadership. Il secondo parlamentino, a numero variabile e composto da figure eccellenti di tutta la Cina, ha invece il compito di dare consigli su come attuare al meglio le nuove misure.

Di fatto, durante il Lianghui, viene messo nero su bianco quanto è stato già deciso nei mesi scorsi, come per esempio il fatto che nei prossimi cinque anni la Cina crescerà solo del 6,5 per cento. In questi giorni, si discutono soprattutto tre documenti: il rapporto di natura quasi totalmente economica del premier Li Keqiang; la relazione della Commissione Nazionale per le riforme, che dice sostanzialmente cosa si è fatto e cosa si farà; e infine il budget del ministero delle Finanze. Negli anni, nessuna misura o nuova legge è stata respinta, ma talvolta – e in misura sempre maggiore nel corso degli anni – ci sono stati degli astenuti e dei voti contrari, che manifestano così il proprio dissenso. Segno di una società sempre più complessa, dove gli interessi di tutti non necessariamente coincidono. Il caso più clamoroso si ebbe nel 1992, quando “solo” due terzi della legislatura votò per il progetto della diga delle Tre Gole.

A proposito di contrarietà va detto che la crescita ridotta ha avuto un impatto sul budget della difesa e, a questo punto, l’Esercito Popolare di Liberazione deve farsene una ragione. Così, il Congresso ha annunciato sabato che il bilancio delle forze armate crescerà quest’anno solo del 7,6 per cento contro il 10,1 dell’anno scorso. È l’incremento minore dal 2010. Se, per alcuni osservatori, la riduzione della spesa militare rivelerebbe la sicurezza con cui il presidente Xi Jinping può ormai controllare l’esercito – il politico che mette il tappo al militare – non sono mancati i commenti negativi tra i membri dell’EPL che fanno parte dei due parlamenti cinesi. Per loro, è vero che il budget deve adeguarsi alla crescita del Paese, ma è pure vero che deve essere in grado di garantire la “sicurezza” della Cina. Tanto più che il congresso ha confermato che tale sicurezza ormai deve anche essere esportata all’estero – secondo quanto stabilito da una legge varata nei mesi scorsi – per proteggere gli interessi delle imprese e dei cittadini cinesi che sempre più sono presenti nel resto del pianeta. Insomma, si teme che la coperta sia troppo corta per il nuovo ruolo da “superpotenza” che la Cina vuole recitare nel mondo.

Nel rituale del “doppio parlamento”, alcuni si sono poi divertiti a contare le parole più utilizzate dal premier Li Keqiang durante il suo discorso introduttivo alla seduta del Congresso Nazionale del Popolo, pronunciato sabato scorso. È un semplice gioco, ma forse dà idea di come variano le priorità della leadership cinese. Ebbene, quest’anno è boom per le parole “sviluppo” (+25 menzioni), “crescita” (+19), “urbano” o “urbanizzazione” (+17) e “ambiente” (+11), mentre crollano nella classifica le parole “dovere” e “lavoro” (-16 entrambi). Quasi stabili alcuni termini chiave che indicano gli obiettivi più concreti della Cina: “cintura” – in riferimento alla “cintura della via della seta” – è stata menzionata da Li tre volte più dell’anno scorso, mentre “zombie” – cioè le imprese improduttive da eliminare – solo una volta in più. Colpisce anche il calo relativo della parola “corruzione” citata quattro volte in meno. Intanto, però, la Commissione Centrale di Ispezione e Disciplina – l’agenzia anticorruzione di Pechino – ha comunicato domenica i “risultati” ottenuti nel 2015: sarebbero stati puniti 282mila funzionari per reati legati al malaffare.

Ultima nota di colore: tra i delegati ai due parlamenti cinesi è ripresa la moda che risaliva ai tempi di Mao di presentarsi al congresso con spillette raffiguranti il presidente Xi Jinping o lo stesso Mao Zedong. La cosa ha colpito i frequentatori dei social network che hanno criticato questo nuovo trend, denunciando il rischio di una rinascita del culto della personalità. Sono questi i piccoli segni che danno conto dei mutamenti sottili nella società cinese. O forse, sono solo un’occasione per la chiacchiera. Un altra componente fondamentale nel rituale del Lianghui.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta