Approfondimenti

Quali sono i Paesi più corrotti del mondo

Nell’immaginario collettivo, l’Italia resta il Paese delle mazzette. Lo dicono tutti gli indici di percezione su cui si costruisce il rapporto di Transparency International, un indice che rappresenta la percezione della corruzione nel mondo. L’Italia è stabile al sessantunesimo posto, al pari di Senegal (indicato nel rapporto come uno dei Paesi in via di miglioramento), Sudafrica e Montenegro. Nell’Unione Europea fa peggio solo la Bulgaria.

“La percezione è importante perché rappresenta il sentiment (la reputazione). È uno strumento che misura anche la disponibilità ad investire e l’immagine all’estero del Paese”, commenta il presidente di Transparency International Italia Virginio Carnevali.

La posizione dell’Italia e la notorietà della sua frequentazione con il mondo dei tangentari ha un lato positivo. Carnevali sottolinea che ci sono Paesi ben più appestati dalla corruzione che in classifica appaiono più puliti solo perché magistratura e polizia non sono in grado di combatterla. Le mazzette, quindi, restano impunite.

L’indice della corruzione di Transparency è costruito su 12 fonti differenti, di fonti preferenziali. Misura in particolar ela percezione di opinion maker, uomini d’affari, think thank. Non quella dei cittadini. La base dei dati è costruita, ad esempio, dal World Economic Forum Executive Opinion Survey del 2015, dall’Economist Intelligence Unit Country Risk Ratings 2015 e dall’Eurobarometro. “Misurare la corruzione reale è impossibile”, aggiunge Carnevali.

CPI_2015_EUWesternEurope_EN

Nell’area di Europa e Asia Centrale, si conferma al primo posto nella lotta alla corruzione la Danimarca, che ottiene un indice di 91 su cento. Il dato più basso, invece, è il Turkmenistan, con 18.

Sul piano globale, la maglia nera è per Somalia e Corea del Nord, entrambi con indice 8. Una situazione che ovviamente è legata anche alla difficoltà di reperire informazioni che vadano oltre quelle di regime. Se Grecia, Senegal e Gran Bretagna sono segnalate come realtà in miglioramento, Australia, Brasile, Spagna e Turchia stanno invece facendo un passo indietro sul piano della lotta alla corruzione. In Europa preoccupa anche il clima che si respira in Montenegro, Macedonia e Ungheria. Tutti Paesi che erano stati inclusi tra quelli in via di miglioramento da Transparency International.

L’indice conferma l’esistenza di due Europe, quella del Nord, dove la corruzione è semi sconosciuta, e quella del Sud, dove è un cancro diffuso. Il 2015 passerà comunque alla storia per quattro grandi storie di corruzione che hanno coinvolto l’area scandinava. In Danimarca 13 impiegati del pubblico impiego sono stati arrestati per corruzione; a Bergen, la seconda città della Norvegia, il sindaco è sotto accusa per tangenti; l’azienda di telecomunicazioni svedese TeliaSonera, controllata dallo Stato e con una quota di minoranza di proprietà della Finlandia, è finita al centro di una mega inchiesta su un giro di mazzette in Uzbekistan per conquistarsi anche quella fetta di mercato; ad Helsinki la polizia antidroga è accusata di avere un proprio cartello di trafficanti. Casi clamorosi, ma che sono stati intercettatati dalla magistratura e dalle forze dell’ordine locali.

CPI_2015_G20_EN(1)

Se sul fronte del contrasto l’Italia è un Paese guida, è su quello delle leggi che è ancora indietro. Lo ricorda anche Virginio Carnevali: Transparency sta portando avanti una battaglia per portare in Parlamento una legge sulle lobby. Dove gli interessi in gioco non sono trasparenti, infatti, si nasconde più facilmente la corruzione. Per fortuna è stata introdotta l’Autorità nazionale anticorruzione, considerata una conquista positiva dal presidente Carnevali.

Ascolta l’intervista a Virgino Carnevali a cura di Alessandro Principe

carnevali transparency master

 

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta